Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fanciullo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169887
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

professor GuyeGUYE, Deutsche Med. Wochenschrift, 1887, N. 34.. "S.... studente di medicina ha l' età di ventitre anni. Soffrì quando era fanciullo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

l'intelligenza e il sistema nervoso: quello di una donna o di un fanciullo può supplire, e guidare per mano questi giganti ciechi. Una grande accusa fu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

alla nostra attenzione. Il fanciullo che fa il còmpito di scuola sente in piccolo la fatica che un grande scrittore prova nel comporre un capitolo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

nel'aria e fa dei gran giri, come un fanciullo che ha bisogno di correre e di giocare. Per addestrarli a conoscere la loro casa di lontano, feci portare i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170768
Mantegazza, Paolo 23 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

-bambino, diventando fanciullo e adolescente, perde una sorgente di gioie, perchè gli oggetti che lo circondano sono da lui abbastanza conosciuti, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

primi crepuscoli della ragione, questo sentimento si mostra vago e confuso; e l'uomo-fanciullo sente un vero bisogno di coprirsi certe parti e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

l'esercizio; e il fanciullo, che batte colla sua bacchetta il cerchio, prova un piacere dell'amor proprio, come l'autore che scrive la beata parola fine ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

tempi della vita. Tutti possono osservare nei bambini la differenza che esiste a questo riguardo nei due sessi. Il fanciullo grida, schiamazza e giuoca

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

, ma sentiamo che può facilmente cambiare di padrone; mentre il piccolo oggetto fa parte di noi stessi, ed è proprio nostro. Il ricco fanciullo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

non lo amiamo ancora, e il piacere che ne deriva non è che la sodisfazione del sentimento della proprietà. Il fanciullo difende con energia i suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 144

l'affetto che lega il vecchio al giovane, il fanciullo all'adulto, si commette un errore di logica. Il sentimento più vivo può riunire questi esseri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

piccole gioie dell'amicizia possono rallegrare anche la vita del fanciullo, ma i piaceri più elevati non sono concessi che al giovine; all'adulto e al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

fanciullo, mentre si ama il padre colla calma e colla prudenza del cuore già adulto. Colla madre si piange e si racconta, col padre si sorride e si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

nipoti è uno dei più venerabili fra i sentimenti di famiglia. Il vecchio si lega al fanciullo colla catena di un affetto intermedio che serve di nodo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

fanciullo e il vecchio godono assai meno di questi piaceri che non l'uomo e il giovane, i quali nella pienezza della vita cercano avidamente una forza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

a morte. Misurate lo spazio immenso che separa il fanciullo che gode nel tormentare un povero insetto, e l'assassino che prova un'atroce voluttà nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

modo straordinario quelle che derivano dall'acquisto delle cognizioni. Anche il fanciullo che non sa leggere e che non ha ricevuto ancora il minimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

padroni della fantasia, e non se ne fanno schiavi che per qualche istante, come si può lasciarsi comandare e battere dal fanciullo col quale si giuoca. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

meno vivi nell'età matura e nel sesso virile. La mobilità sensitiva della donna e del fanciullo li rende molto atti a sentire l'influenza del minimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

basta a produrre piacere. È per questo che il fanciullo sano è quasi sempre allegro. Del resto, in quest'età il piacere spetta quasi sempre ai sensi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

Per ridurre ad una formula generale le vicende del piacere nelle diverse età della vita, direi che il fanciullo gode della verginità di molte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 262

uno che deve perdere; vi deve sempre essere uno che riesce primo. E anche quando il fanciullo si diverte da solo giuocando alla palla, gode di riuscire

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

dell'adolescenza i mezzi più frequenti coi quali questo vizio si diffonde come un contagio. Non di rado, per puro accidente, un fanciullo, portando le mani ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

incompleta e confusa. Divenuto fanciullo gode più assai di questi piaceri, ma la sua continua distrazione e l'imperfezione delle facoltà intellettuali gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 65

l'estrazione di materia. sebacea che gli otturava l'orecchio, si esercita, coll'ingenuità di un fanciullo, a produrre rumori d'ogni specie per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

della faccia e il linfatico è impassibile; il fanciullo salta e grida e il vecchio s'appoggia immobile e intento sul suo bastone; il Napoletano fa da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

sole tropicale, vanno miseramente consumando il telaio della vita. L'ebbrezza alcoolica è più pericolosa nel fanciullo, nella donna e nell'uomo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Sull'Oceano

171506
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come una mela cotta, un buon diavolo, vestito come un sagrestano e che si dava aria di borghese agiato; ma semplice e credenzone come un fanciullo, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 181

pena quella timidità di fanciullo martoriato in quell'uomo alto e complesso, a cui rimaneva ancora nei lineamenti una certa bellezza virile. A

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

strano ospedale, si vedeva un'angoscia immensa, uno sgomento di fanciullo di dover morir là, in mezzo all'oceano, e di non aver sepoltura; e si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

Cerca

Modifica ricerca