Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cielo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sotto! Che dolce notte, che tepida primavera, che divina chiarezza di cielo e di mare! E quanto m'appariva lontana la mia Torino, che vedevo in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

aranci, i cactus, i pini; a tergo della città, un semicerchio di monti che slanciano al cielo i vertici rocciosi coronati di castelli e di villaggi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

incantevole del vostro cielo e in mezzo alle vestigia gloriose della vostra storia!

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169128
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

provincia di Girgenti. Girgenti, stamperia di S. Montes, 1881. Ecco dunque una provincia sotto il cielo splendido d'Italia, in un suolo ferace, su di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

d'inverno, essi le eseguiscono con un percorso determinato e non seguitano durante il loro viaggio sempre la medesima direzione del cielo. Al contrario

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

che fa correre le nubi per il cielo, riceve pare il suo moto dal calore del sole, perchè sono le disuguaglianze della temperatura in varie regioni alla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170493
Mantegazza, Paolo 13 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questi pecore o lupi. La prima si può esprimere con l'immagine di chi, assorto in un'estasi sublime, contempla il cielo; mentre la seconda si può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

che aveva veduto fino allora nel suo cielo tanti astri, non vede altro che un unico sole; e se prima, nel culto de' suoi piaceri, era stato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

debolezza e il pericolo della lotta, e spasimando forse di un dolore che non ha nome, supplica il cielo perchè voglia rinnovare il miracolo della vittoria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

aver veduto con quale maestria un artista sappia con poche combinazioni di chiaro e di oscuro rappresentarvi un cielo dei tropici o della Siberia. Orbene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

dovere è giustizia, e ciò che si deve fare è ciò che è giusto e buono. È il circolo eterno del cosmo, la volta infinita del cielo che non comincia in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

speranza è lo sguardo intento al cielo, e tutto l'atteggiamento della persona composta a una trepida confidenza e ad un'estasi misteriosa. Gli occhi fissi al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

, si ricorre alle idee più grandi, e si nominano il cielo e l'ente supremo, oppure si compongono all'istante alcune parole che, per la loro forma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

la prima festa, rallegrandosi con la propria donna della fortuna che il cielo gli concedeva. Quella festa dovette essere semplice e grandiosa, e ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 255

diverso cielo, presenterebbe dopo alcuni secoli una molteplicità di nazioni, varie d'indole e di natura. V'ha chi pone sopra ogni influenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 266

commuove. L'uomo aspira al piacere con tutta la prepotenza della passione, lo cerca nel lavoro e nel riposo, nella scienza e nell'ignoranza, in cielo ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

La vera patria della musica e l'Italia, e le orecchie meno armoniche dell'Europa popolano la nebbiosa Inghilterra. La musica ha bisogno d'un cielo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

per qualche ora nelle viscere di una miniera, è con vero trasporto di gioia che noi rivediamo la luce del cielo. I piaceri prodotti dal vario grado

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

potere col nostro occhio abbracciare tanta vastità di orizzonte. Quando contempliamo dalla spiaggia l'immenso piano del mare e la volta del cielo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171457
De Amicis, Edmondo 31 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il mare non si godeva che sul far della notte, dopo che i passeggieri avevano sgombrato, tranne due o tre solitari. A quell'ora, quando sul cielo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

sofflo d'aria avesse portato a ciascun di loro una buona notizia. Ma quel bel tempo a capo di poche ore s'intorbidò, il cielo si coperse di nuvole, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 120

personaggio storico, su Napoleone I, per esempio: - Ah - sclamava, torcendo il viso - non mi parli di Napoleone I, per l'amor del cielo! - come se avesse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

Ma che diamine seguiva per aria? In pochi minuti s'era oscurato il cielo; le nuvole scendevano fin quasi a toccar le cime degli alberi, pareva che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

E quella scenata seguiva davanti a uno degli aspetti più stupendi che offrano l'oceano e il cielo nella regione dei tropici. Essendosi squarciato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

, facendole dietro un fondo nero nel cielo e sulle acque, le dava una bianchezza vivissima, e la faceva parere ad un tempo una ancor più misera cosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

aspettato, in piena luce di sole, uomini e donne giravano gli occhi pel cielo, con l'idea di veder dei miracoli. Una donna domandò al Commissario se in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

brevissimi, non fecero che stuzzicare il buon umore della moltitudine: poi il cielo si schiarì, e il mare, a momenti azzurro, a momenti violaceo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

società di spurgo inodoro". La prua era già tutta affollata, ma il cielo essendo coperto di nuvole dense, e non mandando che una luce velata i tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

splendido e più strano che si fosse visto dopo che eravamo entrati nella zona torrida. Il cielo s'era rasserenato a oriente e a occidente, e il sole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

Ma già un nuovo spettacolo attirava l'attenzione di tutti. Essendosi schiarito il cielo da ogni parte, si vedevano per la prima volta all'orizzonte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

scintillanti nella solitudine oscura dei così detti sacchi di carbone: i deserti del cielo australe. Da un lato splendevano limpidamente l'alfa e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

del cielo chiuso: - Che razza di cani! Pensare che ci farebbero morir tutti perpendicolarmente, se potessero! E noi li andiamo a accarezzare, imbecilli.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

lance azzurrine librate sui parapetti, dalle alte maniche a vento candide e gonfie, dai ponti mobili spiccanti nel cielo, da cento luccichii di metalli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 267

di vita, l'elice si scuote, il mare gorgoglia: sia ringraziato il cielo! Si va.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

cielo, che s'erano schiariti dopo l'acquazzone: il cielo tutto a grandi squarci d'un screno purissimo, come lavato e rinfrescato, e corso da nuvole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 299

credo che il Galileo abbia avuto la sua il giorno dopo di quella sepoltura, almeno per tre quarti, poichè, grazie al cielo, non finì com'era

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 309

scandalo non era peggio; il che accadeva tutte le volte ch'essa mandava il marito su, a studiare il cielo stellato, e nel camerino non restava sola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

suo agio, come se fosse nato e vissuto sempre là dentro, sospeso tra l'oceano e il cielo. La macchina smisurata che muove tutto è il nucleo, e la poppa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

il mare azzurro, sotto il cielo limpidissimo, con la prua alta e con le vele gonfie, dorato dal sole, fumante e festoso, che pareva balzato come un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 326

. - Grandi cose, dunque? - gli domandai. Alzò gli occhi al cielo. Poi disse bruscamente: - Son stüffo de fa o ruffian! - E se n'andò, vedendo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 329

grandi foreste dell'America latina, alla quale andava diritto il nostro pensiero con un volo di seimila miglia. Il cielo era tersissimo, e pendeva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

momento solo, per gettare in mare un'immagine di santo o una crocetta che avrebbero calmate le onde. Ce n'era pure che lo scongiuravano in nome del cielo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 354

La mattina seguente il cielo e il mare erano splendidi, e tutta la popolazione del Galileo si dava moto, perchè se il tempo durava bello, si sarebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 359

squarcio d'un cielo nuvoloso, e subito ricoperto; ma gli occhi azzurri rifissandolo, lo squarcio si riapriva e azzurro si rimostrava; e non c'era il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 377

, sul cielo splendidamente stellato, s'alzava la luce zodiacale, in forma d'una grande piramide biancheggiante, che toccava quasi lo zenit col vertice, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 380

Ma le ore passarono, e la terra non spuntava. Il cielo era sparso di nuvole, ma l'orizzonte sgombro, e il mare presentava sempre la sua linea azzurra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 386

sanguigni, che ci guardassero. E di sopra il cielo era oscuro, e il mare di sotto, nero. A quella vista, s'era rifatto il silenzio a prua, e gli emigranti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

acque riposassero stanche del corso di duemila miglia, che avevan fatto dalle montagne del Brasile; il cielo era oscuro e tranquillo, Montevideo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 400

sua separazione imminente dalla misteriosa creatura che l'amava. Mentre io sorbivo il caffè egli guardava il cielo per il finestrino, mordendosi il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 404

un capo all'altro, non levando che un leggiero mormorìo. Il cielo era rannuvolato; il fiume immenso, d'un color giallo di mota; e la città di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 405

Cerca

Modifica ricerca