Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
offesi da una menzogna, rassereniamo il volto e proviamo un  vero  piacere nello scoprire la verità. In questa gioia possono
In tutti gli altri casi la soddisfazione del sentimento del  vero  si unisce a molti altri piaceri che, associandosi e
dalla lettura sino alla creazione, la ricerca del  vero  entra sempre come elemento produttore del piacere, ma non
piacere nel quale entra la sodisfazione del sentimento del  vero  insieme a vari piaceri dati dall'amor della lotta,
In tutte le scoperte e in tutte le invenzioni l'amore del  vero  è sodisfatto, ma è impossibile che nelle gioie non entri
distinguere le due varietà principali, cioè il  vero  reale e il vero intellettuale. Si ripete ogni giorno che la
le due varietà principali, cioè il vero reale e il  vero  intellettuale. Si ripete ogni giorno che la verità è una
salvarsi. In qualche massimo caso però l'uomo mente per un  vero  istinto primitivo, e anche senza bisogno di difendersi.
bisogno di difendersi. Allora in lui il sentimento del  vero  è affetto da una malattia congenita, che gli può rendere
di... piantar carote. Per alcuni questo piacere diventa un  vero  bisogno, ed essi vi si abbandonano compromettendo altamente
una condizione passeggera della nostra sensibilità, o un  vero  stato permanente. I primi piaceri sono scintille, e, in
queste scintille e queste fiamme, che costituiscono un  vero  apparato di pirotecnica morale, hanno un comune elemento
è  vero  che in ogni lunga navigazione v'è una così detta "giornata
nel possesso di tutti i nostri beni, siamo presi da un  vero  delirio di possesso, diventiamo prodighi, scialacquatori, e
degli oggetti. Io, ad esempio, nella primissima età feci  vero  trasporto una raccolta di ciottolini, senz'esser
una serie di unità: la gioia massima sta nel soddisfare un  vero  bisogno morale. Il piacere di raccogliere però è quasi
i nostri ricchi più frivoli raccolgono nelle loro case un  vero  arsenale di ninnoli e di giocattoli, quasi a farle
la nostra dignità fin nelle fasce, commettendo un  vero  delitto morale. In questo modo molti uomini vissero senza
mezzo alle sventure. Pare allora che queste gioie siano un  vero  fondo di riserva, un ultimo premio che la virtù concede
o un'ingenua delicatezza, invece io vi trovo un tratto di  vero  pudore del sentimento che mi commuove. L'uomo aspira al
o che può esistere; mentre una composizione musicale è un  vero  prodotto della mente umana, una creazione. Alcuni
la Provvidenza per guidarci alla somma perfezione e al  vero  bene. 17. Il piacere è l'accordo di armonia o di melodia
dei piaceri della vista è dato dai colori, i quali sono un  vero  lusso nel fenomeno di queste sensazioni. I piaceri più
di rado egli ne ha qualche merito. D'ordinario egli è un  vero  monomaniaco, in cui non domina che una sola facoltà, per la
è ancora più insaziabile dell'amor di gloria, e diventa un  vero  parossismo, una vera frenesia, che non riposa che nella
non si può passare al più piccolo grado di piacere senza un  vero  spasimo di voluttà; mentre, quando si è in calma, lo stesso
spettacolo più meraviglioso della natura, mentre prova un  vero  piacere quando lo spasimo che lo tormenta si rende appena
può dedicare tutte quelle piccole cure che la donna ha un  vero  bisogno di prestare a qualcuno. Il fratello è spesso per
con la loro quasi assoluta trascuranza del Carnevale.  Vero  è che di questo, a Catania, secondo l'illustre novelliere
mondo fisico e morale, che quasi vengono a costituire un  vero  frammento di vita in azione. Un unico piacere, invece, per
rapido e suddiviso dei nervi sensori, così il ridicolo,  vero  solletico morale, è prodotto quasi sempre dal contrasto
modo particolare coi sentimenti del bello, del buono o del  vero  che abbiamo in noi. Un cozzo più forte delle immagini
patologica che moralmente, perchè offende il sentimento del  vero  e l'umanità intera. La superbia è sempre ridicola e goffa,
desiderio, associando in un'orribile caricatura morale il  vero  al falso, il grande al piccolo. Essa produce in noi la
che uno scroscio d'acqua violentissimo ci cadde addosso, un  vero  rovesciamento di catinelle, che inondò la coperta in un
alla ricchezza, nel qual caso essa può esprimersi con un  vero  delirio passeggero, che giunge talvolta ad una insanabile
da un furfante, si difende dapprima, e poi combatte con  vero  furore, trovando in sè una forza morale che non aveva mai
rammentare che in qualche momento della vita si prova un  vero  bisogno indeterminato di lottare, di vincere una
varie esclamazioni dei camerini: - Oh buon Dio! - Ma è  vero  proprio? - Laudate Dominum! - Che il diavolo ti porti! -
prima di assopirsi, se non soffre alcun dolore, prova un  vero  paradiso. I muscoli si adagiano al più completo riposo; si
coltri, e spesso occorrono sforzi erculei ed atti di  vero  eroismo per esporci al rigore del mondo esterno. Non c'è
esempio, ispirano sempre una certa simpatia, e si prova un  vero  piacere nel vezzeggiarli, nel solleticarli,
Il piacere prodotto da un sentimento colpevole è un  vero  male morale, per cui ridesta a vita gli affetti patologici.
di cui non le poteva sfuggire il significato. Era un  vero  fiore in mezzo a un letamaio. L'avrebbero insultata a
avea una erudizione sbalorditoia nella materia, era un  vero  scienziato della spaghite. L'agente di cambio, che sapeva
solo Bellini potè col mezzo delle note creare la Norma, un  vero  nuovo mondo di melodia e di sentimento. Chi non ha mai
parola è la espressione del pensiero, mentre la musica è il  vero  linguaggio del sentimento. La mente che pensa e il cuore
è la vera fotografia del pensiero e del sentimento, è il  vero  linguaggio universale. Siccome però l'immagine degli
nella proporzione o nella natura e quando esso offende il  vero  ed il bello. Tra i piaceri morbosi della mente insomma
di sapere le cose le più indifferenti e scipite, in un  vero  prurito invincibile di stuzzicare ad ogni momento il
l'altra. Io mi ricordo di avere baciato una volta, in un  vero  trasporto di gioia, il mio microscopio che mi presentava
uno scoppio ;d'esclamazioni coperse quella voce - Non è  vero  ! - Tazé vu! - Busiarda! - Che 'l me senta mi! - A l'è
tempi della vita, poco tempo dopo essersi alzati sentono un  vero  bisogno di mangiare, e si dispongono a far colazione
di pranzo e di banchetto riunisce molte persone ad un  vero  simposio, a cui possono partecipare i sentimenti più nobili
ad un solo desco per mangiare assieme. Allora si ha un  vero  svago complesso, una vera festa, nella quale i piaceri del
però l'affetto arriva ad un certo grado, noi proviamo un  vero  bisogno di aprire agli altri i tesori del nostro cuore,
e viene confortato dalle parole dell'altro: egli riceve un  vero  soccorso morale, un'elemosina di parole che viene chiamata
libero. Quel piccolo crostino a cui nessuno badava era un  vero  soggetto psichiatrico, da dar a studiare agli alienisti.
individuali a quelli che escono fuori di noi, formano un  vero  passaggio naturale fra questi e quelli, partecipando dalla
si mostra vago e confuso; e l'uomo-fanciullo sente un  vero  bisogno di coprirsi certe parti e di nascondersi per
difficile anche al filosofo. Le parti che noi proviamo un  vero  bisogno di nascondere sono gli organi genitali con le loro
della bocca sono in uno stato di irritazione piacevole, di  vero  orgasmo, e l'uomo gusta senza nutrirsi. Il senso tattile
a pochi. Ora il fumar tabacco è una vera transazione, un  vero  trattato di pace tra l'inerzia e l'attività, fra l'odio al
per un oggetto inanimato. Una bestia non si può amare di  vero  affetto se non quando è stretta a noi con qualche legame di
noi ci sentiamo intesi, e per la prima volta proviamo un  vero  piacere del sentimento di seconda persona. Noi siamo sempre
vediamo completarsi lo scambio degli affetti in un  vero  dialogo per lo più muto, ma assai espressivo; perciò il
tollerare quando per la soverchia sua forza conduce ad un  vero  delirio, contraggono spasmodicamente i muscoli degli organi
produce un tale perturbamento da simulare appieno il  vero  congiungimento di essi. Molte volte però il piacere è
aspra e agitata, che può arrivare in qualche caso ad un  vero  delirio. Allorchè il bisogno di provare le vive emozioni
guadagno non sia il primo scopo del giuoco, ma è pur sempre  vero  che a produrre la gioia si adopera sempre un fermento
profonda, e il torace si dilata al massimo, simulando un  vero  sospiro, a cui tien dietro una lunga e rumorosa
il più delle volte, che in una semplice irritazione o in un  vero  solletico dei nervi tattili della pituitaria. Talora anche
che si presta ai grandi che più non sono, può diventare un  vero  culto, una vera adorazione, ma la mente vi entra assai più
che dicevano, che nessuno avesse più l'ora giusta? Era  vero  che nell'anno che si va in America si perde una stagione? E
Ebbene, - gli dissi, - vi fanno fare il sangue verde, non è  vero  ? - Ah! - rispose, buttando via con dispetto la cicca. - No
de donne maleduchæ Una raffica, di donne maleducate, un  vero  carego d'açidenti! - Poi, ripigliando la sua compostezza
volere non è potere, con una perfezione insuperabile: un  vero  artista, dicevano, ed era tenuto in gran conto. Lì poi
incredibile come ci conoscevano, e con quanto fondamento di  vero  spettegolavano alle nostre spalle scoprendo il lato

Cerca

Modifica ricerca