Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
riflessione della  luce  contribuisce ad accrescere i piaceri della vista,
particolare di alcune pietre preziose. La riflessione della  luce  forma la delizia dei fanciulli coi barbaglii, che il
all'attività e all'energia. L'intensità diversa della  luce  produce infiniti piaceri anche indipendentemente dal suo
un uomo sano di corpo e di mente quando si sveglia alla  luce  del giorno, entra come un elemento principale la gioia di
ci troviamo in condizioni morbose. In ogni altro caso la  luce  ci dà la vita e la gioia, e noi ne godiamo fino agli
miniera, è con vero trasporto di gioia che noi rivediamo la  luce  del cielo. I piaceri prodotti dal vario grado di intensità
I piaceri prodotti dal vario grado di intensità della  luce  variano assai, a seconda che essa è diretta o diffusa. Nel
che a un certo grado, e più volte ci dilettiamo anzi d'una  luce  molto mite che ci ispira al raccoglimento e alla
mite che ci ispira al raccoglimento e alla melanconia. La  luce  incerta c'interessa vivamente per la vaga confusione che
conferisce. Nulla ispira meglio alla meditazione che la  luce  mite di una camera dove appena si possono vedere gli
vedere gli oggetti. Quanto sono deliziosi i crepuscoli e la  luce  pacata e incerta del chiaro di luna, cantati dai poeti! La
pacata e incerta del chiaro di luna, cantati dai poeti! La  luce  viva e diretta produce infiniti piaceri, quando è suddivisa
gradi in intensità. Non si può guardare impunemente la  luce  del sole, ma si gode della luce siderea e dello sfavillare
può guardare impunemente la luce del sole, ma si gode della  luce  siderea e dello sfavillare del ferro che arde sull'incudine
sono vivi e rapidi, diminuendo assai di intensità quando la  luce  compare a poco a poco o rimane a lungo dinanzi ai nostri
senza cambiare di aspetto. Il piacere è massimo quando la  luce  vivissima contrasta colla completa oscurità, e quando i
numerose lampade elettriche. I contrasti dei gradi medi di  luce  formano tutti gli svariati piaceri che si hanno dalle
un piacere, fa scintillare nello stesso tempo un raggio di  luce  riflesso che è costituito dall'ammirazione. Il raggio che
dalla nostra coscienza varia secondo la natura della  luce  che vi arriva, e secondo il numero delle volte che vi si
tratto alla venerazione o all'adorazione, se il raggio di  luce  che ha colpito la nostra coscienza era vivissimo e
vere o belle, derivanti dall'intelletto, emana una  luce  che può esser molto viva, ma che è sempre più o meno
si provano in questi diversi casi richiamano alla mente la  luce  pacata e tremula della luna che rischiara, ma non riscalda.
più calde, più vive, più palpitanti, e assomigliano alla  luce  del sole. In questo l'uomo grande è presso noi, e la luce
luce del sole. In questo l'uomo grande è presso noi, e la  luce  che egli diffonde all'intorno ci fa fremere e sospirare. A
che, vecchio e cadente, manda ancora un raggio di viva  luce  dalle stanche pupille. L'esercizio di queste gioie rende
tiene celata nel suo seno fecondo. Questa immagine della  luce  può servire ancora a ritrarre nuovi aspetti del sentimento.
vi sono in natura alcuni corpi che emanano per se stessi la  luce  e non ne ricevono mai, così vi sono alcune anime che,
fremere per un affetto che venga ad essi dal di fuori. La  luce  che loro arriva dalle anime sorelle è troppo debole perchè
l'aureola luminosa che li circonda; ed essi vivono nella  luce  che emanano, come i soli che guidano i pianeti nello spazio
che, al pari dei corpi coibenti, non fanno che assorbire la  luce  che emana dal cuore degli altri, e non ne riflettono un
natura si è proposto il problema di tagliare le ali alla  luce  che arriva sulla terra, di raccogliere fissandola la più
terrestre di organismi, i quali vivendo raccolgono la  luce  del sole. Questi organismi sono le piante. Il regno
combinazione diventa caldo e luminoso. L'energia della  luce  solare che parve spenta, quando nelle foglie si formarono
essendo coperto di nuvole dense, e non mandando che una  luce  velata i tre fanali bianco, rosso e verde, che ardevano,
quasi senza far rumore, come nel vuoto. Ad ogni sprazzo di  luce  m'appariva nella folla qualche viso conosciuto: ora la
- il povero gobbo avrà da sudar sangue. - Intanto la  luce  di bengala tingeva successivamente tutte quelle facce di
dissero di lavorare tanto meglio quanto più il calore e la  luce  erano intensi. Giovanni Miller nel buio non poteva pensar
sue fantasie: ma la meditazione profonda ha bisogno della  luce  del giorno. Il nervo ottico sotto l'azione della luce
della luce del giorno. Il nervo ottico sotto l'azione della  luce  agisce come uno stimolo sugli organi della immaginazione e
È stata una delle più belle scoperte del Moleschott che la  luce  aumenta la produzione dell'acido carbonico, i processi
tenebrosa di nuvole, rotta qua e là da squarci grigi di  luce  crepuscolare, e come agitata da una nuvolaglia sottostante
le piante dei tropici, e spandete a profusione i punti di  luce  su tutti gli oggetti.
A occidente, sul cielo splendidamente stellato, s'alzava la  luce  zodiacale, in forma d'una grande piramide biancheggiante,
rada di fiori di fuoco, che strisciavano il cielo di  luce  argentea, rossigna, dorata, azzurra; ma più grandi assai in
ha portato alla cinematografia, che è un trionfo di  luce  e di colore, atto a procurare i più intensi piaceri della
e basterà rammentare a questo proposito la bianchissima  luce  del bengala che ci rappresenta la calma associata allo
girasole che inebbria la vista con tanta lussuria di  luce  e di moto. I fuochi d'artificio, presi in massa e ridotti a
da splendide lumiere e da ricche lampade elettriche. La  luce  è adorata dai popoli di Oriente sotto varie forme; essa
me n'avesse mai fatta la sua tristezza, mi parve come una  luce  sinistra che gettasse essa medesima sulle sue miserie, e mi
a quella che abbiamo consumato per sollevarlo. La  luce  alla pari del calore dipende da un movimento delle molecole
si spegneranno le vibrazioni che erano capaci di agire come  luce  sul nostro occhio. Se avviciniamo la mano, sentiremo che è
accumulandosi in alto, quando l'aria è queta, si tingono di  luce  e la sfumano e la rifrangono con una forza di colori che
destra era a più di cento miglia da noi. Quando l'ultima  luce  crepuscolare disparve, vedemmo scintillare i fanali di
aria, a un'altezza smisurata, otto maravigliosi raggi d'una  luce  come velata, ma di colori vaghissimi, che passarono
e non gode che di esso e per esso; mentre il raggio di  luce  che parte dalle monete, riflesso in noi, si prolunga
Le gioie dell'avere sono di tutte le età, ma brillano della  luce  più viva quando l'uomo incomincia a discendere nella curva
là una combinazione di giudizi fa scaturire uno sprazzo di  luce  o una scintilla. La luce che illumina a un tratto è tinta
fa scaturire uno sprazzo di luce o una scintilla. La  luce  che illumina a un tratto è tinta dei colori dell'iride che
attoniti delle moltitudini a lui si rivolgono cercando  luce  e calore. Ed egli illumina i loro passi, e colla sferza
di forma bizzarra, spesso e scuro, orlato di bianco dalla  luce  del sole impallidito, e che s'alzava rapidamente, gettando
la sua potenza sembra ardere e consumarsi con un lampo di  luce  e una detonazione di terremoto. L'odio più d'una volta dà
una tinta che lo abbellisce, e oscilla in modo da produrre  luce  e armonia. Dal petalo appassito di una rosa la maga della
e del caleidoscopio si combinano coi contrasti di  luce  più arditi e più vaghi.
giovinezza, e le pallide gioie che risplendono ancora d'una  luce  fioca nel suo oscuro orizzonte non gli bastano. È allora
della vita, e tramonta con essa, brillando sempre d'una  luce  tanto più viva quanto più è vicina a spegnersi. L'uomo che
fasci di pioggia, una varietà non mai veduta di macchie di  luce  e di riflessi lividi, bianchi, verdi, dorati, che diedero
Siena. II suo discorso intorno all'azione fisiologica della  luce  l'aveva scritto fino da Torino ed egli non fece altro che
che fissa una fiamma, nel principio sente lo stimolo della  luce  nella sua intensità completa; dopo,scema rapidamente l'
per onorare il secondo, perchè nulla fa brillare di maggior  luce  la vecchiaia di un padre, quanto la gloria dei propri
cui le immagini morali possono bensì mandarci un raggio di  luce  vivissima, ma è subito spento nell'oscurità più profonda.
può improntare immagini sugli oggetti; ma il raggio di  luce  che essa emana deve sempre essere riscaldato, passando
meglio dalla donna e dal vecchio. La prima emana una  luce  più calda d'affetto, che facilmente si fissa sopra ogni
e dalle finestre sotto la travatura antica del tetto, la  luce  crepuscolare accendeva la grande navata nel mezzo, e,
più minuti particolari del movimento e della emozione. La  luce  pallida e diffusa che scende dall'alto su quei due gruppi
un'atmosfera armonica su tutta la vita. Essi hanno una  luce  pacata e soave, e non brillano vivamente che in mezzo alle
tanto abbagliati, che mezz'ora dopo l'impressione di quella  luce  vivissima io continuavo a vedere dinanzi a me ad occhi
ed un giubbetto rosso scarlatto. Io la guardai fissa nella  luce  crepuscolare, mentre stava dinanzi a me ad una certa
volta accendere splendidi fuochi che spandano attorno la  luce  e il calore in largo spazio; essa gli ha concesso il
lo spazio libero per nuove immagini. Quanto più è viva la  luce  dell'oggetto che c'impressiona, tanto più rimane a lungo la
sua immagine. Vi sono alcuni fatti morali illuminati da una  luce  così debole, che la loro immagine viene cancellata in poco
batta più forte; ora è la nostra lampadina che manda la sua  luce  sullo scrittoio che ci ha visti curvi allo studio. I nostri
di facce luoghi, rischiarati ciascuno da un lampo di  luce  livida, confusi e sformati come per una congestione
di fuoco l'ammasso spaventevole delle nubi caliginose, una  luce  non mai vista al mondo, da non saper dire se fosse notte o
al mondo, da non saper dire se fosse notte o giorno, la  luce  indeterminata dei paesaggi dei sogni, in cui pare che non
essere studiata profondamente, perchè può portare molta  luce  sulla misteriosa azione del sistema nervoso. Non meno della
sorriso, e possiamo a prima vista sorprendere un raggio di  luce  che brilla in un velo di lacrime. La serie infinita dei
stessa forma, lo stesso colore; ma la prima brilla di una  luce  morale misteriosa che, riflessa nella nostra coscienza, ci
vivaci, ma devono tutti ammutolire davanti alla purissima  luce  di un affetto che li eclissa e confonde. I primi non
e i fulmini che squarciano per un istante con un solco di  luce  l'orizzonte di un'esistenza. Esse hanno per carattere
femmineo e gli s'avvicina; le piante tutte sentono la  luce  e la cercano, e dovunque c'è sensazione v'è piacere e
che insieme alla vita. Nella giovinezza esse brillano d'una  luce  più viva; ma nelle età successive dànno una fiamma molto
Ecco. Per un certo tratto Si vede ancora la luce, una  luce  velata, livida; poi... si è come in un chiarore
che si riferiscono però quasi tutte ai contrasti della  luce  e alla grandiosità delle immagini. Tutti sanno quanto ad
ad ispirare il raccoglimento religioso contribuisca la  luce  incerta e bigia della sera, interrotta dal debole chiarore
che arriva talvolta a intimidire. Gli effetti della  luce  e dell'ombra, associandosi agli artifizi dell'architettura
casi le fantasmagorie dell'immaginazione e i giuochi di  luce  del genio possono tener luogo delle emanazioni del cuore, e
restituiscono più tutto il calore, non riflettono tutta la  luce  del sole. Quando siamo affollati in una stanza e cresce
gioie del gusto impallidiscono davanti a tanto splendore di  luce  e spregiate e confuse formano la minima parte dei piaceri
tramonta, e l'astro minore del gusto ritorna a mandare una  luce  tremola, ma soave, che fa palpitare di speranza l'uomo

Cerca

Modifica ricerca