Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
gioie parlando e lavorando cogli altri uomini; mentre  spesso  arriviamo a guadagnare qualche moneta d'argento, facendo
sociale ci procura le sue gioie. Il bambino smette  spesso  di piangere quando si vede vicina una creatura viva, e il
una disgrazia che è toccata a questi poveri uccelli, che  spesso  devono morire di fame se sono uccelli pelagici, o uccelli
delle paludi che capitino in un paese povero di acqua.  Spesso  però riescono anche ad acclimatarsi; e a questi ospiti
e quando essa riposa del tutto, la volontà manca.  Spesso  invece la scena è tanto viva da svegliarci nell'atto della
alimentazione soverchia o troppo eccitante, dall'occupare  spesso  la mente con idee lascive, dal coricarsi dopo il pranzo o
paesi. Il non poterlo godere è una malattia che si osserva  spesso  nei melanconici, negli ipocondriaci e nei permalosi. Esso è
che l'uomo lo prova con maggiore intensità, ed è allora che  spesso  lo si vede, beato di se stesso e del mondo che lo circonda,
ci può interessare  spesso  per il solo carattere che è dato dall'età. I bambini, ad
è un prodotto intellettuale, e nella calda simpatia che  spesso  un giovane ci ispira non entra, il più delle volte, che il
quasi sempre in grande pericolo le nostre finanze. Bene  spesso  l'eccessiva nostra ricchezza ci impedisce una totale
analogia di pensare e di sentire, la quale qui si verifica  spesso  per la comunità derivante dalla stessa origine e da
ha un vero bisogno di prestare a qualcuno. Il fratello è  spesso  per lei, fino a una certa età, l'essere più caro, che,
fraterno può compartire le sue gioie in tutte le età; ma  spesso  non è che dopo le tempeste della giovinezza, che esso ci fa
è sempre tiepido, e le gioie ch'esso procura derivano  spesso  dalla sodisfazione di un altro sentimento più vivo. In ogni
e l'acqua che ci servono ogni giorno a sostenere la vita.  Spesso  non le sappiamo apprezzare quando ne godiamo, ma la loro
architettate ad evitarlo, l'umido contatto delle labbra che  spesso  dà un senso di disgusto.
riflettersi nella nostra coscienza, e leggendo possiamo  spesso  vedere, udire e toccare, senza occhi, senza orecchi e senza
nel fare estratti e nel raccogliere notizie si prova  spesso  un piacere tutto tiepido e raccolto, che riunisce in sè
intellettuale associata all'esercizio del senso del tatto e  spesso  anche di quello della vista. I piaceri matematici possono
descrisse Dante il volo delle colombe ed io ho pensato  spesso  a questi versi nelle lunghe ore che passai sul tetto del
con mio comodo. Le frasi gettate giù a questo modo sono  spesso  migliori di quelle che avrei potuto scrivere con
come finito il lavoro della sua giornata e diceva  spesso  con soddisfazione, "ho fatto una buona giornata di lavoro".
forze e di non logorarsi in cose poco importanti. "Io fui  spesso  sorpreso, dice egli, del modo con cui mio padre lavorava
delle nostre idee. L'amor proprio fa pure sentire assai  spesso  in sua influenza. La parte di gioia che spetta
dall'idea concepita alla parola pronunziata, gioia che  spesso  da sola è vivissima. Pare che noi ci poniamo fra il mondo
eloquenti perchè parlano molto, senza mai fermarsi, e  spesso  con leggerezza e volubilità. Pare che nella donna il filo
piaceri tende a perfezionarli sempre più in questi, per cui  spesso  diventano insensibili ad altri piaceri, che hanno
concentrandosi, attutisce talmente gli altri sensi, che  spesso  i cacciatori si servono di questo stato psichico di
troppi segni evidenti per poterlo negare. L'atteggiamento  spesso  di chi sta aspettando l'impressione di un suono, o di un
pratici che fanno gli studenti nel mio laboratorio ho fatto  spesso  questa prova: mentre hanno in mano qualche strumento
imponente grandezza arrivano a farsi ammirare, quantunque  spesso  il piedestallo che le sostiene poggi in parte nel campo
il premio che lo aspetta. Egli cammina solo e muto, per cui  spesso  teme di avere sbagliato la via, o di parlare in una lingua
in tutta la sua grandezza, prende coraggio e va innanzi.  Spesso  la gloria non è raggiunta che presso la fine del lungo
o un senso di repulsione o un'indifferenza assoluta, o più  spesso  un piacere vivo e particolare, e siamo trascinati da una
Quando due persone, per una ragione qualunque, si rimandano  spesso  scintille di gioia, queste vengono poi a formare una
massima soddisfazione, del delirio più incomposto di gioia.  Spesso  si confondono sulla fisonomia i sintomi del dolore che
tattili negativi, e, più delle altre, quelle che più  spesso  si ammalano e ci fanno soffrire. In generale, dovunque vi
fra le cause più comuni di questi piaceri; e così avviene  spesso  che dal dolore nasca la gioia, come dalla gioia sorge il
come sorto all'improvviso, un nuvolone di forma bizzarra,  spesso  e scuro, orlato di bianco dalla luce del sole impallidito,
ad una calma attenzione, gli occhi sono fissi e la bocca è  spesso  aperta, ciò che avviene molte volte nei piaceri dell'udito,
oggetti che ci stanno vicini. Stando seduti, si muove più  spesso  il piede, mentre quando siamo diritti ci serviamo il più
e il respiro vi possono prender parte. Il cuore pulsa  spesso  più forte, e talvolta è preso da accelerate palpitazioni;
Lo stato intermedio fra l'aspirazione e il godere è  spesso  sorgente di gioia, e non riesce spiacevole che quando si
che le carrozze, non potendovi passare, debbono fare  spesso  dei lunghi giri per andare da un punto della città a un
e prende l'attitudine di uomo che resiste e combatte.  Spesso  però l'emanazione di questi piaceri è così calma e lenta
di tutti i muscoli, e perfino del diaframma, il quale viene  spesso  spinto ad una vera convulsione. Il rapporto tra causa ed
sappiamo mai risolverci ad abbandonare le tiepide coltri, e  spesso  occorrono sforzi erculei ed atti di vero eroismo per
nomi e degli appunti che scrivono sulla tavola nera, e che  spesso  si volgono indietro a guardare, e vi si fissano sopra per
occasione e tempo di prepararvisi; perchè poche settimane,  spesso  pochi giorni, dopo ricevuto l’ordine, devono cominciare le
che udivo parlare più  spesso  erano i liguri, e quasi si sarebbero riconosciuti, senza
si elevano a tanta dignità; e una splendida mensa raccoglie  spesso  intorno a sè uomini che magari si odiano e si disprezzano,
spandono una gioia falsa e veramente patologica, che  spesso  riesce anche a soffocare i piaceri del gusto, pel quale
si riuniscono, e non ricompare che più tardi, accompagnata  spesso  dal pentimento.
il quale, invertendo l'ordine naturale della cose, fa  spesso  soffrire delle gioie altrui e rallegrarci dell'altrui
Le tracce della lotta e dei dolori sofferti servono  spesso  di sfondo al quadro della gioia. Quasi sempre l'uomo si
solo in qualche regione del cervello: perchè si vedono  spesso  delle persone divenute incapaci a pensare e meditare sopra
e scrivere. Il colonnello Airaghi mi scrisse:"ho veduto  spesso  soldati robustissimi, all'esame della classe, dovendo dar
stampe, e non fece più parlare di sè. Seppi che soffriva  spesso  mal di capo, che s’era fatto un po' triste, ma che però
rende sottile e trasparentissimo il vetro del vaso, sicchè  spesso  appena si può distinguerlo dal liquido che contiene; ma il
e frequenti in quest'ultimo periodo della maternità, e  spesso  la madre arriva all'apice della felicità, vedendo la
piedi o altre parti del corpo possono essere in movimento;  spesso  si canta o si accompagna l'azione che produce il piacere
altri casi bisogna conquistarlo, comperarlo colla fatica e  spesso  col dolore. Moltissimi non sono felici perchè non hanno la
lungamente il campo oscuro della visione, mi capitò  spesso  di vedere una debole luce che da un punto diffondevasi
appare di un colore giallo verdognolo, talora azzurro,  spesso  di un colore indistinto. Questi oscuramenti hanno nelle
del gusto consiste nella sensazione tattile, la quale  spesso  è la prima fonte di essi, che può variare specialmente pei
diverse persone che si trovano assieme. L'Europeo ripugna  spesso  da questo comunismo illimitato di bocche, che succhiano da
un altro. Gli organi interni noi non li sentiaino. Capita  spesso  che delle persone anche istruite, ignorano la posizione dei
sappiamo dire con esattezza quanto sia il calore interno.  Spesso  diciamo d'aver freddo, mentre abbiamo invece una
vita compenetra tutte le cose create, essa si concentra più  spesso  in un punto; e fecondando una piccola porzione di materia,
che a bordo non manca mai, come diceva il Commissario, e  spesso  anche ce n'è vari: d'innamorati del cuore, s'intende, chè
svariati ottenendo un godimento spasmodico, che raggiunge  spesso  il parossismo. I piaceri venerei fra donne snervano,
figli e ne sono amati; i genitori sono generosi sempre, e  spesso  arrivano all'imprudenza della prodigalità; mentre i figli
della prodigalità; mentre i figli sono giusti,  spesso  economi, non di raro spilorci. Non c'è da spaventarsi: è
scoprono il lato ridicolo anche dove parrebbe inesistente.  Spesso  però questo ridicolo ch'essi scoprono in ogni cosa, non
in questa manipolazione del ridicolo, dalla quale traggono  spesso  il pane della vita, e qualche volta anche la gloria. I
meschini del sentimento della propria dignità e dell'onore,  spesso  derivanti dall'impedito sviluppo dell'ambizione; la seconda
si fanno scintillanti, e tutta la fisonomia ne è raggiante.  Spesso  l'espansione del piacere è irrefrenabile, e l'uomo vano,
circostanze. Ce ne accorgiamo per esempio dal ritardo suo.  Spesso  sfogliando un libro ci accorgiamo di aver letto una parola
a stancarsi. Anche delle piante più comuni gli capitò  spesso  di non trovare più il nome. Riposandosi scompare
essere un figliuolo, e suo padre uno di quegli uomini,  spesso  anche fortissimi di tempra, che l'affetto paterno rende
la grammatica spagnuola; non era altro; ma battevano troppo  spesso  sul paragrafo delle interiezioni. Gl'importava assai che

Cerca

Modifica ricerca