Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pane

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170125
Mantegazza, Paolo 7 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cambiando ad ogni tratto di forma. Sensazioni simili si hanno premendo fra le dita la mollica del pane, la creta, o altre materie consimili; nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

e lamenti per averne senza fatica il pane della vita, s'egli ha un cuore che sente, e s'egli riesce a distinguere, nel palpare la nostra moneta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

tanti istrumenti. Le gioie della famiglia solo come il pane e l'acqua che ci servono ogni giorno a sostenere la vita. Spesso non le sappiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

, dalla quale traggono spesso il pane della vita, e qualche volta anche la gloria. I piaceri del ridicolo non bastano sicuramente a far felice

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

filosofia. Si è sempre forzato di limitare nel circolo più ristretto possibile i suoi bisogni; vive di pane e latte, cambia un vestito ogni quattro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

modificazioni che impartisce alle disposizioni morali. L'uomo che guadagna il pane sul campo che coltiva, o nell'aspra officina, e l'altro che dedica la parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

il piacere che si prova mangiando del pane di granoturco con crema di latte, e del prosciutto col melone. Gli Europei sono abituati a godere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

Sull'Oceano

171384
De Amicis, Edmondo 13 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che tradiva la Chartreuse mattutina, quale fosse la cagione più frequente dei naufragi. Il comandante, con la bocca piena di pane, rispose che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

, e di dimezzare il pane ai figliuoli per strascicare del velluto sui marciapiedi. I piccini accettavano, ma le occhiate che le tiravano i grandi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

, di tutte quelle madri senza casa e senza pane, dormenti sopra l'oceano, a migliaia di miglia dalla patria abbandonata e dalla terra promessa, gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

mollica di pane una striscia di carta, strappata da un giornale sporco, sulla quale erano scarabocchiate a matita, in grossi caratteri, una decina di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 193

paese, povero sangue spillato dalle arterie della mia patria, miei fratelli laceri, mie sorelle senza pane, figli e padri di soldati che han

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 220

cipolle, e che la notte si svegliava per l'appetito, ma non si aresegava a mangiare per non scemare il pane ai figliuoli, che già l'avevano scarso, pensavo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

qualche cosa: cessioni di terre lontane per un boccon di pane; terre fertili e irrigate, dove si sarebbero fatti ricconi in dieci anni; e i merli, vuotata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 364

pezz'e mèza, tanto; nu muorz'e pane pe' u viaggio, restano cinche ducate, senza cuntà 'e scarpe pe Ciccillo. - Sentii, fra l'altre cose, che correvan

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

arrivare in tempo in America a trovare la loro parte di terra e di pane. Oh l'interminabile miseranda sfilata! E immaginazione, come uno scherno, mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 406

avevano più affetti, nè casa, nè pane. Il Commissario cercava di persuaderli, che non s'era nell'Argentina, ma nell'Uruguay, che i loro parenti si sarebbero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 411

. C'erano molti di quei Calabresi che vivon d'un pane di lenticchie selvatiche, somigliante a un impasto di segatura di legna e di mota, e che nelle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

in America due anni prima. Una amabilissima creatura, buona come il pane, un cervello di passero, bella e ignorante come una dalia, una vera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

avrebbero divorata i signori quando si fossero ritrovati senza braccia, costretti a raddoppiare i salari, o a dar le loro terre per un boccone di pane

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca