Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169961
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

richiesta agraria. Vol. XIII, tomo II. fascicolo IV, pg. 3.. "Del terreno undici parti su cento sono lasciate incolte. L'olio ed il vino hanno un gusto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

povera moglie e le mie bambine erano costrette a parlarsi pianissimo e qualche volta per cenni. "Come ho detto, mi era tolto il sonno e il gusto del cibo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

Fisiologia del piacere

170107
Mantegazza, Paolo 26 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanto limitati. L'istinto e la esperienza ci difendono dalle sensazioni spiacevoli del gusto, perciò, se godiamo di alcuni piaceri negativi di questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

senza vederlo lo sente, e senza saperlo comunica moralmente con lui. Supponendo che un uomo privo di tutti i sensi, tranne del gusto, sappia di essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

piaceri dell'amicizia rendono insensibili a molte gioie grossolane, ed elevando il gusto morale a un sommo grado di squisitezza, educano le facoltà più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

un affetto che sente e non ragiona. Di tutti i sensi, il gusto è l'unico che non esercita alcuna influenza sulle gioie della religione. In qualche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

. L'introduzione dei cibi interessa, più del tatto, il gusto, largo dispensatore di facili gioie. L'esofago non dà piaceri. Il ventricolo rare volte si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

piaceri della carne, ecc. In generale però questa parola è la formula più generale per esprimere le infinite varietà delle sensazioni. Il gusto è un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

vero stato permanente. I primi piaceri sono scintille, e, in ordine di grado, comprendono il conforto, la consolazione, il gusto, il godimento, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 246

maggiori probabilità di essere felice, in confronto delle femmine. Nel mondo dei sensi l'uomo gode senza dubbio più che la donna nella vista e nel gusto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

la scultura sta forse al disopra di tutte. Le facili gioie del gusto sono, in generale, più vive nelle professioni del cuoco, del soldato e del medico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

all'Opèra. Il suo buon gusto nel vestire è sempre lodato; non ha mai ricevuto un'offesa all'amor proprio, nè ha mai supposto che si possa dormire fra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

.............................................. 37 VI - Piaceri sessuali patologici......................................................... 42 VII. - Dei piaceri del gusto in generale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

animali più semplici, nei quali pare che la nutrizione avvenga per sola endosmosi, devono provare il piacere del gusto in tutti i punti del corpo, se pure

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

Il piacere del gusto consta di vari elementi, che si combinano fra loro in vario modo, e dei quali alcuni sono necessari e di primo ordine, ed altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

La fisonomia propria dei piaceri del gusto ha espressioni molto interessanti, ma che stanno tutte nei bassi confini di una gioia tranquilla o di una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 51

Sebbene i piaceri del gusto siano infiniti e fra loro molto diversi, è impossibile definirli e classificarli secondo la natura intima della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

, alcune fritture molto arrosolite e tutte le varietà di frittelle. Un altro genere di piaceri tattili del gusto si ha da un cibo solido che, fondendosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 55

L'elemento caratteristico dei piaceri del gusto consiste però nella sensazione specifica propria di questo senso. Non tutti i sapori sono piacevoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

Nei piaceri del gusto, essendo infinite le idiosincrasie individuali, è molto difficile tracciare i confini fra le sensazioni fisiologiche e le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 57

ha potuto procurarsi. Ma l'uomo dopo aver moltiplicato all'infinito i piaceri del gusto cogli artifizi della gastronomia, regola anche il tempo e il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

grado superiore di attenzione, educano allo spirito di osservazione, e facendo amare i fiori rendono delicate il gusto del bello. L'abuso di queste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

che spetta in ispecial modo al senso dell'odorato e del gusto è quello del fumar tabacco, piacere assai complesso, che consta di molti elementi che noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

, dell'abbaiare di un cane, e soprattutto di quelle selvagge disarmonie del sincopato, che il pessimo gusto degli Americani ha portato fra noi.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 68

quasi sempre nei confini della sensazione. Nel gusto si sale appena d'un grado, in modo che la differenza riesce ben poco sensibile. Nell'odorato il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 75

gli occhi di molte persone che guardano un quadro, si può misurare quasi sempre i gradi del buon gusto e la misura del piacere che esse provano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

e mostruosi, o ha una speciale predilezione per gli ornamenti più barocchi e di pessimo gusto, o per le immagini di qualche imbrattatele che si dà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

gusto prima di entrare nei dominii più interni del nostro organismo, e in questo consiste una gran parte del loro valore. Entrati nell'apparato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171068
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del piroscafo, facendosi dare dagli uffiziali delle spiegazioni minute, che andava poi a ripetere a prua, per il gusto di sbocconcellare al popolo il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca