Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successive

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169708
Mosso, Angelo 9 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle funzioni del cervello. Questi periodi non dipendono dal respiro. Oscillazioni successive. Oscuramenti periodici della vista. - IV Ipnotismo ed

Paraletteratura - Divulgazione

altezze successive alle quali venne alzato il peso, si ottiene nelle prime contrazioni una quantità di lavoro meccanico molto superiore a quella che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

servizio militare; 1634 furono riformati; 1835 rimandati per un nuovo esame alle leve successive, 1249 furono riformati per difetto di statura; 69 per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

nome di oscillazioni successive. L'energia dei centri nervosi, non si svincola sempre in modo continuo, ma tende a svincolarsi con dei periodi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

, come abbiamo detto, non diventa più sensibile per effetto dell'attenzione; gli oggetti non ci sembrano più chiari, nè le immagini successive, dovute alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

successive colle iminagini della memoria: e si ferma su questo fatto che le persone deboli possono conservare per lungo tempo l'immagine di un oggetto che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

prima contrazione è ancora forte, ma le successive decrescono rapidamente in altezza, e dopo nove contrazioni l'energia del muscolo è già

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

, nei frutti o nei tuberi delle radici, perchè servissero ad alimentare le generazioni successive: il lavoro che hanno compiuto le piante per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

' altra tutte le altezze successive alle quali fu sollevato il peso: e si ottiene un tracciato della fatica come quello della figura 7. Nelle esperienze

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

Fisiologia del piacere

170321
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I primi piaceri di questa natura si provano nella fanciullezza, ma non appaiono in tutta la loro solenne maestà che nelle età successive. Sono gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

insieme alla vita. Nella giovinezza esse brillano d'una luce più viva; ma nelle età successive dànno una fiamma molto alta. Le loro gioie sono riservate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

note contemporanee e successive ci fornisce il primo elemento del piacere musicale, che può arrivare ai vari gradi di intensità secondo la natura dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

sviluppo del cervello. In questa età i piaceri della vista sono più sensuali che nelle età successive! Nella giovinezza la prepotenza di altre facoltà e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

agitate quello strumento, appressatelo all'occhio per ammirarne le successive immagini, e avrete una pallida idea delle fantasmagorie dell'oppio e della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca