Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169148
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nei libri più antichi di filosofia e di medicina, nelle opere di Aristotele e di Galeno si parla già delle differenze che esistono tra l'ingegno dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

alterni faccio un altro corso agli studenti di storia naturale, di filosofia e di veterinaria, che saranno circa trenta in tutti. È una lezione questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

e dei suoi libri, trasfuse una vita nuova nella filosofia, ed ha fecondato, si può dire, tutto lo scibile del nostro secolo. Nel piccolo villaggio di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

. La filosofia sperimentale verso la metà del secolo decimosettimo, aveva fatto tali progressi per opera di Galileo, che i suoi discepoli concepirono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

filosofia. L'abate Antonio Rosmini rimproverando al Borelli di aver confuso il principio sensitivo coll' anima razionaleA. ROSMINI Psicologia. Libri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

questa nuova filosofia della natura, legga la conferenza popolare fatta dal HELMHOLTZ nel 1862 Ueber die Erhaltung der Kraft e gli scritti di ROBERTO

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

. 377 e 354, II. "Così tutto dipende dalla materia e dal moto, e siamo ricondotti alla vera filosofia della natura inaugurate dal Galileo, che cioè in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

pure andare d'accordo, qualunque sia la fede e la filosofia che uno professa: ed è il metodo scientifico per studiare le leggi alle quali è soggetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

Fisiologia del piacere

170897
Mantegazza, Paolo 12 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La nostra coscienza, prima ed unica maestra della vera filosofia fisiologica, ci insegna però l'immensa differenza che passa fra una sensazione, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

procurar loro in qualche modo un piacere. Questo bisogno forma da solo tutta la filosofia delle espressioni cortesi, colle quali cerchiamo di dimostrare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

, deve avere una fisonomia diversa dall'altro che si compiace di studiare la filosofia di Leibnitz. Chi osserva estatico in un microscopio non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

commercio. Sono le opere di poesia, di letteratura, di filosofia, di scienza; sono i prodotti della mente umana. Questi prodotti si vendono sul mercato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

solennità hanno la loro filosofia e la loro formula fisiologica. I giuochi possono servire qualche volta ad adornare una festa, ma non la costituiscono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

per pochissimi scrittori eletti una pagina della filosofia dell'umanità. Quando questa sarà completa, dovrà avere il suo volume per la storia del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

, sebbene dal lato della perfezione ideale essa debba cedere ai capolavori dell'ingegno umano, alle produzioni della poesia e della filosofia. Tutte le altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

prende un gelato, o ci si abbandona a una gioia nella quale si inganna e si tradisce la natura, non si giuoca. Quanta filosofia in questa ingenua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

filosofia. Si è sempre forzato di limitare nel circolo più ristretto possibile i suoi bisogni; vive di pane e latte, cambia un vestito ogni quattro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

sensazione, indagarne l'origine eziologica e il fine ultimo, farne sottilmente l'anatomia, è questione di filosofia e di economia civile. I principi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

semipatologici della gloria e dell'ambizione.............................. 122 VIII. - Dei piaceri complessi dell'amor proprio. Filosofia dei premi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

La storia dell'ebbrezza, considerata sotto il molteplice aspetto della filosofia, dell'igiene e della morale, è ancora un pio desiderio; ma chi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171262
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maravigliosa: rivelava un intero sistema di filosofia, che doveva essere antico in lui: egli socchiudeva gli occhi, come un gatto che s'appisola, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

signorina dalla croce nera, tanto più diventava solitario e chiuso, come se quella compagnia gentile rabbuiasse, invece di rasserenare, la sua filosofia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 248

leggerissimo sorriso canzonatorio per sè, per lei, per gli altri, per l'universo, che era come la smorfia simbolica della sua quieta filosofia. Su tutti gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

Cerca

Modifica ricerca