Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: io

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudizi che li onorano. Questa preoccupazione d'esser mal giudicati dai loro connazionali io trovai in loro comunissima, e mi commosse, e mi

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169713
Mosso, Angelo 12 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo grammo. Ed io mi assicurai che ciò è vero. Avremo più tardi occasione di riferire altri esempi, i quali provano che la fatica nel maggior numero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

maggior luce in questo campo, ma uscirei dai limiti di un libro popolare, se io volessi anche solo citare i fatti importanti che vennero scoperti nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

. MüLLER. Ueber die phantastischen Gesichterscheimangen, pag. 15.. "Quando io cogli occhi chiusi avevo osservato lungamente il campo oscuro della visione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

nostro io e delle determinazioni nostre, perchè ignoriamo i fenomeni psichici incoscienti, che precedono e determinano il nostro pensiero. Appena

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

, io mi abbandono alla foga del lavoro per dieci o dodici ore di seguito, dopo tre o quattro giorni devo fermarmi. La sera del terzo o quarto giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

la fatica intellettuale li eccitava. La domanda che io faceva loro era generalmente questa: "come ti accorgi di essere stanco ?" Quattro dei miei amici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

contenuta in grande quantità non solo nelle ovaie dei pesci, ma anche nel nostro cervello. Ed è perciò che io ritengo probabile che non solo nel digiuno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

se getto un rapido sguardo sulla fisiologia antica. Confesso che io faccio ciò volentieri, perchè così vedremo nascere alcuni dei concetti elementari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

nevralgie delle quali soffro pure qualche volta. Era un dolore sordo, ottuso, una pesantezza dolorosa che io attribuiva, a vera e propria stanchezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

tomba. Egli morì nel fervore della sua missione l'anno 1684, in Schwerin nel Mecklenburg. Io non so se l'amor suo per l'Italia fosse rimasto sempre così

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

meccanica matematica; ma io dovrò limitarmi ad accennare alcuni esempi presi dalla fisica elementare Chi desidera conoscere meglio come siasi svolta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

esaurisca l'energia. È inutile che io soggiunga che anche qui egli sollevava 3 chilogrammi col ritmo di 2 secondi. Del dottor Maggiora e del professor

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170588
Mantegazza, Paolo 16 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuovo clima si trovi. Ma qui, per procedere con progressione, dai piaceri più semplici saliremo ai più complessi ed elevati, dai sentimenti dell'io a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

loro vanità. Io intanto perdono ad essi di buon cuore tutti i loro piaceri patologici, purchè riscattino le loro colpe con un tantino di sale. Tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

col piacere e col dolore, non è stata mai scritta e forse non lo sarà mai. Nè io tenterò di tracciarla, e le donne che mi leggeranno potranno accusarmi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

apparire del vostro angelo consolatore? Io sento ancora i baci che mia madre mi improntava caldi e ripetuti sulle mie guancie, sento ancora le sue parole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 180

sentimento è sempre nobile, perchè in esso l'egoismo è sempre vinto dalla generosità, e la formidabile parola dell'io è cancellata dalla grande rivale del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

dall'accordo della religione e della morale, misura la perfezione del culto di Dio, e beato chi potrà dire a se stesso: «Io sono un uomo religioso, perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

quest'aspetto che alcuni economisti proclamano altamente che si debba in ogni caso impiegare i propri fondi su beni stabili e non sopra la carta; ma io trovo che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 198

, l'attrazione e la repulsione, il bene e il male, il piacere e il dolore... Fra i sentimenti dell'io, quelli che possono procurare le gioie negative più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

. Tutti questi mille accidenti si riflettono nello specchio della coscienza, dove l'io guarda e sorride. Non tutti quelli che pensano con voluttà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 219

i piedi a dismisura, come io ho veduto fare ad un celebre professore di chirurgia. Le risorse poi della vista e dell'intelletto rendono amenissima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

circostanze ambientali e l'uomo che in esse si trova, perchè essa non è che l'armonia completa del nostro io col mondo che lo circonda. Le felicità nè si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

sentire profondamente il dolore. Io la chiamo sensibilità elettiva per il piacere. XXII. - Questa facoltà è quella che concorre più d'ogni altra a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

modificazioni sono tanto meno marcate quanto più importante e fondamentale è la facoltà che si modifica. Così, io ritengo che la facoltà di generare sia una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

ancora bandito dalla mensa la tazza comune. Io confesso però che vedrei con dolore abbandonare dalle nazioni americane la cannuccia del mate per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

questioni il consenso universale ha tanta importanza, io oserei chiamar malati quei nasi che sanno deliziarsi con l'assa-fetida, con l'aglio e col corno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

in una sfera più elevata, direi quasi che salgono dal ceto medio nell'alta aristocrazia. È per questo che io oserei dire, con frase ardita, che la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

Sull'Oceano

171257
De Amicis, Edmondo 15 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Intanto io notai tra la folla parecchi passeggieri di prima, il marsigliese, il toscano, il tenore; i quali dovevano aver l'abitudine di far delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

, brontolando - Discorsi da farsi a bordo... vo' via da tavola, io... educazione di villan cornuti.... Allora il vecchio chileno, il genovese monocolo e il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

Il caldo essendo forte a quell'ora, quasi tutti rimasero lungo tempo sul cassero, all'ombra della tenda: ed io ebbi modo d'osservare meglio che la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

Altri piovaschi ci si rovesciarono addosso il dì seguente, e in grazia all'ultimo io potei parlare per la prima volta con la signorina di Mestre, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

, e a pigliar piacere d'altre cose, non possono, o perchè le ignorano, o perchè non ci credono o le frantendono. Io feci questa osservazione, che quasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

terra, canaglia! - Ti caccerò nelle caldaie della macchina io, pendaglio da forca! - Darò le tue budella ai pesci, nato d'un cane! - Una donna accusava

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

Quella notte, però, io credetti d'essere sul punto di scoprire il mistero. La brezza era quasi cessata, e il mare dormiva, in modo che la sera tardi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

un carico di carne umana rubata. Io mi spinsi fino a prua, nel più fitto della gente, ch'era tutta rivolta verso terra, a guardar l'anfiteatro di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

statistica dei naufragi, uno ogni tante migliaia di viaggi, o che so io, e con I'idea della solidità grande di quei piroscafi enormi, che l'onda non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

, non avessero fatto che rendergli più bello e più caro l'oggetto adorato per cui aveva tutto sofferto. Io l'osservai per un pezzo dal palco di comando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

encontràran los accionistas para un gran banco agricola-colonizador.... - Ed io mi unii a loro, spinto da una più viva simpatia, in quegli ultimi giorni, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

pensiero nuovo e profondo che assorbisse tutta l'anima sua, ed era là ancora quando, ritto sopra un nuovo vaporino in mezzo a un gruppo d'amici, io

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 416

sua vita, con una solennità predicatoria e qualche volta con dei giri di parole così difficili, che non si capiva affatto quel che volesse dire. Io

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

d'[imp]ostura. Io tornai a guardar la ragazza, e mi scappò detto: - È impossibile! - Ma l'agente fece un gesto, come se avessi negato la luce del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

in questo viaggio pareva che il signore e la signora non dessero segno di conoscersi. Io mi voltai a guardar lui, in fondo alla tavola: era un bruno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca