Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169017
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non ricordo nella mia vita di viaggiatore ore più deliziose di quelle che passai la sera sulla terrazza del grand'albergo Politi, che sorge

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

Fu quella la stazione più lontana del mio viaggio. Al ritorno non mi restava a vedere che Taormina, che a mezza via fra Messina e Catania. Ma non si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

Eppure davanti a quel "paradiso" io pensavo ad altro. Ricordavo una scena che avevo vista la sera innanzi: di un signore coi capelli bianchi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

La fatica

169334
Mosso, Angelo 23 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Chi guarda nella figura 11, come funziona la mano nell' ergografo, vede che il dito medio piegandosi passa per le posizioni M M' M" che rappresentano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 101

senza che al lavoro partecipi il cervello, come succede nella fig. 13. Escludiamo così il fattore psichico, ciò nulla meno la curva conserva Fig. 13

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

Le cause dell' affanno che ci prende nel salire una scala sono dunque molte, e dalla rapida esposizione che ho fatto delle più comuni, appare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

La quaglia quando vola fa un rumore speciale; frulla, dicono i Toscani; e questa espressione è presa dall'arcolaio, o da altra macchina che giri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

dei muscoli. Nell'uomo osservansi pure delle differenze molto notevoli; ed io trovai la contrattura più spiccata nelle persone molto eccitabili. Che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

MAGGIORA, Le leggi della fatica studiate nei muscoli dell'uomo. R. Accademia dei Lincei. Vol. V, 1888. ha dimostrato che il lavoro compiuto da un muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

Esaminando ciò che succede nella fatica, due serie di fenomeni richiamano la nostra attenzione. La prima è la diminuzione della forza muscolare. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

La macchina non riconosce altro limite nella sua velocità che la debolezza dell'uomo che deve darle aiuto. La capacità di azione della forza umana fu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

Negli animali quando attendono alla preda (come può vedersi nei gatti) l'attenzione concentrandosi, attutisce talmente gli altri sensi, che spesso i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

Bologna, portando trenta colombi. Alle ore 8 e 30 del giorno successivo ricevetti un dispaccio col quale egli mi avvertiva che i piccioni erano stati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

L'immagine ha la stessa natura della sensazione. È un'eco, è un simulacro ed un fantasma che si risveglia, non provocato dal di fuori, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

Alcune persone mi raccontarono che stando al tavolino, quando sono stanche molto, hanno delle allucinazioni fugaci, simili a quelle che qualche volta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

Cicerone disse "che anche gli oratori ottimi, quelli che parlano con maggior facilità e con maggiore eleganza, sono timidi, quando si apprestano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

eguale alla figura 18 che rappresenta la forza del professor Aducco quando non è eccitato dal lavoro intellettuale. Alle 11 ant. fece 23 contrazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

Vi sono molti modi di far lezione, che variano secondo che la lezione è teorica o sperimentale. Alcuni professori si fidano completamente della loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

Una delle parti meno studiate nella psicologia dell' uomo è la disposizione. Sono fenomeni che osserviamo ogni giorno, e che pure non furono ancora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

Il lettore che desidera di vedere donde vengano i concetti fondamentali che ora ci guidano nello studio della fatica, spero non mi vorrà riprendere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

, ed ecco in che cosa consiste. Chiudendo la grande arteria che porta il sangue nelle gambe, egli vide che nei cani scompariva pochi minuti dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

Nelle macchine si conosce l' origine del movimento. La ruota del mulino è spinta dall'acqua che cade lungo un pendio; e la causa lontana di questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

La vita, si potrebbe dire, è figlia del sole. I raggi che percotono colle loro ondulazioni la clorofilla nelle foglie delle piante, producono un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

Lavoisier fu il primo a dire che la vita è una funzione chimica: e tutti i progressi compiuti dalla fisiologia in un secolo, sono venuti a confermare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

bianca sopra il foglio affumato il quale ricopre la superficie di un cilindro che gira rapidamente. La prima volta che la corrente elettrica eccita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Fisiologia del piacere

170293
Mantegazza, Paolo 18 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indipendenti dalla modificazione che verrà impartita al sentimento nel riflettersi in noi. Questi piaceri spettano quasi tutti ai sentimenti più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

Il sentimento più semplice e più elementare è quello che ci spinge ad amare noi stessi, a difenderci dal male, ed a procurarci quanto può farci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 108

Se la donna è maestra nelle gioie della vanità, anche l'uomo molte volte è degno di starle alla pari, con la differenza che il grado della colpa è in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

Alcuni filosofi, che creano l'uomo a modo loro, pretendono che il sentimento della proprietà non sia naturale in noi; ma sia bensì una delle tristi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

Vi ha però un oggetto che fa classe a sè, il quale procura le gioie maggiori del sentimento della proprietà. Quando lo facciamo tintinnare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

Fra le questioni che si agitano ogni giorno, vi ha pur quella, se l'amore alle bestie sia un sintomo di buon cuore o di egoismo. Alcuni sostengono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

Queste righe, prese a caso, scorrendo senz'ordine l'ipotetico catalogo, apprendono che l'amore è fra gli affetti di seconda persona il più egoista

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

La patologia di queste gioie è molto ristretta, perchè questo sentimento è sempre nobile e generoso per se stesso, e non può diventar colpevole che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

I piaceri che derivano dal tatto, che è sparso su tutta la superficie sensibile del corpo, sono molto varii secondo la natura del bisogno che viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

Fin qui si è parlato di molteplici gioie prodotte dalla sodisfazione di un affetto che si indirizza a noi o ad altri, ma che ha però sempre per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 196

Anche la forma di odio, che si chiama vendetta, ha alcune piccole gioie che sono quasi innocenti, e basterà citare a questo proposito la compiacenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 205

Noi non giungiamo a conoscere i caratteri fisici degli organi che costituiscono il nostro corpo, senza anatomizzarli sui cadaveri dei nostri fratelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

pensiero, ma questo piacere passa quasi sempre inavvertito, perchè è confuso coll'altro maggiore che deriva dalla formazione delle idee e dalle loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

Quand'anche si potesse dare della vita una definizione matematica, sarebbe pur sempre difficile determinare la linea sottilissima e sfumata che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

Il tempo non è che la vita collettiva dell'universo, e la vita non è che il lampo di un microcosmo organizzato.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 280

ragione prima che corre alla mente per ispiegare questo fatto è che la natura abbia voluto punire il colpevole che l'inganna, deludendone uno dei fini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 45

: in generale, le sostanze che possono nutrirci hanno un buon sapore, mentre le materie inerti o dannose sono insipide o disgustose. Vi sono però a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 56

Un oggetto qualunque che ferma sopra di sè i nostri occhi con una sensazione piacevole, può interessare alcune delle facoltà superiori della mente e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171343
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e l'immensità semplice non è bella che per chi pensa. Non ricordo d'aver mai inteso fra quegli emigranti un'esclamazione ammirativa per l'oceano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

Tutti erano allegri, quantunque il comandante avesse fatto sentire che non voleva la farsa d'uso, di battezzare con le caraffe chi passava Ia linea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

splendido e più strano che si fosse visto dopo che eravamo entrati nella zona torrida. Il cielo s'era rasserenato a oriente e a occidente, e il sole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

far dispetto alla natura: per lui il sole che discendeva nel mare era un sole odioso, per riverbero della cattiva compagnia che frequentava. In mezzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

Andai a prua. V'era agitazione che si vede la mattina in una piazza, dove sia stato commesso un delitto la notte: un aggrupparsi e un chiacchierar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

che questa non giocasse bene, o che per turbamento egli non la girasse per il suo verso e la guastasse, il fatto è che non riuscì ad altro che a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 318

Cerca

Modifica ricerca