Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170633
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligenti ci mostrano abbozzate le prime tracce del pudore, nascondendo agli occhi dei curiosi i misteri dei loro amori. Il pudore d'altronde ha in se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

desiderare di conoscere, e diveniamo curiosi. In altre parole, la mente domanda ai sensi ed ai sentimenti nuovi materiali da riconoscere, nuovi fatti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

curiosi, e allora il piacere che si prova non è colpevole, ma morboso. La curiosità può essere una leggera malattia della mente, quando lo spirito di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

Sull'Oceano

171726
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capelli in disordine, che cercavan di nascondersi agli sguardi dei curiosi, e sparivano, inseguite da una scarica di colpi di tosse. Spazzato che ebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

, s'intende, chè gli altri non si contano. Ma sul Galileo c'era una collezione d'altri originali assai più curiosi; ciascuno dei quali, in quei dodici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

più curiosi era la loro condizione rispetto alle proprie famiglie. Il Secondo ci divertì molto, spiegandoci col bicchiere alla mano, come avendo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

tribuno dal gabbano verde, ritto sulla boccaporta del dormitorio delle donne. Molti si staccarono subito dalla folla dei curiosi. Altri gli inveirono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

rifiutava le perite napoletane, la napoletana non le voleva dell'alta Italia, i mariti pigliavan le parti delle mogli, i testimoni e i curiosi tenevan

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

stato negato l'imbarco, aveva dato in ismanie. Sulla calata v'era un centinaio di persone: parenti degli emigranti, pochissimi; i più, curiosi, e molti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

, stracciato l'album famoso delle sudicerie, ne distribuì i fogli ai suoi compagni, i quali si sparsero tra la folla, formando altrettanti cerchi di curiosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 396

scarsa conoscenza della drammatica meneghina. Incontrai la grossa bolognese, col suo inseparabile borsone a tracolla, saettato da molti sguardi curiosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca