Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: hanno

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raddoppiata la sua importanza. Per giungere a questo essa non ebbe che ad aiutare la sorte e la natura che l'hanno privilegiata d'ogni favore. Situata quasi

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169792
Mosso, Angelo 15 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

respirazione. - IV Mutamenti che si producono nella sostanza del muscolo che lavora. I veleni che hanno origine nel nostro corpo. - V Il sangue di un

Paraletteratura - Divulgazione

affaticano. Per rendere meno incomplete l'esposizione delle dottrine più importanti che hanno escogitato i fisiologi, per spiegare l' affanno per effetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

addormentato, esso produce l'affanno del respiro, e il cuore si mette a battere più rapidamente. Ciò non dipende dall' acido carbonico, ma da sostanze che hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

attribuire tutti i fenomeni dell'eccitabilità esagerata al sistema nervoso, ma bensì che in loro hanno una maggiore eccitabilità anche i muscoli. Non tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

un'estrema fragilità. Invece altri pesci resistono lungamente prima di divenir rigidi, e mi parve che nei pesci che hanno il saugue più resistente anche la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

fino da fanciulli hanno lavorato a portare lo zolfo. Uscito da quella chiesa ho conservato per lungo tempo un'amarezza nel cuore. II cielo così bello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

passeggiamo in campagna od in città. Questi ed altri fenomeni, quale il freddo alle gambe o le vampe alla testa, hanno tutti la medesima causa e dipendono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

hanno veduto, tanto che l'immagine successiva si sovrappone all' immagine della memoria. La differenza tra i fantasmi che lasciano le immagini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

acclimatarsi; e a questi ospiti erranti i naturalisti dànno una grande importauza nelle trasformazioni che hanno subìto le specie. Ma da tali fatti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

sapersi fatto oggetto delI'attenzione altrui, che rarissime volte prese parte a cerimonie pubbliche. Conosco dei professori che hanno rinunciato ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

Italia ed all'estero, e dappertutto gli effetti sono gravi. So di due insegnanti militari, che dopo pochi mesi hanno dovuto sospendere le loro lezioni. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

amici che interpellai sui fenomeni della fatica, mi hanno detto che, stando tutto il giorno in piedi allo scrittoio, si sentivano molto più stanchi nelle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

organi interni che si atrofizzano. Nella morte per fame, la milza ed il fegato diminuiscono più della metà del loro peso normale. I muscoli hanno perduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

fatica dei nervi, dipende in grande parte dalla natura dei processi che hanno luogo dentro il nervo stesso. Questo è perciò uno dei punti capitali. Borelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

. 43.. Essi hanno però tutti il grave difetto di non dare delle indicazioni costanti. E questo si comprende facilmente se pensiamo quanto sono numerosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

Fisiologia del piacere

170194
Mantegazza, Paolo 19 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si indirizzano alla coscienza altrui, come sarebbero quelle che si hanno dedicando il nostro affetto a una persona lontana o ad un essere immaginario

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

di ogni forma e di ogni colore. Le gioie dei sentimenti più nobili o dei lavori intellettuali hanno pur sempre per indivisibile compagno l'amor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

della superbia hanno tutte una fisonomia molto ridicola, e non possono degnamente essere rappresentate che dal pennello di un caricaturista. Il superbo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

vanità, essendo complicata da tutti gli elementi sociali, presenta un intero arsenale di forme le une più ridicole delle altre, sì che se ne hanno tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

. Molti non hanno mai sentito il più languido affetto per gli animali e al di là della loro specie non vedono che buoi che si mangiano, belve che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

sempre la giovinezza, e il sentimento sociale deve dare gioie più vive ai popoli inciviliti, che hanno occasioni più frequenti di esercitarlo. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

cento volumi di letteratura e nei romanzi che ha letto, una storia esauriente dell'amore. Ella vi risponderà sorridendo che i libri hanno spigolato qua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

cuore, e le generazioni non ne hanno una assoluta necessità. L'amore materno si osserva in quasi tutti gli animali, mentre l'affetto di padre non si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

educati alla vita morale, in faccia alla natura i genitori hanno vissuto abbastanza, e la vita dell'umanità sussiste anche senza l'affetto filiale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

ballare, l'andare a cavallo, il dondolarsi sull'altalena, ecc. Queste gioie sono più vive nella prima età e negl'individui che hanno molto sviluppato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

segnata dall'organismo individuale. Alcuni non hanno mai provato una sola gioia pura del volere, mentre altri coltivano questi piaceri con una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 230

Moltissimi svaghi hanno per principale elemento un piacere del tatto: alcuni di essi spettano agli esercizi ginnastici ed altri ai giuochi. Qualcuno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

menzogna e in questo giuoco di parole! Sebbene i giuochi inventati dall'uomo siano innumerevoli e diversi fra loro, pure hanno in sè alcuni elementi comuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

, non hanno mai dubitato che, oltre il regno degli animali e dei vegetali, la vita effonda le sue emanazioni tiepide e oscillanti su più vasto spazio, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

mancano le infinite delicatezze imbastite dalla civiltà. Nei paesi freddi, invece, i sensi hanno desideri meno vivi, ma l'asprezza della temperatura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

giorno esecutori distinti di musica e dilettanti appassionati fra le persone di cervello più che mediocre. I piaceri dell'udito hanno invece un certo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

arie da artista. Nella storia dell'arte si hanno epoche, nelle quali pare che una epidemia attacchi artisti e dilettanti, per cui si trovi bello e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

noi passiamo in una sala illuminata da numerose lampade elettriche. I contrasti dei gradi medi di luce formano tutti gli svariati piaceri che si hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

il giallo e il turchino, il bianco e il nero, il turchino e il rosso, il rosso e il giallo; ma gli effetti più sorprendenti si hanno dall'unione di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Sull'Oceano

171257
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

umilmente la conversazione di certi tali, che hanno offesi fino alla sera innanzi con una manifestazione evidentissima di antipatia. Vidi fra le altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

nel pieno esercizio delle sue funzioni. E osservai allora il senso acuto che hanno gli uomini del popolo nel giudicare lì per lì anche le donne della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

fiducia, perchè, facendo un salto, disse francamente: - Per conto mio de mi, mi scusi, un torto che hanno i signori è di sparpagnar tante fandonie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

. - Hanno il solo merito - continuò, senza guardarmi -, di non mascherarsi con la rettorica patriottica e umanitaria. Del resto.... lo stesso egoismo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca