Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musica

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169638
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

millesimi di secondo. Questo ritardo succedeva malgrado lo sforzo più intenso dell'attenzione, e, appena cessata la musica, tornava a 100 il tempo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

vari popoli; e continuamente sentiamo ripetere che nei meridionali è più vivo il sentimento della musica e del colorito, l'immaginazione è più fervida

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

le immagini ed i fatti che ci presenta la natura. Sono specialmente i poeti, gli artisti e i compositori di musica che hanno bisogno di montarsi, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

Fisiologia del piacere

170852
Mantegazza, Paolo 22 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensazione piacevole. Se noi si vivesse continuamente in mezzo all'armonia, si richiederebbe una musica sovrumana per rallegrarci; come i piaceri della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

modi. Così, se noi vediamo un bel fiore nello stesso tempo in cui il nostro orecchio è rallegrato dalla musica, le due sensazioni piacevoli sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

e dell'avvenire, e si riposa, con la lettura e con lo studio, dalle violenti emozioni della musica tempestosa udita altrove, o dall'abuso dei bagni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

attento alla musica di un organetto, ha stracciato con furore le pagine di un libro: deve diventare un nuovo Rossini, un uomo di lettere. Quanti deliziosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

per questo di essere meno nobili e sublimi. Sebbene la musica non sia necessaria alla vita fisica, non cessa per questo di essere un'arte divina che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

volgari. Le gioie più vive con cui è rallegrato l'orecchio dell'uomo religioso sono date dalla musica, la quale, coll'altezza dell'idea a cui si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

alle espressioni più perfette della poesia e della musica. La mente non è così sconvolta e sorpresa come nell'esclamazione, ma non arriva ancora a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

privilegiati. I maestri di musica e gli artisti gustano più che gli altri dei piaceri dell'udito. I piaceri della vista si godono meglio nelle professioni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

musica, la quale si può dire veramente creata dall'uomo, perchè in natura non si può parlare di armonia e di melodia, sebbene esistano i suoni e i canti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

, si prova da un unico individuo, il quale balli senza accompagnamento di musica. In questo caso il piacere si riduce all'esercizio di alcuni muscoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

dell'amicizia, i lampi di gloria, le voluttà della musica, possono procurare alcuni istanti di una felicità scintillante. È impossibile però

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

della vita. 11. Il piacere è una musica nervosa. 12. Il piacere è il bacio dato dalla natura all'essere vivente. 13. Il piacere è la forza motrice, è la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

PIACERI DEI SENSI TIPO BASSO. Profumo dei fiori. Minimo Lavoro manuale. Musica. Crescendo Bere e mangiare. Ebbrezza alcoolica. Amplesso. Massimo TIPO

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 286

, dell'ambizione, ecc. XXIX. - Piaceri che scaturiscono dalla seconda fonte sono quelli del solletico, del ridicolo, della musica, ecc. XXX. - A

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

suo libro «L'Arte di convitare», ha scritto un frammento prezioso di musica di morale gastronomica. Le esclamazioni di compiacenza, l'applicazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 51

di frutta, di dolci, di latte e d'altri cibi semplici e leggeri. I giuochi, gli scherzi e la musica ne sono gli accessori più naturali e spontanei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

natura. Qui invece vediamo che egli, creando la musica, che per se stessa non esiste in natura, apre a un tratto un orizzonte infinito di gioie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

La vera patria della musica e l'Italia, e le orecchie meno armoniche dell'Europa popolano la nebbiosa Inghilterra. La musica ha bisogno d'un cielo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

L'influenza dei piaceri dell'udito è immensa, e si estende su tutte le facoltà della mente e del cuore. Lo studio della parte che ebbe la musica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

picchiando il piede contro terra nelle noie di una insipida conversazione. Queste sensazioni piacevoli sono forse il primo elemento della musica, o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

L'analisi dei piaceri prodotti dai suoni armonici è molto più difficile e richiede una profonda conoscenza della musica. Il semplice accordo di due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

suono di una musica deliziosa, i nostri sensi provano un piacere che non è sorto da alcun bisogno e che non è stato preceduto dal minimo dolore. Il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 99

Sull'Oceano

171699
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mordere, suscitava una tal musica di versi d'amore animaleschi, che pareva di sentire l'urlo d'un serraglio in calore. E avevamo il fatto nostro noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

gli stabilimenti di bagni, e sopra tutto i teatri di musica, dei quali parlavan con passione d'adolescenti, ma facendomi capire che non avevan nulla da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

solcometro, il fremito delle griselle, il tintinnìo dei cristalli sospesi, formano una musica diffusa e strana, che accarezza l'orecchio ed entra nell'anima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 267

pianoforte non so che musica di funerale: il brasiliano venne a pregarla rispettosamente di smettere, perchè sua moglie, coricata in cuccetta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

uomo triste, intento a una musica che gli rammenti dei tempi felici, ma non gli ridesti più alcuna illusione. Gli altri passeggiavano, col passo vivo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 329

sinistro di edificio dislogato dalle fondamenta una musica di scrosci, di schianti, di lamenti acuti, come se il corpo vivente del colosso soffrisse e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

sbornione condannato. E quella musica funerea di segnali durò più d'un'ora, e con essa il silenzio pauroso a bordo, e quell'andare lentissimo del piroscafo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

miniera di carbone, un tuffar di teste nelle gamelle, una musica di soffi e di sbuffi, e spruzzi d'acqua da ogni lato, che parea che piovesse. Molti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 384

Cerca

Modifica ricerca