Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 375 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168984
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in America, tra i meno colti delle classi non affatto ignoranti, il quale nel naufragio delle memorie scolastiche non ritrovi quel nome, e legati con

Paraletteratura - Divulgazione

festanti, che lo salutavano come gli ospiti di Taormina, con quella stessa espansione d'affetto filiale e fraterno, con quegli stessi accenti in cui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169183
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pila dell'acqua santa, una lapide di marmo bianco con una fascia di giallo antico, è sormontata dal ritratto ad olio del grande fisiologo. L'inscrizione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 41

Fisiologia del piacere

170431
Mantegazza, Paolo 12 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- 1945 A MIA MADRE OFFRO QUESTA SPIGA DEL CAMPO DA LEI CON TANTO AMORE COLTIVATO

Paraletteratura - Divulgazione

si compiacciono di metterlo in circolazione, con tutti i benefici che ne derivano. La vita morale dell'oro si può rappresentare nel suo complesso con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

che chi ama con trasporto il suo cane ha un cuore sensibile e generoso; mentre altri, rammentando con un sogghigno il canarino e il gatto della vecchia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

aver veduto con quale maestria un artista sappia con poche combinazioni di chiaro e di oscuro rappresentarvi un cielo dei tropici o della Siberia. Orbene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

una resistenza, coi muscoli contro i muscoli, col sentimento contro il sentimento, con l'idea contro l'idea. Egli può dichiarar guerra alla natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

dispettomani attaccano l'uomo e lo tormentano con mille scherzi più o meno leciti, ma sempre frivoli e importuni. Quando però i dispetti non oltrepassano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

L'età influisce assai a modificare la natura del piacere. V'è taluno che nella giovinezza è avido di apprendere con insaziabile ansia, e poi nell'età

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

Ogni idea, appena formata, viene espressa con la parola, senza la quale essa non avrebbe la possibilità di manifestarsi. La parola può essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

riderebbero di cuore a chi volesse richiamare l'attenzione sul concetto della vita, onde, definite le parole e le idee, se ne potessero limitare con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

I. Lavorare sempre con alacrità; II. Amare sempre tutto e tutti; III. Amare la donna più di se stesso; IV. Non mettere mai nel bilancio attivo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Una locomotiva che passa innanzi ai nostri occhi ci interessa, perchè si muove con rapidità, e presenta una infinità di moti alterni e continui. Noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

preziose. La riflessione della luce forma la delizia dei fanciulli coi barbaglii, che il dialetto milanese precisa con la parola «gibigianna ».

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

Sull'Oceano

171456
De Amicis, Edmondo 35 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.................................................... " 6.50 - Ricordi di Londra. 9.a ediz. con 22 segni................................................. " 1.50 - Ricordi di Parigi. 6.a edzione

Paraletteratura - Divulgazione

. L'altro l'ho già accennato: era un marsigliese di cinquant'anni, con un busto di Patagone e le gambe corte, di cui una arcata, che strascicava; e aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

primo giorno del viaggio egli aveva iniziato una serie di visite regolari al bel sesso emigrante, con delle intenzioni di seduttore, alle quali alludeva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

Udii con piacere la campanella che ci chiamava a tavola, dove speravo di veder un quadro più gaio.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

signora grassa, la supposta domatrice di belve, la quale mise il discorso sopra una brutta via, domandando al comandante, con una mancanza d'opportunità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

all'altra, ora sembrava che si scansassero con ripugnanza. Una lunga navigazione è come una breve esistenza a parte, nella quale le amicizie nascono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

Il mare era orribile; ma lui un originale divertentissimo. Avevo fatto la sua conoscenza alla latitudine delle isole Canarie, e parlato con lui due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

nella sua cuccetta scura, con la barba grigia lunga, che lo faceva parere anche più scarno, aveva l'aspetto un morto disteso dentro una cassa, a cui fosse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

Altri piovaschi ci si rovesciarono addosso il dì seguente, e in grazia all'ultimo io potei parlare per la prima volta con la signorina di Mestre, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

Ma egli era tanto innamorato che non badava a nulla, e se ne stava fermo al suo posto per dell'ore, con un gomito sul ginocchio e il mento nella mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 173

tradizione di gentilezza marinaresca che le puerpere, a bordo, sian trattate con grandi riguardi; e quell'altre, vedendo passare tazze di brodo, cosce di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

l'annunzio dei fuochi d'artifizio per la sera metteva tutta la ragazzaglia in ribollimento. La grande operazione della lavatura mattutina fu fatta con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

E fu festa anche per noi. Per me cominciò dopo colazione nel camerino del Secondo, col col quale passai un'ora piacevolissima, insieme con altri due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

Tutti erano allegri, quantunque il comandante avesse fatto sentire che non voleva la farsa d'uso, di battezzare con le caraffe chi passava Ia linea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

E l'allegria crebbe ancora a pranzo, dove, eccettuati il garibaldino e la signora della spazzola, che rimase muta e digiuna con lo scopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

lavatura con le pompe, incrociavano da tutte le parti rigagnoli e getti d'acqua violenti: si lasciavano innaffiare con gli occhi chiusi, come cani

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 222

redattore capo di un grande giornale, alto impiegato d'un Ministero, direttore d'una Banca, e inviato dal governo a Parigi con un incarico finanziario

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

Il solo malcontento fu il marito della svizzera, che vedemmo comparire sul cassero brontolando, con la faccia rossa e indispettita. Ma, dio buono, se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

beta del Centauro, e dall'altro la costellazione del Naviglio, con lo stupendo sole Canópo. Tutto il firmamento brillava terso e queto. La stella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

l'altro, anche davanti a quel pericolo sconosciuto da cui poteva uscire la morte. S'erano detti a vicenda con gli occhi: - Io so che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

se le girasse sul cuore tutta la Chartreuse della sua dispensa segreta. Il genovese mi venne incontro con una faccia truce, e fissandomi in viso il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

con quello sguardo che si fissa in viso a uno sconosciuto, il quale ci si presenti per trattare d'un affare grave. Un lampo, e un brontolìo di tuono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

facile un abbordo, che poteva mandarci tutti a fondo, senza lasciarci il tempo di recitar l'atto di contrizione. Fu quindi necessario di procedere con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

con un brindisi che fece il marsigliese all'intrepidité froide del comandante, con l'accento e il sorriso consapevole di uno che se ne intende. Ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 357

, le ragazze che gli avevan rotto la testa con gli amori, le mamme che l'avevano infastidito con le gelosie, gli innamorati impudenti le comari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

, con le sue seggiole e qualche cuscino o coperta, e alcune eran così ben rimpiattate, che vi si sarebbe potuto passar davanti dieci volte senza scoprirle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

con una voce cosi languida e cert'occhi di triglia così pesti, che anche un bambino v'avrebbe letto il proposito di mostrare una grande mestizia per la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 404

, affannati, spaventati, con le labbra tremanti. Erano di quei sessagenari soli che non potevano sbarcare senza che un parente prossimo si presentasse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 411

conoscer la gente per viaggio. Certi passeggieri, con cui avevo avuto per tutto quel tempo una dimestichezza quasi d'amico, se n'andavano senza dir

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 413

Avrei voluto discendere fra quella gente e parlar con qualcuno; ma mi parve meglio aspettare un giorno che ci fosse meno folla. Per liberarmi dai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

italiano e dialetto con Ia lingua locale, mettendo desinenze vernacole a radicali spagnuole, e viceversa, traducendo letteralmente frasi proprie dei due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

, con un occhio solo e una barba di crino di spazzola; e, passando, fece all'agente un atto della mano, che non compresi. Poi salì sul cassero. Domandai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

Mi diressi dalla parte dei cernieri dell'acqua dolce. La bella genovese era sempre là, col suo giubbino bianco e con la gonnella azzurra, tra il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 88

, naturalmente. Qui fui accolto peggio che altrove, con occhiataccie e con voltate di spalle, e non con questo soltanto: sub terris tonuisse putes. Mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Scendendo dal castello di prua, mi trovai faccia a faccia col medico: un napoletano, Giovanni Nicotera pretto sputato, ma con gli occhi e i modi d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca