Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avere

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169621
Mosso, Angelo 6 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possono avere delle contrazioni muscolari. Tra le sostanze le quali si producono per effetto della fatica dei muscoli o nel cervello, una delle più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

fenomeni luminosi erano sincroni col movimento della espirazione, e non potevano avere altra ragione che l'efflusso più copioso di sangue verso il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

pubblico richiede una certa forza che non sempre si riesce ad avere. Il sollievo che segue allo stiramento delle braccia dipende da ciò che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

tradurre il loro pensiero e nello sviscerare il tema in tutti i suoi più minuti particolari. Bisogna avere un temperamento nervoso per riuscire un oratore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

Roma al luogo destinatogli, a piedi, elimosinando, dispensato prima ai poveri ogni suo avere, si è di più messo in viaggio a piede scalzo, e così è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

con tutti i fatti conosciuti nella scienza e che ci condurrebbe all'assurdo. Tutti i fenomeni che succedono nella natura devono avere una causa: e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

Fisiologia del piacere

170389
Mantegazza, Paolo 39 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avere la prima origine nei nervi afferenti e nel centro cerebro-spinale. Talvolta il piacere sorge direttamente in un nervo sensorio modificato in

Paraletteratura - Divulgazione

vista non esisterebbero più, se noi potessimo avere a un tratto innanzi ai nostri occhi tutti gli oggetti visibili, in tutte le loro infinite

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

avere altre gioie, che si provano o nel compiere un'azione dettata dal sentimento, il quale ha i suoi bisogni, come tutte le altre facoltà sensuali o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

elementi. Appena la ragione ci ha insegnato a leggere nel libro misterioso della nostra coscienza, noi ci troviamo di avere doveri più o meno difficili da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 116

facendo piccino piccino, finchè scompare del tutto. In questo modo può darsi che un uomo non si abbassi mai ad una viltà senza avere palpitato al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

, senza che traspiri nulla al di fuori. Il sentimento della propria dignità non può avere gioie patologiche. Esso poggia su una regione troppo elevata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

non si trovano che merci scadenti, i nostri prodotti, quantunque assai mediocri, possono avere un alto valore; mentre, quando eccellono gli altri, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

avere sbagliato la via, o di parlare in una lingua che gli altri non possono intendere. Allora si arresta esitando, e domanda a se stesso se veglia o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

può avere le proprie vanità; e sebbene in questo campo le gradazioni per le quali si passa dal bene al male siano infinite, pure sappiamo benissimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

misteri infiniti che nasconde nella propria coniugazione il formidabile verbo avere. Si sopprima la proprietà, ed il legame sociale verrà spezzato; si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 135

modo tulle le varietà di piaceri che si possono avere dal sentimento di proprietà. Esso è una formula materiale che ha in sè incarnati gli elementi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

strumento preziosissimo dell'umana civiltà. Un numero infinito di uomini studia e lavora per avere, ed in tal modo questi pionieri lasciano ai posteri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

una salamandra, e il filosofo può contemplare con delirio un lumacone; ma l'uomo fatto colla pasta ordinaria non può amare questi esseri senza avere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

gioia e trepidare di un santo timore. L'uomo, animale destinato a vivere in società, deve avere necessariamente un legame morale che lo unisce a' suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

l'umanità intera, la quale si rallegra di avere in sè chi ne sublima la dignità avvilita da tanti egoismi e bassezze. L'uomo che si sacrifica al bene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 157

diverso, ma non tutti possono amare. Per provare questa passione in tutta la sua perfezione fisiologica bisogna avere nel cuore un certo materiale di forza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

solo parla e ragiona, arrivando perfino più volte alla generosa dimenticanza di essere sposa, e di avere anch'essa diritto al piacere. Come sono care le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

desideri che aleggiano sull'estremo orizzonte dei vostri sogni, e che vibrano del moto armonioso della speranza; voi tutti dovete avere colà le vostre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

l'accidente che toglie il dolore è tanto fortunato, che non solo il piacere nasce dal ristabilito equilibrio, ma dopo di avere spento colla sua benefica onda

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

sospendere quasi il moto della vita morale, e senza ricordare, nè pensare, nè creare, si può avere la coscienza dell'io pura e semplice, e contemplare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 209

che, dopo avere ammirato la magnifica natura circostante, avrà portato uno sguardo su se stesso, deve averlo provato in tutta l'intensità con cui lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 21

per avere la percezione delle sensazioni e degli altri fenomeni morali. Alcune volte però la mente guarda, e l'attenzione crescendo ravviva il piacere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

, deve avere una fisonomia diversa dall'altro che si compiace di studiare la filosofia di Leibnitz. Chi osserva estatico in un microscopio non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

accontentarsi di avere per base un mondo. La fantasia è concessa agli uomini in una misura molto diversa. Alcuni l'hanno così debole e incerta che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 226

avere la fantasia più fervida e il cuore più arido del mondo. Essa è una facoltà puramente mentale, e quantunque possa rassomigliare assai a un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

bisogna avere la sensibilità morale in uno stato particolare che non tutti gli uomini posseggono, e che non si ha sempre nello stesso grado. Alcuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

provengono dalla cessazione dei dolori, possono avere una fisonomia molto significativa, tanto più viva quanto più forte era il dolore. I lunghi e ripetuti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

, e servono a definire lo stato in cui ci troviamo. L'intelletto non può avere la necessaria calma per analizzare il piacere che ci innonda, e non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

essere uscito da un ritrovo col cuore gonfio di gioia; oppure di avere concesso un generoso perdono con lo slancio il più spontaneo dopo aver ricevuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

mente. I piaceri possono avere una fisonomia morale morbosa, come hanno lineamenti patologici. Qualche volta il sentimento è così torpido, che non viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

cresce a tal segno da far loro avere in odio alcuni piaceri, che pur sono innocentissimi, ma che hanno l'unico torto di non essere i loro prediletti. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

Il piacere ha la sua storia e deve avere la sua cronologia. La vita trasmessa d'una in altra generazione, quasi cosa elastica e sottile, è modificata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 268

l'azione che genera la gioia può, più o meno legittimamente, avere un altro scopo più elevato, perde il nome di giuoco per prenderne uno meno frivolo. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

vivissima che attraversa l'orizzonte della nostra vita e scompare, dopo avere percorso una parabola molto breve. In questo caso essa è sinonimo di beatitudine

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

uomo o una nazione. Se il cercare il piacere morale e il diffonderlo in un campo più vasto non è colpa, non può essere peccato d'epicureismo l'avere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 284

argomenti, ed altri fatti consimili; ma esse spettano alla storia del sentimento e dell'intelletto. Si possono avere piaceri venerei molto somiglianti ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

sinistra; qualche volta si soffregano le mani l'una contro l'altra. Io mi ricordo di avere baciato una volta, in un vero trasporto di gioia, il mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

delle umane facoltà, dove infiniti elementi si confondono e si intrecciano, si possono avere effetti identici dalle cause più disparate.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

presto offuscato dal sopore che vi chiude le porte del mondo esterno e dell'intelligenza, sicchè voi cessate di avere coscienza di esistere. Negli ultimi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171590
De Amicis, Edmondo 5 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. L'uscio non essendo mascherato che da una sottile tendina verde, si sentiva qualche parola. Povero Commissario! Non tardai ad avere un'idea della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

: - Il barometro s'abbassa. Pur di scuotere la noia mortale che gli tarlava l'anima, egli desiderava perfin la tempesta. Ma non doveva avere il fatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

contro le pareti, tolsero l'ultimo dubbio a chi ne poteva ancora avere: era una tempesta.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

ricordarmi di notizie lette a intese a quel proposito, che mi confermassero nella speranza di un'agonia breve. E mi ricordo che il pensiero d'avere una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

adorazione di quel povero ragazzo solo, debole, brutto, deriso, le doveva avere destato un sentimento di pietà e di benevolenza d'amica e di sorella, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

Cerca

Modifica ricerca