Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diventano

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169746
Mosso, Angelo 16 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una modificazione, per cui diventano velenosi i liquidi che stanno nelle carni e nei visceri loro. Ogni anno nelle grandi scuole di medicina vi solo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

qualche trattato o un giornale di scienza, gli occhi mi diventano rossi, e mi dolgono. "

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

savi un giorno sì e l'altro no. Vi ha di quelli che diventano matti sul serio una volta l’anno: ed altri hanno dei lucidi intervalli anche più lunghi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

arrossano e diventano dolenti. A questa fatica dell' occhio venne dato il nome di astenopia. È una parola presa dal greco, che vuol dire precisamente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

sopravvivono e scampano diventano malvagi e feroci; il sentimento di umanità non può attecchire nella galera con sono condannati questi giovani; e saranno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

scomparire. Nelle fabbriche, negli opifici, le macchine diventano sempre più poderose, e gli organi dei vari congegni prendono dimensioni sempre maggiori, va

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

fortuna e l'agiatezza nelle mani di pochi, per guisa che si stabilisce uno squilibrio sempre più grande tra gli uomini. I deboli diventano i servi e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

maggiore o minore attività. Quando si turba l'equilibrio dei centri nervosi nascono delle oscillazioni che vanno gradatamente scemando, oppure diventano il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

di alcune regioni del cervello, per cui queste diventano meglio adatte per ricevere le impressioni del mondo esterno, o si preparano e si aggiustano ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

peso del cervello, ve ne devono essere delle funzionali nelle cellule nervose dei varî cervelli. Le differenze anatomiche diventano trascurabili di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

si iniettano di sangue, i piedi diventano freddi, ed alcuni sentono un ronzio nelle orecchie. Questi fenomeni dipendono dalla contrazione dei vasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

la forza dei muscoli flessori, essi diventano meno resistenti al lavoro e fanno solo 38 contrazioni come si vede nella figura 24 e il lavoro compiuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 262

il 30 per cento. Solo il cuore ed il cervello non deperiscono, o non diventano magri, se così posso esprimermi, nella morte per fame. Quando Chossat

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

accorti che la sera quando aumenta la temperatura del corpo essi diventano più animati ed alcuni provano un senso di benessere.È una vecchia sentenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

giornata. I fastidi è alla sera che diventano pia pesanti, e ciò specialmente negli uomini che durante il giorno devono fare un lavoro intellettuale e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

meno allegri i bambini e vivaci, perdono l'appetito, diventano più eccitabili o tristi, e si lamentano di mal di capo. Il professor Finkelnburg riepiloga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

Fisiologia del piacere

170760
Mantegazza, Paolo 11 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue gioie più intense, le quali diventano vero bisogno. La donna, vana per eccellenza, studia se stessa in tutti i suoi movimenti ed in tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

nell'uno la vista dell'altro fa nascere in entrambi il bisogno di vedersi spesso, di cercarsi, di parlarsi, ed essi diventano due amici. Il sentimento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

si urta con un fratello che s'indirizza alla medesima meta. Sono due uomini generosi, si dànno una stretta di mano e diventano amici. L'associazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 163

forse già cominciate, diventano assai più intense e frequenti in quest'ultimo periodo della maternità, e spesso la madre arriva all'apice della felicità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

piaceri, discutendo, raccontando e chiacchierando senza fine. Le loro gioie non diventano morbose, che quando essi, per goderne, annoiano i loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

attraverso lo spazio e il tempo si depura e si abbellisce: i morti diventano migliori dei vivi, i lontani più grandi dei vicini; tutto ciò che appartiene alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

individui costituisce quasi l'unica sorgente di gioia. Essi diventano allora artisti della frottola, che si propongono con le loro invenzioni di far

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

, o si compiace di tutte le piccolo sventure che diventano grandi per l'associazione del ridicolo, prova certamente un piacere colpevole. L'azione del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

questi, per cui spesso diventano insensibili ad altri piaceri, che hanno trascurati per abbandonarsi alle gioie predilette. Qualche volta la monomania

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

bagni caldi, ecc. I piaceri che si hanno in questi casi non diventano sessuali, che quando ridestano immagini lascive o traggono in simpatia gli organi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

Tutti questi piaceri sono fisiologici, cioè conformi a natura, e non diventano morbosi che quando vengono goduti a scapito delle facoltà più delicate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca