Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idee

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sostanza, la natura dell'idea madre che esso contiene. Le  idee  pure sono così liquide, volatili e incolori, che sfuggono
delle parole. E così fosse che la materia racchiudente le  idee  fosse dura come il vetro! La fragilità farebbe disperdere
trasparente è porosa, elastica e mollissima, sicchè le  idee  vi trapelano e si mescolano fra loro, e i vasi si deformano
vera confusione. Quando le sensazioni sono distillate in  idee  e distinte con le parole, vengono trasmesse a un'officina
cadere nell'errore. Sgraziatamente invece di disporre le  idee  secondo l'ordine dettato dalla verità, vera simmetria della
delle difficoltà dell'opera. La elaborazione delle  idee  e dei giudizi è così semplice, che procura pochissimi
addentellano tra loro col raziocinio per trarre fuori nuove  idee  e nuovi giudizi. Là la vera fabbrica comincia, e se non si
si possono distinguere le une dalle altre. Dalle nuove  idee  di second'ordine, che sono vere idee di idee, si giunge a
altre. Dalle nuove idee di second'ordine, che sono vere  idee  di idee, si giunge a nuovi giudizi, che, associandosi con
giudizi, che, associandosi con nuovi raziocini, formano  idee  elevatissime, vera quintessenza della mente. Alcune menti
quintessenza della mente. Alcune menti si arrestano alle  idee  di primo ordine, alle quali arrivano con lungo e stentato
mentre altre attivissime prendono per materia prima le  idee  di quarto o quint'ordine, e facendo così un salto enorme,
appena si possono distinguere dai più. In ogni modo, con le  idee  e coi raziocinii fra loro combinati e legati col cemento
è costituito dalle piccole gioie speciali di accozzare  idee  e concetti, giudizi e raziocini. Tutti gli uomini pensano,
coll'altro maggiore che deriva dalla formazione delle  idee  e dalle loro combinazioni logiche. Quando si pensa, la
e mentre guardiamo ad ogni tratto se la corrente delle  idee  non vien meno, siamo stupiti di vedere il maestoso
parola parlata o scritta onde poter seguire il filo delle  idee  per crearne di nuove. Si dice per ischerzo che molti
Pare che nella donna il filo che unisce la fabbrica delle  idee  col telegrafo della parola sia assai più breve che
lascivi. In questi casi può avvenir che la mente, piena di  idee  lubriche e di immagini oscene, sia la prima causa del sogno
o troppo eccitante, dall'occupare spesso la mente con  idee  lascive, dal coricarsi dopo il pranzo o una lauta cena, e
passate. Una grande profusione di immagini, di ricordi, di  idee  a poco servirebbe praticamente, se non avessimo la facoltà
tutto passivi, ed altre siamo noi invece che risvegliamo le  idee  e le associamo col lavoro della mente. MünsterbergH.
che cessa in noi la facoltà di scegliere fra le varie  idee  che si affacciano alla nostra mente, appena cessa di essere
da altre consimili. Nel lavoro di formazione delle  idee  il cuore non entra quasi mai, o soltanto in modo affatto
come distratto, quando nella mia coscienza apparivano  idee  delle quali non conoscevo più l' origine e la
non conoscevo più l' origine e la concatenazione colle  idee  precedenti. Erano delle imagini che si imponevano alla mia
come se avesse intorno a quell'argomento un gran tesoro di  idee  proprie, immutabili, sulle quali non potesse nemmeno
Infine, per riassumere tutto il vasto sistema delle sue  idee  e delle sue simpatie intellettuali, soleva dire: - Io tengo
Piacevoli sono invece i momenti che lo precedono, quando le  idee  cominciano a confondersi e il lume dell'intelletto si va a
ed eguagliarvi nell'efficacia dell'educare. I concetti, le  idee  nuove espresse da voi in quel momento, dalla voce che
osserviamo spesso tende pure ad ispirarci i sentimenti e le  idee  che vi si riferiscono, concorrendo in questo modo a
La sorgente più feconda del ridicolo nasce però dalle  idee  che seguono le sensazioni della vista, e che vellicano il
specie di montagna, dove si raccogliessero gli emigranti di  idee  più rivoluzionarie, quelli che avevan bisogno d'appartarsi
Nelle opere di immaginazione dove si devono destare le  idee  e riunirle, questa differenza appare più evidente che non
incontrastabili e nei quali credono tutti, non sono che  idee  relative. Se l'uomo si trovasse sempre nello stato di
e vede. È per questo che, senza volerlo, si ricorre alle  idee  più grandi, e si nominano il cielo e l'ente supremo, oppure
medici, che la febbre moderata produce la fecondità delle  idee  e la parola più facileFebris modica idearum fæcunditatem et
le sensazioni per se stesse, quanto le immaginazioni e le  idee  che ci ridestano. In questo caso il senso non serve che di
trasformazione, un progresso: v'aveva ritrovate invece le  idee  d'una volta, tutti i vecchi pregiudizi, la vita gretta, e
che rivelava quanto fossero incomplete e confuse le  idee  geografiche sotto quella capricciosa capigliatura d'oro.
pensiero e la forza dell' attenzione sono inaridite e le  idee  sgorgano lentamente l'una dopo l'altra. Quando siamo
L'acqua calda ci rende languidi e ridesta in noi  idee  lascive. Il calore diretto del sole, quando produce
movimento degli oggetti sono quasi sempre complicati dalle  idee  che in noi ci ridesta. Un moto lento e monotono può bastare
che di quel grande poeta fece un precursore delle  idee  di Darwin. L'opera sua più laboriosa nel campo della
dei più un indescrivibile e inestricabile imbroglio di  idee  false od oscure, dove il più accorto e paziente uomo del
ci mettiamo ancora a tavolino, ci accorgiamo che le nostre  idee  sono confuse, che lavoriamo con svogliatezza , che anche la
di dover morire in un naufragio. - Sciâ se leve queste  idee  da a testa, avvocato! - gli disse il suo vicino dall'altra
ci svegliamo e dopo riprendiamo sonno) che vi sono delle  idee  e delle imagini che oscillano nel campo della coscienza, le
agli altri i propri pensieri, l'andare e il venire delle  idee  e delle immagini, ci rendono più espansivi, più socievoli,
che riesce piacevole solo per la grandezza delle  idee  che ci desta. L'acqua che scorre ai nostri piedi, scherza e
restiamo stranieri l'uno all'altro, e la sensazione e le  idee  che egli ci ha destate si chiudono nei limiti del nostro
e che si legge volentieri anche da chi non partecipa alle  idee  dell'autore. L'abate Rosmini finisce con dire: "Le quali
quasi mai da sola, ma arreca piacere col ridestarci  idee  o sentimenti diversi. I limiti del nostro orizzonte visuale
tutto questo ci confonde nel capo anche le poche  idee  nette che avevamo prima di scendere. E ci sentiamo
La voce bassa, in generale, ispira sentimenti solenni,  idee  gravi e cupi dolori; mentre le voci acute commuovono a
le emanazioni di due coscienze. Questa comunanza di  idee  e di affetti sparge sulle azioni anche le più indifferenti
così fortunato, che prima di morire vide trionfare le sue  idee  e crescere l’ edificio della scienza sulle basi che egli
in Europa. In mezzo alla grande comunanza di cognizioni e  idee  che era fra noi, io riconoscevo vagamente in loro le tracce
mantiene quasi immutate per secoli diversità profonde di  idee  e di costumanze, perpetua ignoranza e pregiudizî
il campo del discorso, e cominciò a metter fuori quelle  idee  generali, che ogni uomo del popolo d'oggi ha più o meno

Cerca

Modifica ricerca