Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francese

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filossera, dalla chiusura del mercato francese, dall'aggravamento spropositato delle imposte, dalla improvvida politica doganale del Governo italiano

Paraletteratura - Divulgazione

dei difetti ha tutte le qualità, come disse uno scrittore francese, pertinenti alle razze nobili; le qualità che non si possono sostituire: il cuore

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169796
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confermò la dottrina del grande chimico francese, l'ampliò, la corresse, e colle sue ricerche sulla respirazione dei tessuti, aprì un nuovo orizzonte nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

vita. È stato un chimico francese, il Gautier, il quale isolò alcune di queste sostanze, che derivano delle materie albuminose delle cellule viventi e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

giro, perchè sentiva un dolore grande nella polpa delle gambe, ma che dopo, gli ultimi giri li poteva fare come tutte le altre. Il motto francese ce n

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

e quelli del nord, è però sempre così grande che nel maggior numero dei casi non si può confondere l'ingegno di un francese con quello di un tedesco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

Gesetze der Ermüdung - Archiv für Anatomie und Physiologie 1890) e poi in francese nei miei Archives italiennes de Biologie (Tome XIII, pag. 154), ora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

Fisiologia del piacere

170647
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

speciale per imparare le lingue, sanno benissimo distinguere diverse specie di piaceri che si provano nel parlare il francese, il tedesco, l'italiano o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

solletico morale. Fra tutti i popoli della terra, senza dubbio, il francese è quello che ha una maggior sensibilità per il ridicolo; per cui ne fa oggetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

centuplicare il piacere e a far felice la vita dell'uomo. XXIII. - La nazione francese è quella che la possiede in più alto grado. XXIV. - I piaceri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

Sull'Oceano

171393
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'Uomo delinquente del Lombroso, era stato posto il nomignolo di "incendiarlo." II francese sospetto del Figaro si chiamava addirittura il ladro. E

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

provocarono più volte delle risate sonore pigliandosi spasso, a quanto mi parve, d'un commesso viaggiatore francese dai capelli grigi, il solito commesso che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

vita francese, derivante da una analogia incontrastabile di qualità dell'intelligenza e dell'animo: tutti avevan Parigi sulla punta delle dita, e le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

fuggitivo. Ne correva la voce sul Galileo. Era un francese. Non si sapeva quale dei passeggieri, leggendo il Figaro arrivato a Genova il giorno stesso della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca