Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
che volesse ricominciare la lotta. Il piroscafo era  tutto  bagnato come se in quelle sette od otto ore fosse stato
od otto ore fosse stato sommerso da un capo all'altro. Per  tutto  correvan rigagnoli e s'allargavan chiazze d'acqua súdicia.
fatica. Incontrammo nel passaggio coperto il comandante,  tutto  rosso, sudato e sbuffante, che ci passò accanto senza
la costellazione del Naviglio, con lo stupendo sole Canópo.  Tutto  il firmamento brillava terso e queto. La stella polare era
v'è una così detta "giornata del diavolo" in cui  tutto  va alla peggio, e il piroscafo diventa un inferno, io credo
fuoco, come sopra i bestemmiatori dell'inferno dantesco. Ma  tutto  questo non basta a dar ragione d'una giornataccia compagna,
e di molti metalli, il luccicare della mica e lo splendore  tutto  particolare di alcune pietre preziose. La riflessione della
giorno della partenza non ci si era ancora mostrato così:  tutto  a belle onde allegre, che venivan su morbide e lucide di
giro, il mare era come immobile, d'un azzurro ridente, e  tutto  picchiettato di macchiette bianche, che parevan le vele di
Lavorare sempre con alacrità; II. Amare sempre  tutto  e tutti; III. Amare la donna più di se stesso; IV. Non
da Messina, da Venezia, da Marsiglia, ogni settimana,  tutto  l'anno, da decine d'anni! E ancora si potevan chiamare
si trattava, e lo aveva pregato di far bene attenzione a  tutto  ciò che avrebbe provato durante l'esperimento per sapercelo
quando vidi che scompariva il polso feci cessare. Era così  tutto  pronto per l'esperienza. Bertino non disse nulla. Si misse
riappariscono di sopra e di sotto, facendo scintillare per  tutto  acciaio, ferro, rame, bronzo, e rischiarando di volo forme
movimenti incompresi, passaggi e profondità sconosciute,  tutto  questo ci confonde nel capo anche le poche idee nette che
torrente d'acqua, ch'ei gli rigetta in fontane fumanti; e  tutto  quel complesso di ordigni è come un torso titanico, di cui
che le ha combattute, e che, potendo, le avrebbe uccise.  Tutto  questo dice con le sue cento voci aspre e affannose quel
 Tutto  era già stabilito. Battesimo e registrazione civile
fissi e sbarrati, e può farci piegare il collo o anche  tutto  il corpo verso l'oggetto della nostra osservazione. Quando
analizziamo una sensazione complessa, giriamo lo sguardo in  tutto  il campo dell'orizzonte visuale, fermandoci di quando in
per provvedere alla conservazione della specie, non servirà  tutto  ai loro figli; una parte verrà saccheggiata e presa dagli
si riscaldano al sole e poi si raffreddano e restituiscono  tutto  il calore dei raggi che li avevano percossi: ma il campo
le foreste e le fronde degli alberi, non restituiscono più  tutto  il calore, non riflettono tutta la luce del sole. Quando
cintura di cuoio giallo ai fianchi, che doveva contenere  tutto  il suo peculio. L'osservai per un pezzo, e sempre lo vidi
e non aspetta nè spera nulla, e starebbe lì per la vita. In  tutto  quel tempo, la ragazza non mostrò d'accorgersi di lui. Egli
una delle gioie più ineffabili. Questo piacere si prova in  tutto  il puro ideale della sua perfezione, quando la compassione
determinata che ci presenta, è la compassione; ma questa, a  tutto  rigore, è un affetto misto, una vera tendenza a passare dal
il nome di Corso Roma. Lo trovai in un camerino bianco,  tutto  ornato di ritratti fotografici, e pieno di piccoli oggetti
viso al finestrino: una maraviglia! L'oceano placidissimo,  tutto  argento e rosa, coperto d'un velo diafano di vapori a cui
miei simili che quelli che ho intorno, i quali sono per me  tutto  il genere umano; per venti giorni sono sciolto d'ogni
Quando la musica è scopo a se stessa e il piacere è  tutto  nella sensazione, noi siamo subito trascinati ad
il capo dall'alto al basso e lateralmente, ora incliniamo  tutto  il corpo, ora moviamo un braccio o una mano. Altre volte
sono i sospiri e il pianto. Nella musica patetica invece  tutto  ispira al raccoglimento e all'emozione. I gesti sono poco
piaceri del sentimento. Qui mi basterà di aggiungere che  tutto  l'asse cerebro-spinale può essere tratto in commozione dai
la riva orientale della Sicilia, l'Etna, la costa calabra,  tutto  il contorno di Siracusa antica, e il « grande » e il «
il sole: l'orizzonte era d'oro, le acque dei ponti d'oro,  tutto  quanto s'alzava sopra la terra e sorgeva dal mare disegnava
e gettarsi nell'Ortigia presso la fontana Aretusa; vedrà  tutto  questo quasi con gli occhi della fronte, e sentirà passar
uomo cui il lavoro non dovesse aver costato fatica. Più che  tutto  me lo faceva credere ciò che Schiller disse di lui con
parole: "mentre noi altri dobbiamo raccogliere e provare  tutto  con fatica per produrre lentamente qualche cosa di
arte della poesia, erano meravigliosamente strani e del  tutto  pratici, in quanto che io, un soggetto che mi colpisse, un
che per anni lo avevo formato silenziosamente; finalmente  tutto  d’un tratto, e quasi istintivamente come se fosse maturo,
Si rifacevano le bozze, e già nelle seconde era scomparso  tutto  il testo delle prime: egli lo rimaneggiava ancora, lo
cielo, che s'erano schiariti dopo l'acquazzone: il cielo  tutto  a grandi squarci d'un screno purissimo, come lavato e
giuoco di ombre! Ora si scorre avidamente lo sguardo su  tutto  l'orizzonte e si contempla tutta l'immensità di quello
profondo, e quando sono resi ben fossili dal tempo che  tutto  pietrifica, possono ridestare una malinconia soave: spesso
assai più vivi i dolori sofferti che i piaceri goduti.  Tutto  ciò che passa attraverso lo spazio e il tempo si depura e
migliori dei vivi, i lontani più grandi dei vicini;  tutto  ciò che appartiene alla storia è assai più poetico di ciò
più splendidi, le sue gemme più preziose. D'altra parte,  tutto  ciò che è incerto e che oscilla, che si indovina più che
del piroscafo lo fece urtar forte col capo calvo contro il  tutto  della cuccetta: egli vi passò la mano su, per sentir se
che erano in uso nel principio di questo secolo. Ed ora  tutto  è cosi mutato che riesce impossibile un raffronto. L'
storia della umanità. La meccanica, la matematica e più che  tutto  la chimica, crearono l'industria moderna, e diedero tale
il lavoro di 500,000 chilogrammetri. Un uomo lavorando  tutto  il giorno nel sollevare un peso, produce colle due mani
volano le ruote, il rullare dei martelli e la furia con cui  tutto  cammina, ci dicono che il tempo entra come un fattore
e appariva di sotto nudo l'animale atterrito, dominato  tutto  dal suo furioso amor della vita, eran come facce nuove,
di ciò che si oppone alle credenze dei più, credono vivo  tutto  ciò che si muove, cresce e moltiplica, e, confondendosi con
il mare intagliava una linea nera purissima, ed essendo  tutto  nero, come un mare di pece, non attirava gli occhi in alcun
del nostro viaggio, i nostri interessi, il nostro paese,  tutto  ci appar così lontano, confuso, piccolo, misero! E pensare
il finestrino per respirare, mi fece stare in cuccetta  tutto  il giorno dopo, con un turbante bagnato intorno al capo, a
dopo, mentre io uscivo, uscivano essi pure, vestiti di  tutto  punto, e apparentemente impassibili; ma, arrivati alle due
l'ora della pulizia, la prua affollata, il cielo chiaro:  tutto  pareva propizio. Ma non tardai ad accorgermi che impresa
sera appunto  tutto  il piroscafo fu rallegrato una celia superlativa fatta a
si sarebbero attenuti alla tariffa ordinaria, fu  tutto  contento, e scrisse il dispaccio. - Sto bene. Mar buono.
un fazzoletto da collo, che portava incrociato sul petto,  tutto  purpureo di rose e di garofani, che parean veri e
che pareva uscita di fresco da una malattia, aveva passato  tutto  il primo giorno nel dormitorio, in mezzo alle contadine,
e altri, passando, si voltavano a darle un'occhiata. Ma per  tutto  il tempo che rimanemmo a guardarla, non girò una volta gli
quel contegno fosse un artificio. Ed era così diversa in  tutto  dalla folla circostante, che sembrava solitaria in mezzo a
nel frontispizio. E vo fantasticando tra me come ora  tutto  è cambiato; noi e l'ambiente. I Principi della Toscana
si distinguevano dagli scienziati moderni più che  tutto  per l'universalità del loro sapere e per l'attitudine che
sa quando si sarebbe arrivati. - Piroscafi italiani! - era  tutto  detto: fortuna quando s'arrivava dentro l'anno. E facevan
benigno, ridipinto di beatitudine alcoolica, come se avesse  tutto  dimenticato. Tutte le altre signore facevano coi loro
che egli simulasse un difetto ed egli tirò innanzi  tutto  l' anno di volontariato. Il solo sintomo che presentasse
era sempre in ritardo, ma poi perdurando in quelli,  tutto  andava bene. Un'ammalata del professor Eulenburg gli
su dei concetti fisiologici che furono dimostrati dopo del  tutto  falsi. La differenza tra gli uomini però esiste sempre,
dal sangue e dal flegma, come credeva Ippocrate, ma più che  tutto  dal sistema nervoso. È molto probabile che le persone così
Montaigne fanno ripensare che quanto noi sappiamo non è mai  tutto  ad un tempo presente alla coscienza, ma solo una minima
uomini sono piene di tali esempi. Cicerone disse già che  tutto  ciò che faceva o meditava lo metteva insieme
da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che  tutto  nella conoscenza profonda che egli ebbe della natnra, nei
incominciare dal principio, e spogliarmi e gettar via  tutto  ciò che mi ero immaginato sino allora, per cercare la
la chiglia s'è rotta, tutti i legamenti si schiodano,  tutto  lo scafo si sfascia. Non ancora? A quest'altra dunque. E un
di tenerezze, di rimorsi, di preghiere senza parola, e  tutto  fuggiva e tornava, come rigirato dal vento stesso della
dovesse aver fine. Mi sembrava ineredibile che non  tutto  l'oceano e il mondo intero fossero a soqquadro come quel
più bello e più caro l'oggetto adorato per cui aveva  tutto  sofferto. Io l'osservai per un pezzo dal palco di comando,
Ia mano sulla fronte e guardando intorno, come stupito che  tutto  il piroscafo non si fosse accorto del prodigioso
meno frequente. Considerai come un buon segno il risentire  tutto  il corpo indolenzito dagli atteggiamenti acrobatici a cui
voce scellerata che fischiò queste parole: - Speravi che  tutto  fosse finito, non è vero? - Ma non intesi risposta. La
il mondo che vi circonda. Eppure voi sacrificate  tutto  questo a un miserabile piacere di pochi istanti, che vi
la volontà. Educate questa potenza preziosa: vogliate  tutto  ciò che è difficile a conseguire; vogliate combattere ciò
in omega. Bertino, ci disse che egli aveva veduto venir  tutto  buio, ma che non aveva provato nulla di spiacevole. Certo
da che il cuore battesse più forte: è un fenomeno del  tutto  locale: è un rilassamento delle pareti dei vasi sanguigni
a me stesso che non c'era un perchè logico del veder  tutto  fosco quel giorno, come gli altri, mentre pel solito,
e fece accorrer altri da ogni banda; tanto che in breve fu  tutto  un rimescolìo e un ridere dalle cucine al castello di prua.
che fosse una miseria ignobile alla fine quella di veder  tutto  l'universo morto perchè son morte quattro povere illusioni
comune e il re della foresta, e abbellisce e sublima  tutto  col suo tocco miracoloso. In alcuni individui la fantasia
in abito di gala. Nulla riesce per essi indifferente, e  tutto  il mondo passa davanti ai loro occhi come attraverso ad un
esame di coscienza. L'amore del guadagno può essere del  tutto  escluso dalle passioni più o meno piccine che lottano fra
di gran lunga, sicchè bene spesso da solo viene ad occupare  tutto  il campo delle gioie del giuoco, il quale allora diventa un
sull'esito questi due elementi, il vincitore può prendersi  tutto  il merito della vittoria, e il vinto ha un certo diritto di
spighe dei cereali e le carni degli erbivori gli sono del  tutto  indispensabili. L'avversione di interi popoli per alcuni
antica, perchè ora vedevano finalmente coi propri occhi che  tutto  era piano; e c'era poco da rallegrarsi di quelli che
che ne davano fossero puri sforzi di fantasia, e che  tutto  rimanesse un gran mistero per tutti. Una gran parte

Cerca

Modifica ricerca