Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senso

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra immagine vi si possa compiacere con quel vago senso di riposo e d'abbandono che suol provare nelle grandi soliditudini. E quella cosa è espressa

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169271
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Così sviluppasi rapidamente in essi il senso dei luoghi e della direzione. Quando giunge l'autunno si lanciano intrepidi verso i paesi del mezzogiorno; e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

dolore, il formicolio e il senso di tensione che provano nei muscoli della mano. Il crampo dei muscoli quando si mostra nei suonatori di piano o di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

squisitezza di senso, sarà sempre colui che comanda: perchè l'oculatezza, la perseveranza, la prudenza, la temperanza, l'attitudine ad adattarsi e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

concentra l'attenzione quella che si rinforza. Certo gli organi di senso funzionano nello stesso modo tanto quando siamo distratti come quando stiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

. Accademia di medicina di Torino, 1890.. Prendendo cinque a dieci centigrammi di cocaina, compare dopo circa mezz'ora un senso di eccitazione e di benessere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

accresciuto. Erano 136 in un minuto.Respiravo nello stesso tempo 34 volte. Provavo un senso di pressione e di stringimento all'epigastrio, e notai un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

, di senso comune, e di giudizio, quanto ne ha un avvocato od un medico di forza comune, a quanto io credo, ma non di più". Un uomo che si credeva in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

accorti che la sera quando aumenta la temperatura del corpo essi diventano più animati ed alcuni provano un senso di benessere.È una vecchia sentenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

malato. Il vizio suo di fare il vagabondo, la mancanza di senso morale, la sua eccitabilità esagerata, la sua diffidenza, i suoi amori, le avventure

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

in terra ed accuse un leggero senso di nausea. Poco dopo ci invitò a ricominciare. Noi rimanemmo meravigliati di questa sua freddezza, e siccome l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

ed è in essi fatto più perfetto il senso dell' orientamento. Un piccione può seguitare a viaggiare fino a dodici anni, ma dopo il sesto anno la sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Fisiologia del piacere

170894
Mantegazza, Paolo 27 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I piaceri più voluttuosi o più delicati del senso possono far delirare di gioia per qualche istante, segnando qua e là il nostro sentiero di punti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 103

appare incompleto e mostruoso ne' suoi elementi. I limiti delle regioni del sentimento sono ben tracciati e distinti da quelli del senso e dell'intelletto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

volta che il pudore è sodisfatto nei suoi bisogni, l'uomo prova un piacere che si esprime con un senso di raccoglimento, e che rassomiglia alle gioie che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

e non trova nei poveri mezzi del nostro organismo segni che bastino a rappresentarla. Eppure il genio, quando non spregia la gloria con fervido senso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 122

. Questi piaceri spregevoli sono molto analoghi a quelli della vanità morale; e sono più freddi, ma non meno meschini. Il senso comune giudica a prima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 133

. Altre gioie offre il senso del possesso, e perfino il rigido intelletto si degna sorridere al scintillar dell'oro, e sogna biblioteche magliabechiane

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 137

patologico di rubare. Infine un altro non guarda mai un baco da seta senza un senso di compiacimento perchè egli deve le sue ricchezze al prezioso bruco della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

proviamo o un senso di repulsione o un'indifferenza assoluta, o più spesso un piacere vivo e particolare, e siamo trascinati da una forza misteriosa a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 161

fiori nè frutti, così l'amore può illuminare di gioia la vita di due individui, senza che mai abbiano insieme spasimato nei piaceri del senso. Ma non per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 167

da una parte sensuale, plasmata dal sentimento, per cui la gioia del senso diventa nobile e delicata e la compiacenza dell'affetto riesce più plastica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

sotterranee o nel prostrarsi sopra i gelidi marmi del tempio, associa i brividi del senso ai tremiti morali del cuore che spera e teme, e della mente che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

intellettuale possa da sola, senza il concorso del senso e del sentimento, produrre una gioia, bisogna che sia sviluppata oltre l'ordinario. In tutti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 211

prodotto dalla sodisfazione della curiosità, la quale, nel senso più ampio della parola, non è che il desiderio di conoscere: non la curiosità pettegola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

memoria del senso. L'odio, l'amore e l'ambizione da soli non possono richiamarsi alla mente, senza l'aiuto di un'immagine data dai sensi. In tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 223

quali constano sempre dell'azione di una forza intellettuale associata all'esercizio del senso del tatto e spesso anche di quello della vista. I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

senso più ideale, che è quello della vista; meno dal più materiale, che è quello del tatto. Anche gli errori possono, vellicando il sentimento del vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 236

perfezionare il senso tattile in generale, che giunge a modificare l'intero organismo e lo predispone a godere di tutti gli altri piaceri.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 24

, e specialmente al senso del tatto esercitato dai muscoli ai sentimenti minori e alle facoltà intellettuali di second'ordine. Ben di rado in questa età

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

e che, per gli elementi che lo costituiscono, appartiene in gran parte anche al senso dell'udito. Siccome però il fatto fondamentale è il movimento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

scindere e separare i tre aspetti della sensibilità umana: senso, sentimento e intelletto; e soprattutto perchè non si può troncare la piena

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

. - Dell'uso del tabacco e il senso dell'olfatto ....................................... 63 XII. - Dei piaceri dell'udito in generale. Fisiologia comparata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 292

senso. La donna non soffre dopo i piaceri venerei che una leggera spossatezza, che deriva dall'esaurimento in cui cade il sistema nervoso, e quindi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 38

per due ragioni: e perchè i nervi vengono dal calore del cibo indotti in uno stato di iperstenia di senso; e perchè la temperatura, tendendo ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

festa, nella quale i piaceri del senso si associano in mirabile accordo alle delizie del sentimento. Nel desinare della famiglia la parte migliore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 58

. La quantità degli oggetti può essere anche da sola una fonte di piacere, esercitando o, direi meglio, interessando in un modo speciale il senso della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 79

Gli elementi dei piaceri del senso della vista si combinano fra loro in vario modo, formando gioie complesse. La varietà degli spettacoli della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

volesse tentarla, dovrebbe dividerla in alcoolica, narcotica e caffeica. Gli alcoolici fermentati o distillati incominciano a impressionare il senso del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Sull'Oceano

171499
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ruote ad ali mosse da buoi; e s'immagina con un senso d'alterezza lo stupore che inchioderebbe là un antico a quella vista, e il grido d'ammirazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

alla ragazza pallida, con Ia croce al collo che avevo già notata. Guardai, e provai un senso quasi di ribrezzo: non era un braccio il suo, ma un povero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

soltanto ai suoi vicini, con un elogio serio e ragionato di sua moglie, una donna economica, casalinga, piena di buon senso; che egli avrebbe voluto aver

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

nel pieno esercizio delle sue funzioni. E osservai allora il senso acuto che hanno gli uomini del popolo nel giudicare lì per lì anche le donne della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

Quanto all'equatore ne discorrevano tutti. Ma qui bisogna rifarsi un poco indietro per spiegare bene quale senso facesse il mare in tutta quella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

Eppure ciò che mi fece più senso in quell'avvenimento nuovo per me fu lo sguardo che si scambiarono due persone: tanto è vero che lo spettacolo più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

uno stato di dormiveglia affannoso, nel quale il senso della vista e dell'udito rimangon come velati, ma non sopiti, e il sogno, se si può chiamar

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

sempre, che non mostrava il più leggiero senso di pietà, come se si stesse per gittar nel mare un sacco di zavorra; e tornai a domandarmi come fosse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

l'occhio spaziasse più lontano, e di ber l'aria a lunghe inspirazioni, con un senso nuovo di piacere, come se già ci portasse i profumi potenti delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 35

d'entusiasmo carnevalesco nelle piazze d'Italia imbandierate e splendenti. E provavo un senso d'umiliazione, che mi faceva sfuggire lo sguardo de' miei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 406

ai signori! e voltandomi, incontrai lo sguardo d'un contadino, il quale mi fissò sogghignando con un'aria che confermava arditamente il senso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca