Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcuni

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La fatica

169725
Mosso, Angelo 17 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffreddamento; alcuni fisiologi proposero di spiegare l'aumento del respiro facendolo dipendere dai disturbi che succedono nel movimento del sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

diventa più tristi. Le differenze enormi che vi sono fra gli uomini, ognuno le vede continuamente. Alcuni si stancano per una piccola passeggiata, altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

muscolo, tendono a mantenerlo nello stato di contrazione. Gli eccitamenti elettrici troppo forti, la fatica, ed alcuni veleni, l'arresto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

fondamentali del Pagliani, del Bowditch e del Key. Il professor PaglianiL. PAGLIANI, Sopra alcuni fattori dello sviluppo umano. Atti R. Accademia delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

muscoli. In alcuni l'eccitabilità nella sfera motoria diviene così grande che da loro molestia, tutte le volte che devono stare attenti. Ho conosciuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

passeggiando ci accorgiamo di aver visto qualche cosa in una vetrina, dopo di averla oltrepassata di alcuni passi: oppure in una conversazione ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

fenomeni complicatissimi, alcuni dei quali cominciamo oggi ad intravedere e di altri che pure esistono non abbiamo ancora la più piccola idea. Le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

questa molestia non compariva che dopo alcuni minuti dacchè era finita la lezione, egli l'attribuiva ad una iperemia del polmone, e a consecutiva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

della scuola ad ascoltarci.Gli studenti vengono spontaneamente e alcuni se ne vanno via anche prima elle sia finita la lezione. Nelle scuole militari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

giovani che hanno troppo coraggio, e la parola facile e la memoria sicura. Alcuni di questi sanno girar ogni domanda in modo da prendere il filo di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

l'importantissima teoria dello accostarsi o scostarsi di alcuni corpi galleggianti, studiava la digestione degli animali, costruiva il primo eliostata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

fatica, per parere dappiù di quello che sono. Alcuni errori biografici sono veramente singolari, come l'esempio celebre del pomo di Newton che veduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

inferiori vi sono alcuni che temono siasi esagerato nel giudicare come strapazzo del cervello, il lavoro cui si fanno piegare i giovanetti nelle scuole. Per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

Ho qui davanti a me le opere di Stenone, di Redi, di Malpighi, di Borelli, di Bellini e dei più celebri medici di quell'epoca. Alcuni volumi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

colla forza della mano a questa molla, è segnato dalla deviazione di una lancetta sopra una scala graduata. Alcuni di questi strumenti possono anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

contrazioni passando da alcuni centitmetri di altezza a pochi millimetri, come si vede nella fig. 9. II dottor Patrizi fa circa 45 contrazioni che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Fisiologia del piacere

170321
Mantegazza, Paolo 23 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la vita di alcuni uomini è tessuta di tanti dolori, che la parte di piaceri a loro concessa non consiste che nell'alleviamento dei loro mali. Quanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

di natura. Alcuni filosofi vollero profanare questo fiore delicato, dimostrando che il pudore non è che un effetto dell'abitudine di coprirsi; e vi fu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 112

dignità ha sostenuto finora debolmente le proprie forze, cade vinta. Alcuni individui più energici fin dalla prima età si chiudono in una fortezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 118

Fra le gioie passive e quelle attive del sentimento sociale sussistono alcuni piaceri misti che servono di passaggio naturale dalle une alle altre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 154

differenza massima di questi piaceri è dovuta alla nostra costituzione morale, segnata dai gradi diversi dell'egoismo e dell'affetto. Alcuni egoisti non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 159

più profondi e più calmi; alcuni sorrisi incerti assieme a parole seguite da volumi di commenti; collezioni intere di fiori secchi, di bottoni da guanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

individui di temperamento nervoso, i fanciulli e le donne vi sono in generale più disposti; ed alcuni vi sono tanto sensibili, che basta a metterli in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 17

ancora, non è che spandendo sopra qualche creatura le ultime stille di affetto rimaste nel fondo del calice. Alcuni altri, invece, sono per natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 172

delicatezza, ma non mutarne il fondo, il quale, come tutte le forze prime, deve attraversare inalterato il corso dei secoli e delle generazioni. Presso alcuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 178

L'idea del sangue, dopo aver riuniti nel nido della famiglia i membri legittimi e necessari, ravvicina intorno ad essi alcuni altri parenti e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

crede. L'olfatto entra in piccola parte in queste gioie, ma è incontrastabile che alcuni odori, come quello dell'incenso e della cera che arde, non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 190

produrre alcuni piaceri con la vittoria di una resistenza; ma in questo caso essi spettano al senso del tatto, e il sentimento non è in alcun modo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 194

se esiste, o lo fa nascere, se la sensazione per se stessa non può produrre dolori. In alcuni casi la mente non soltanto vede e guarda, ma osserva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

intellettuali mediocri. In alcuni casi essa si riduce a un furore di divorare, a una vera fame morbosa che fa inghiottire ogni cosa a rischio di averne poi una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 214

permette di gustare che in modo debole e fugace. I piaceri dell'amor della scienza sono in generale più vivi nella giovinezza, ma in alcuni individui

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 216

avesse richiamate a vita; per cui, d'ordinario, nel piacere di parlare concorre anche quello di pensare con maggiore attività. Vi sono alcuni che, senza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

intestinale rifiuta qualunque piacere positivo, meno quello che proviene, dalla defecazione, che in alcuni individui molto sensibili può giungere a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

. Alcuni preferiscono sicuramente la pittura o la scultura alla musica; ma la musica sola è una lingua intesa da tutti, e da quasi tutti parlata o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

confronto più perfetta in esso, alcuni piaceri sensuali devono essere maggiori in qualche animale, ma la somma dei piaceri deve sempre essere in nostro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

, ecc. Vi sono alcuni odori che piacciono per la loro delicatezza e per la studiata attenzione che si esige per gustarli, come avviene della rosa tea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 61

infiniti e gli schiamazzi insopportabili ai quali si compiace l'uomo-fanciullo, sono per lui studio di sensazioni e fonte di piaceri. Alcuni rumori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

alcuni caratteri fisici. Un piacere molto elementare ci è dato da un corpo che si muove. In questo caso l'oggetto che osserviamo cambia ad ogni istante i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 81

microscopiche. È poi veramente singolare il fatto che ci porta molte volte ad amare alcuni oggetti per la sola ragione che sono piccoli. Pare che noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Sull'Oceano

171599
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cucine con le gamelle colme di minestra tra le mani, per andarsela a mangiare in pace ai loro posti: alcuni, facendo prodigi d'equilibrio, ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

selvaggi terribili, che davan la caccia ai bastimenti per mangiare i passeggieri e ci riuscivano molte volte. Riguardo allo stesso equatore, alcuni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

miniera in combustione. In alcuni punti era oro, in altri argento; lo spazio luminoso si stendeva a una grande distanza, digradando in una mite chiarezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

respirarono; alcuni, che pure s'eran fatti pallidi, scrollaron le spalle, dicendo che avevano indovinato alla prima; ma la maggior parte rimasero sopra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 269

considerare una sola delle cento cose mirabili che non aveva mai viste. Alcuni guardavano con molta attenzione un oggetto qualunque, come la valigia o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

a dormire in quella solitudine infinita, e diceva: - J'aimerais ça, moi! - Alcuni passeggieri uscivano dal dormitorio di terza, in silenzio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

I lampi spesseggiavano, il tuono brontolava più forte, i buoi muggivano. Guardai intorno a me: c'eran già dei visi pallidi. Ma in alcuni la curiosità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

non c'erano che i giovanotti, che per l'allegrezza si pizzicottavano e si tiravan dei calci di traverso. Dei vecchi, alcuni voltavan le spalle al mare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 394

guardavano, trasecolati, come se quello fosse un fenomeno arcano, proprio di quel paese. S'intravvidero alcuni isolotti: Lobos a sinistra, Gorriti a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

collo nudo, con le dita, dei piedi fuor delle scarpe; alcuni perfino senza cappello; e più d'uno si teneva chiusa a due mani la giacchetta senza bottoni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 406

Cerca

Modifica ricerca