Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bellezza

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- che s'incrociano nel suo centro; e la sua bellezza più caratteristica è sempre quel centro, quella piazzetta ottagonale dei Quattro Cantoni, che

Paraletteratura - Divulgazione

bellezza incomparabile della sua città nativa. Luminosa - è l'aggettivo che mi a rimasto nella mente congiunto alla sua immagine. Come biancheggiava

Paraletteratura - Divulgazione

. Rimasi in contemplazione di quella infinita bellezza. E mi tornò alla mente un vecchio amico napoletano, uno scienziato poeta, ardente d'entusiasmo per le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

, di giardini ride sopra la bellezza d'un mare e sotto la bellezza d'un cielo di cui non può dare idea la parola umana. Chi può maravigliarsi che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

gli anni e l'infermità non gli abbiano spento l'ultimo barlume di memoria delle giornate luminose e felici che ha trascorse sotto la bellezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 140

delle nevi etnee, quanto resta dello smisurato castagneto di Cento Cavalli, e dall'altra parte la bellezza sovrana di Taormina, quasi sospesa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

La fatica

169148
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pallida e diffusa che scende dall'alto su quei due gruppi di figure, il candore verginale degli abiti bianchi, la bellezza che spira amore nella faccia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

, aveva bellezza e soavità. Malpighi che era già famoso a quei tempi volle essere discepolo del Borelli, insieme a Lorenzo Bellini. Malpighi racconta come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

Fisiologia del piacere

170494
Mantegazza, Paolo 8 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale non è altro che un bisogno di sentire ammirata la nostra bellezza. Questa passione è piccina, ma è esigente e capricciosa, ed è quasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 129

fisica; tanto più che la bellezza è nel suo sesso più apprezzata, ed ella si è già persuasa che la turba che applaude o fischia sarà più pronta a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

individualità morale; è quasi meno vivace, ma più appassionato di quello per gli uccelli. In essi non è quasi mai la bellezza che c'interessa per la prima, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

più smisurate, non guadagnando che in grandezza e in bellezza. Così Dante per Beatrice si sublima nelle beatitudini dell'Empireo, il Petrarca per Laura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

interessa per la sua bellezza e per la forza che sembra scaturire da tutti i pori della pelle. L'affetto primitivo che ci ispira è la naturale simpatia per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 185

, andando dal nord al sud, il desinare decresce di importanza e di bellezza, finchè nella zona torrida cambia affatto di fisonomia. Nel pranzo il sentimento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

tutto il lusso delle sue forme e dei suoi colori. La bellezza delle forme e la varietà dei colori, infatti, hanno gran parte nel piacere che ci dànno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

colori, il moto della immagini, sono i tre elementi che ne costituiscono la bellezza. I piaceri che si hanno dall'arte pirotecnica sono anch'essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

171184
De Amicis, Edmondo 12 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorridente alla propria bellezza come un attore vanitoso. Domandato come si chiamasse, rispose: - Antonio - con modestia affettata, come se quell'Antonio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 10

bell'esemplare della bellezza opulenta del sangue creolo: i capelli e gli occhi nerissimi, velati dai lunghi peli delle palpebre; la carnagione bruna e calda

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

d'un leggerissimo polverìo luminoso, e a poche miglia lontano, in mezzo a quella bellezza immensa e virginea dell'acqua e dell'aria, un bastimento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 120

tentativi, il marsigliese aveva diradato le visite, e ridotto il suo scopo a una semplice "ricerca artistica" della bellezza; e scopriva ogni tanto una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

, Ia cui fama di "bellezza virtuosa" le doveva già essere arrivata all'orecchio. E mi parve che la trovasse bella. Ma nel suo sguardo ridente e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

far di tutto per suscitare il sentimento contrario. Era perchè la tristezza, quand'è congiunta alla bellezza e alla forza, seduce, come indizio d'un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 248

Bengala e nell'arcipelago delle Molucche. Ma vicino a noi l'acqua ardeva e viveva, era una bellezza, un inseguirsi e un incrociarsi di fuochi fatui, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

quali, dopo qualche tempo, si stancavano, e si voltavano a ciondolare intorno a un'altra bellezza, lasciando ad altri il posto vuoto; e così i gruppi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 260

piroscafo si ritrovava con tutte le sue grandi ali spiegate, e filava sul mare azzurro nella piena maestà della sua bellezza. Nello stesso momento, come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 267

pena quella timidità di fanciullo martoriato in quell'uomo alto e complesso, a cui rimaneva ancora nei lineamenti una certa bellezza virile. A

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

, che non l'avessi mai vista, e con un'espressione di bontà straordinaria, che pareva una bellezza nuova che le fosse venuta, dopo iI trabocco di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 386

Duomo molto più piccolo di come l'aveva nella mente. Magnificava invece la bellezza della pianure americane, facendo un gesto largo e goffo di paesista

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca