Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patologia

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169411
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche dei giorni. La patologia della contrattura fu studiata specialmente da Charcot, che scrisse delle pagine da grande maestro su questo argomento, nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

Fisiologia del piacere

170531
Mantegazza, Paolo 17 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punto disporre, e quindi presenta un fenomeno di patologia morale. Nel secondo caso, invece, una lesione organica dei centri sensorii o dei nervi

Paraletteratura - Divulgazione

sodisfatta», mente sfacciatamente a se stesso, perchè in lui non gode che la vanità. La patologia morale dell'onore invece è ricca di molti piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

arrivano a farsi ammirare, quantunque spesso il piedestallo che le sostiene poggi in parte nel campo della patologia morale. Esse si chiamano amor di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

determinare i confini che separano la fisiologia dalla patologia. L'uomo che al caffè getta con studiata indifferenza una carta moneta al povero che gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

La patologia dello spirito di raccolta è formata sempre da un unico oggetto, che non si può accumulare senza colpa, e senza che il passionato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

. La patologia di queste gioie consiste, per la massima parte, nella loro esagerazione, che è sempre sintomo sicuro di egoismo. L'uomo egoista si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

scherzano col becco di un canarino. In tutti gli altri casi il bacio è morboso. La patologia di questi piaceri consiste quasi tutta nella loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

patologia morale più mostruosa e più ripugnante. Anche l'egoista, che non ha mai fatto un'azione buona, senza decretarne a se stesso il merito, può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

paura, e noi difendiamo spesso il nostro tesoro con vero furore. Qui però entriamo già nel campo della patologia. L'amore è il sentimento che più d'ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

La patologia di queste gioie è molto ristretta, perchè questo sentimento è sempre nobile e generoso per se stesso, e non può diventar colpevole che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

vittoriosa. La patologia di queste gioie è immensa, e ci presenta una clinica interessantissima con le gioie del circo romano e delle cacce al toro, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

del cuore. La patologia dei piaceri della mente è quasi sempre data dal sentimento che indirizza il lavoro della mente a uno scopo colpevole. Nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

......................................................................... 126 IX. - Patologia dell'amor proprio. Piaceri della superbia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

nel ricevere l'amplesso venduto. In questo caso peraltro noi siamo in un campo che appartiene interamente alla patologia morale, e quindi fuori affatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

nell'espressione di piaceri dell'udito. Il campo che divide la fisiologia dei piaceri dell'udito dalla loro patologia non ha confini ben determinati. Nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

La patologia del senso della vista presenta piaceri morbosi di varia natura: l'uno si compiace dei colori più sgargianti e dei loro contrasti più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

, con le quali egli, in questa materia delicata, separava d'un colpo netto e sicuro i due campi della fisiologia e della patologia, dicendo: Vinum Dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca