Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168973
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando Palermo non aveva un ospedale che rispondesse ai suoi più stretti bisogni. V'è prodigalità e magnificenza in tutto ciò che colpisce gli occhi e

Paraletteratura - Divulgazione

mostruosi, dove non appare un filo d'erba; fiancheggia altri spazi dove la natura ricomincia a riprendere i suoi diritti sulle ceneri e sulle scorie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

La fatica

169345
Mosso, Angelo 10 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generazione dei ricercatori, così superba dei suoi metodi e dei suoi successi. Quantunque non affatto liberi da qualche pregiudizio del vitalismo, essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

terrestre ed aerea fu studiata da Marey con tale maestria che i suoi due libri La machine animale e Le vol des oiseaux rimarranno per sempre un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

suoi muscoli per cancellare ogni residuo della stanchezza. Se si diminuiva il tempo del riposo, se ad esempio tra una serie di contrazioni e l' altra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

e dei suoi libri, trasfuse una vita nuova nella filosofia, ed ha fecondato, si può dire, tutto lo scibile del nostro secolo. Nel piccolo villaggio di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

. La filosofia sperimentale verso la metà del secolo decimosettimo, aveva fatto tali progressi per opera di Galileo, che i suoi discepoli concepirono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

contentano di abbozzare i soggetti quando passeggiano. Pochi hanno la forza di limare e di finire a mente nei suoi più minuti particolari una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

di scuotere leggermente l'albero per far cadere i suoi bellissimi frutti maturi e pesanti " Während wir Andern mühselig sammeln und prüfen müssen, um

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

Giordani un miracolo del nostro secolo, a lui costarono il benessere di tutta la vita, ed una tristezza che coprì come di un velo la primavera dei suoi anni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

, trasformarsi nella ragione. Romanes raccolse nei suoi scritti ROMANES, L'intelligence des animaux. 2 vol. Bibliotheque scientifique international 1890

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

impugnate in modo da avvicinare colla pressione i suoi due archi nel senso dell'asse minore. Il grado di ravvicinamento, ossia la deformazione impressa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

Fisiologia del piacere

170734
Mantegazza, Paolo 24 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piacere nasce primitivamente dai nervi sensori, e il cervello concorre soltanto coi suoi elementi intellettuali a trasformare in sensazione una semplice

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

avere altre gioie, che si provano o nel compiere un'azione dettata dal sentimento, il quale ha i suoi bisogni, come tutte le altre facoltà sensuali o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

' suoi moti multiformi abbraccia i corpi dai più minuti alle masse più grandi, servendo ad un tempo di energia motrice e sensoria, che trasmette al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

per essere risvegliato, e la donna pudica si copre anche quando è sola, e difende i suoi occhi dalle immagini invereconde che porta seco per necessità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

completamente che dal riflesso dell'approvazione altrui. L'amor proprio riflesso fuori di noi forma un vero sentimento secondario, il quale ne' suoi gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 121

Se la gloria non ha che un solo manto riservato al genio, l'ambizione tiene nei suoi magazzini abiti d'ogni misura, che si adattano alle varie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 124

l'uomo ride più del bisogno per mostrare che i suoi denti sono di una spiccata bianchezza, o abbandona in mostra con artificiosa indifferenza la sua mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 132

molte volte con le sue goffe ingenuità, o ci interessa con la perfezione de' suoi artifizi. In ogni modo è una passione piccina che non usurpa mai lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

, egli vede rappresentato nelle sue raccolte il frutto prezioso delle sue lunghe ricerche. I suoi studi sono incarnati in esse, ed ogni oggetto è per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

suoi acciacchi.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 150

eleva colle sue gioie, rendendoci sempre più degni di aspirare a piaceri maggiori. Ne' suoi tesori tiene monete di rame, d'argento e d'oro per ogni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

altro distribuisce inegualmente i suoi tesori, mostrandosi or prodigo ed ora avaro, a seconda di una folla di circostanze diverse. La massima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

natura come l'affetto materno, nè sia necessario per legge di morale come il sentimento filiale, pure ha le sue gioie calme, i suoi palpiti generosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

lo sviluppo di una forza, esige una lotta. No, il dovere non è largo dispensatore di gioie, ma i suoi cari e calmi conforti sono ineffabili, ed io ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 197

pittrice, la quale non vende i suoi quadri per oggetti reali. L'errore sta nella mente che giudica a rovescio. La fantasia ci diverte colle sue splendide

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 228

piacere, formano i suoi lineamenti o lo scheletro anatomico della sua fisonomia; mentre la parte che prendono le facoltà morali nell'espressione del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

coppa del dolore, rassegnandosi come a un destino riservato alle anime elette. D'altra parte ella pone quasi tutti i suoi capitali nei beni i più mobili

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 257

in terra. La civiltà ne' suoi sforzi generosi non ha altro scopo che di diffondere il piacere lecito e onesto nel maggior numero di individui; la manìa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

è prodotta da un solo piacere, che, arrivando ai suoi gradi massimi impensatamente e di forza, ci rende beati. In quel momento fortunato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

rifiutare la vita a nessuna cosa creata, e che essa, variando solo nella forma e nella misura, imbeva l'universo dei suoi succhi fecondi. Nel buio che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

di piaceri, non deve rifiutarsi a ritenere questo vizio quasi universale; ma, interrogando i suoi amici, osservando e studiando, deve persuadersi del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

modo con cui deve mangiare e bere, onde averne il massimo piacere e non disturbare l'ordine dei suoi lavori. La parte meno progredita dell'umanità si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

con l'orecchio da' suoi vicini un giudizio per atteggiare il suo volto all'ammirazione o alla critica. In queste osservazioni poi bisogna tener calcolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 77

boschi nella Cordigliera e la perla sul fondo del mare. Se per caso imparò ad inebbriarsi, egli trasmise col sangue questo nuovo vizio ai suoi posteri: e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Sull'Oceano

171771
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passaggi coperti, in tutti i luoghi dove non battesse il lume d'un fanale. E il povero gobbo ritornava sui suoi passi, ripetendo pazientemente : - Andemmo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

dei suoi membri lo sconturba tutto, e vuole un rimedio immediato. A un corpo vivo egli rassomiglia infatti, assetato, come gli uomini che gli danno il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

gigante, il quale sorpassava di tutta la testa i suoi vicini: una testa d'uccello grifagno, piccola e calva, con gli occhi orlati di prosciutto, piantata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

in uno dei suoi aspetti più brutti e più odiosi: immobile sotto una vôlta bassa di nuvole gonfie e inerti, di colore giallo sporco, d'un'apparenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

continenti, e per cui lo spazio ed il tempo non esistessero. E notai che le persone con le quali aveva che fare nei porti dei suoi tre mondi, erano le sole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

i suoi atti. Da certi guizzi involontari delle sue labbra bianche e da certi tremiti intimi della voce, s'indovinava sotto a quella compostezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

interminabile, che si svolgesse sotto i suoi occhi, narrando la storia del mondo. E la sua selvatichezza sdegnosa aveva prodotto negli altri l'effetto solito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 248

Tutti si voltarono verso il mare. Il piroscafo correva in fatti in un mare acceso, facendo schizzare lungo i suoi fianchi zampilli di topazi e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

diventato inabitabile.... da un uomo. Egli aveva infilato un pastrano, e da mezz'ora girava in pantofole per i corridoi, aspettando che i suoi due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

, aveva voluto rivedere la signorina di Mestre, per rimetterle i suoi pochi soldi e le carte, che le facesse recapitare al suo figliolo. Ma aveva avuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

accanito diverbio fra il cuoco e i suoi aiutanti, che si sentiva per tutta la prua, accompagnato da uno strepito furioso dl cazzaruole.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

e a cenciate; e chi spazzolava, chi sbatteva, chi passava in rivista i suoi panni spiegazzati e spelati. Il barbiere veneto, imitatore dei cani, aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 384

appoggiata sulla spalliera e le mani sulle ginocchia, come se non avesse pia forza di moverle; ma nei suoi occhi che quasi non avevan più sguardo e sulla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 416

: quest'artista possiede la chiave del cuore umano; e quella chiave del cuore diceva l'agente che lo faceva pensare a quella di casa dei suoi uditori; ma si poteva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca