Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche; cioè, di essere troppo verbosamente e chiassosamente espansivo, mentre a piuttosto chiuso e taciturno; di essere poco tenero della

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169323
Mosso, Angelo 29 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per così dire esplosivo, contenuto nel muscolo, cioè della sostanza atta a contrarsi. Infatti il muscolo continuerà ancora a contrarsi per molto tempo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

prodotto della distruzione compiutasi nei muscoli, cioè l’acido carbonico. Esaminiamo queste due supposizioni. Una rana nell'inverno, anche dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

raffreddato fino a 39°,7 farà ancora 240 respirazioni, cioè dodici volte più che nel principio. Vi è dunque una certa inerzia in questo congegno del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

suo modo di funzionare. Il professor Guye, descrisse recentemente una malattia, alla quale diede il nome di Aprosexia che sarebbe cioè l' incapacità a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

arriva stanca all'alveare, il ronzìo che manda fa un suono più basso, cioè un sol; come noi che dopo una lunga marca camminiamo con passi più lenti.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

contrazione che fanno i nostri muscoli, se cioè sia l'ultimo segno della vita, o il primo segno della morte, ma è certo che vi è una rassomiglianza profonda tra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

trenta contrazioni; si trovò che facendogliene fare la metà, cioè solo quindici contrazioni, si poteva ridurre il riposo ad un quarto, cioè a solo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

seconda è la fatica come sensazione interna. Abbiamo cioè un fatto fisico che possiamo misurare e paragonare, ed uno psichico che sfugge alle misure ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

1249, cioè circa tre volte di più. La prima volta che andai in Sicilia vi fui mandat in qualità di medico militare, e mi affidarono le operazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

, e la respirazione diaframmatica meno forte. Dei due congegni che servono al respiro, cioè, il torace e il diaframma, questo ultimo tende più a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

temperatura nel retto, trovammo che era in media di 43°; cioè di poco superiore alla normale, che nei piccioni è di circa 42°, come risulta dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

, cioè era di 140 grammi inferiore alla media delle donne. Questo dimostra senza bisogno di altri commenti che oltre alle differenze materiali del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

, dobbiamo pure fare per il sonno; cioè un lavoro moderato, che ci affatichi senza però stancarci, ci dispone al sonno: lo strapazzo del cervello invece

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

delle forze. La figura 23 rappresenta il tracciato scritto dal dottor Maggiora nell' aprile del 1890 alle 12, cioè un'ora prima della lezione. Per mezzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

seguito ad un lavoro del cervello, il primo pensiero che viene alla mente è che la fatica qui osservata abbia un'origine centrale, che sia cioè la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

chilogrammetri 5.106 Si ripete dunque lo stesso fatto che abbiamo veduto per le lezioni, che cioè la fatica intellettuale aumenta la forza dei muscoli nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

usciva allora a passeggiare, senza badare se era sole o se pioveva. Suo figlio ricorda un motto di Darwin che egli ripeteva spesso, cioè che noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

"L'aurora è amica delle Muse, ed i poeti cercano i boschi, cioè la solitudine e l' assenza degli oggetti alieni.", Così disse l'HallerHALLER

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

, la durezza e la contrazione non succede nei nervi, cioè nelle vie su le quali si diffonde, e dove esiste la facoltà motiva, ma fuori di essi, cioè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

un concetto fisiologico, cioè la necessità di riposarsi dopo un lavoro eccessivo del cervello. Egli dice che bisogna mettere il cervello a maggese

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

lo pubblicò l' anno stesso che abjurò la fede protestante per farsi cattolico, cioè nel 1667. Cinque anni dopo lo troviamo professore di anatomia a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

ondulazioni. E di queste onde luminose, cioè della loro lunghezza e della velocità con la quale si propagano nello spazio, si parla oramai con la medesima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

nell'ossigeno inspirato, e la sorgente di due manifestazioni di forza, di movimento cioè e di calore, e la somma delle forze fisiche prodotte da un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

l'ottava sistole il polso si rallenta e le pulsazioni sono così piccole che appena si vedono. Alla dodicesima pulsazione, cioè dopo circa otto secondi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

' educazione dei piccioni bisogna badare ad una sola cosa, cioè a renderli felici in casa loro. Quanto maggiori saranno le cure perchè vivano tranquilli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

chiama il periodo dell' energia crescente. Quindi viene il periodo dell'energia decrescente, nel quale cioè la linea scende perchè il muscolo ritorna

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

abbiamo cioè due cuscinetti A B (fig. 4); sul primo poggia il dorso della mano, e sull'altro B leggermente incavato a doccia poggia l'antibraccio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

curva della fatica di due persone in condizioni identiche di esperienza, sollevando cioè il medesimo peso di tre chilogrammi, col medesimo ritmo di due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

alcune deboli contrazioni e poi cessa. Nel dottor Maggiora la fatica segue un corso inverso, cioè diminuisce rapidamente la forza nel principio, e poi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170666
Mantegazza, Paolo 19 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

periferici inverte l'ordine delle cose e fa sorgere un piacere dalla presenza di male. Ecco quindi stabilite due classi di piacere, cioè i fisiologici e i

Paraletteratura - Divulgazione

: cioè l'impressione del corpo interno o esterno sulla parte sensibile, la struttura del nervo che trasmette l'impressione, e la natura del centro che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

sempre negativi, cioè derivano, dalla riparazione di un'offesa. La dignità e l'onore non possono mai transigere senza portare se stessi alla perdizione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

Abbiamo parlato dell'affetto per noi stessi, cioè del sentimento più puro in prima persona, poi siamo passati a poco a poco ad altri affetti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

gioia è quasi esclusivamente morale, cioè proviene dalla sodisfazione di una forza che spetta al dominio degli affetti. Più d'una volta i muscoli sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

? Pur troppo è così: i sentimenti ideali, quelli che nascono cioè da un'idea o ad essa si indirizzano, formano un anello che congiunge i palpiti del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

padrone senza di cui il lavoro dei servi languisce o cessa. Nello stato ordinario la mente vede, cioè presta un'attenzione mediocre, appena bastante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

, quando, cioè, è prodotto da una facoltà difettosa nella proporzione o nella natura e quando esso offende il vero ed il bello. Tra i piaceri morbosi della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

di queste gioie può essere morboso, quando cioè la ragione è impotente a frenare la fantasia, e questa ci trasporta senza posa da un mondo all'altro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

necessariamente distinguere le due varietà principali, cioè il vero reale e il vero intellettuale. Si ripete ogni giorno che la verità è una sola, e si ripete

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

secondo si pone in suo luogo un pregiudizio o un'ipotesi, cioè un errore certo o un errore probabile.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 241

l'agitarsi di tutta la persona. Il riso più modesto è formato da un sorriso, e cioè dall'elevarsi lieve degli angoli della bocca, dall'aprirsi alquanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

, facendo mancare l'elemento più seducente, cioè l'azione dei sentimenti benevoli. L'egoista è così avaro della vita, che arresta improvvisamente le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

che mai si possano immaginare, cioè sul cuore degli altri; quindi le minime oscillazioni che subisce ad ogni istante la generosità degli uomini la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

costituita da due elementi, cioè da una piccola compiacenza dell'amor proprio e dal piacere di far qualche cosa senza fatica, cui bisogna aggiungere i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

dalla sensibilità prudente dell'individuo, cioè dalla riunione difficilissima di due fra gli elementi più contrari del mondo morale: la squisitezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

Tutti questi piaceri sono fisiologici, cioè conformi a natura, e non diventano morbosi che quando vengono goduti a scapito delle facoltà più delicate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 36

anche a soffocare i piaceri del gusto, pel quale manca l'attenzione necessaria. Oltre queste due grandi varietà di pranzi ve n'ha un'ultima, quella, cioè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

provato o veduto in altri, fa paura, tanto è lo sconvolgimento di tutto l'essere fisico e morale. I caffeici, cioè il caffè, il thè, il guaranà, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171642
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscenti intorno al da farsi. L'affare più grave era l'iscrizione per lo sbarco, il decidere, cioè, se convenisse di andare o no dal Commissario a farsi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 359

Cerca

Modifica ricerca