Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentile questo culto amoroso della grande città siciliana per il dolce maestro, morto nello splendore della gloria, all'età in cui per altri grandi non è

Paraletteratura - Divulgazione

La fatica

169381
Mosso, Angelo 16 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

-Reymond, il quale vide che il muscolo stanco è acido, mentre è alcalino il muscolo in riposo. I fisiologi non sono ancora bene d' accordo nello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

; è probabile che questo sia un avvelenamento per leucomaine e sostanze nocive, che si producono nello stomaco e nel sistema digerente. Il male di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

centri nervosi che quando vengono destati dal riposo, non ricadano immediatamente nello stato primitivo, ma vi ritornino con una serie di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

, nello svenimento. La pallidezza del volto, lo stato di abbandono delle membra, le palpebre socchiuse, la testa inclinata da un lato, e l'atteggiamento

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

concentra l'attenzione quella che si rinforza. Certo gli organi di senso funzionano nello stesso modo tanto quando siamo distratti come quando stiamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

, va come sfumando a misura che mi elevo nello spazio. Sembra che avvelenandosi il sangue coi prodotti della fatica, e consumandosi l'energia del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

fenomeni riflessi; e i fenomeni psichici che li accompagnano non hanno alcuna influenza apprezzabile. Il processo camminerebbe nello stesso modo anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

facilmente nello scrivere ed ho sempre una tal quale pesantezza al capo. Chiudo i libri, metto da parte i miei scartafacci, e dopo ventiquattro ore di svago

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

che quando egli scrive deve chiudersi nello studio, perchè egli è obbligato a far parlare continuamente ad alta voce i suoi personaggi. Egli li riceve

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

tradurre il loro pensiero e nello sviscerare il tema in tutti i suoi più minuti particolari. Bisogna avere un temperamento nervoso per riuscire un oratore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

cambiamenti della sua temperatura interna nello stato normale, quando improvvisamente lo pregai di fare la sua prima lezione in vece mia, perchè io dovevo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

infine la debolezza dei muscoli. Nel dottor Maggiora il periodo dell'eccitamento dura poco, e vi succede subito l'esaurimento. Nello studio dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

interessano il fisiologo. Flaubert disse penser c'est parler e nessun altro scrittore forse lo ha superato nello studio dei rapporti fra il pensiero e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

forze. Egli prima robusto e dotato di una grande energia, volle combattere fino all'estremo, ed oltrepassò nello sforzo quel limite oltre il quale non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

ondulazioni. E di queste onde luminose, cioè della loro lunghezza e della velocità con la quale si propagano nello spazio, si parla oramai con la medesima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

dal ghiaccio della morte, se la grande quantità di forza che essa disperde continuamente nello spazio sotto forma di movimento ondulatorio, non venisse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

Fisiologia del piacere

170688
Mantegazza, Paolo 25 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essi vivono nella luce che emanano, come i soli che guidano i pianeti nello spazio dei cieli. Vi sono altri uomini, invece, che, al pari dei corpi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 105

, con tutti gli sforzi possibili dell'attenzione e della fantasia, trarre da un foglio di carta tutti i piaceri che un bambino gode nello stracciarlo, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 11

L'immagine intellettuale di noi stessi, riflessa nello specchio della nostra coscienza, desta per tutta la vita uno dei sentimenti più formidabili e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

. Nello stesso modo che probabilmente in tutti i corpi trovasi misteriosamente celato qualche imponderabile, così in quasi tutti i nostri piaceri entra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

foresta un altro uomo, fu il primo saluto; nello stesso modo che la stretta di mano deve essere antica come l'umanità. Se i due uomini che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

estranei, è sorgente di una gioia purissima e scintillante. Il pensare e il sentire la stessa cosa nello stesso tempo, e l'incontrarsi a vicenda con un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

, vedendo la propria creatura riuscire nello studio e meritare una distinzione. Questi piaceri variano di grado in modo straordinario, perchè la madre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

da identica educazione. Del resto tutti gli elementi fisici e morali che possono modificare le gioie dell'amicizia, influiscono nello stesso modo sui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 183

scintillare nello stesso tempo un raggio di luce riflesso che è costituito dall'ammirazione. Il raggio che si riflette dalla nostra coscienza varia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

insetti che il caso invia sotto i nostri passi, o godiamo nello strappare ad una ad una le ali di una farfalla. In qualche caso la manìa di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 204

determina la natura. Nello stato di calma la gioia fa equilibrio al dolore, ma appena la passione con la mano capricciosa del destino toglie dalla coppa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

padrone senza di cui il lavoro dei servi languisce o cessa. Nello stato ordinario la mente vede, cioè presta un'attenzione mediocre, appena bastante

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

più eleganti e i più splendidi e ravvivati da questa compiacenza, pensiamo e parliamo nello stesso tempo con grandissimo piacere. Sovente accade che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

I lavori intellettuali esercitano nello stesso tempo quasi sempre molte facoltà che, variando nel numero e nella natura, dànno origine a diversi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 233

credono tutti, non sono che idee relative. Se l'uomo si trovasse sempre nello stato di ebbrezza voluttuosa che accompagna l'amplesso, egli chiamerebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

lentamente l'equilibrio, scaricando a poco a poco la soverchia tensione, nello stesso modo che il riso produce questo effetto in modo improvviso. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 249

potendo nello stesso tempo rimanere inattivo, mostra, con una formula ardita o con parole tronche, ch'egli vive e vede. È per questo che, senza volerlo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

può essere quasi sempre che una fortuna. Si può esser galantuomini e felici, ma soltanto come si può nascere milionari e nello stesso tempo uomini di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 274

lunghe ore il suo mate, contemplando con sovrana compiacenza i buoi erranti nello smisurato mare erboso della pampa, egli monta il suo migliore cavallo, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 276

, l'altro secondario. XXXI. - Il piacere si moltiplica quasi sempre nel rivestirsi con le parole e nel riflettersi nello specchio di molte coscienze. XXXII

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 288

spada, si riposarono sui loro allori, e non ebbero svago sufficiente nell'esercizio delle arti e nello studio delle lettere e delle scienze, non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

nello stesso modo quelli del gusto. Più forte è il bisogno del cibo e della bevanda, più delicato l'apparato nervoso, più intensa l'attenzione che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 48

fuori la sublime combinazione della Divina Commedia: nello stesso modo con cui il solo Bellini potè col mezzo delle note creare la Norma, un vero nuovo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

riesce assai più piacevole dell'ordinata e regolare distribuzione delle pezze di panno del magazzino di un mercante; nello stesso modo che il sublime

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

o lontane. Il paesista fissa sopra una tela il guizzar del lampo o il lieve tremolare delle onde, nello stesso modo che il ritrattista ferma ne' suoi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

Sull'Oceano

171485
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stato meglio discendere addirittura a veder la macchina; ma parendomi che si trovasse già quasi nello stato desiderato, me ne astenni. E discesi io

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 130

momento, ch'era ancora caldo dell'apologia di sua moglie. Ma la signora passò ridendo, senz'avvedersene. Quasi nello stesso tempo rimasi stupito vedergli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

altri porti più passeggieri di quello che rimanga di posti, e che si caccino viaggiatori sani nello spazio riservato agl'infermi, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 186

primato, si poteva anche riconoscere nello studio che ponevano in ogni occasione a dimostrare l'originalità del loro popolo, non solo rispetto ai vecchi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

sarebbe stato il loro addio, se una disgrazia Ii avesse divisi per sempre. Ma che cosa era accaduto tra loro perchè nello stesso tempo s'odiassero a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

, come per disporsi in semicerchio, e in disparte comparve il viso di cera del frate. Nello stesso momento sentii un fruscìo dietro di me, e voltandomi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

tutti e due insieme per prendere una saliera, e previsto a tempo che le loro mani si sarebber toccate, le ritirarono tutti e due nello stesso punto, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

anche questa, a sedici anni. Gli domandai, guardandolo con attenzione, se era stato ferito. - Mai, - rispose, naturalmente. Ma nello stesso punto si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca