Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 aveva  già detto che bisogna forzare la mente perchè incominci:
di necessità; al quale doveva aver la mano, poichè  aveva  viaggiato nei suoi primi anni per quelle campagne solitarie
cortesemente, senza domandar patacones, e un cameriere gli  aveva  visto tirar fuori la mattina una stola e una cotta, che
si sarebbe messo il nome del piroscafo, Galileo; il quale  aveva  già una dozzina di figliuoli omonimi, sparsi pel mondo.
mangiava, e le tremavan le mani. La signorina osservò che  aveva  gli occhi rossi, e pensando che avesse pianto, domandò al
dormitorio, dopo aver accompagnato in coperta il fratello,  aveva  trovato una folla di donne davanti alla sua cuccetta,
di parole. Appena letto, s'era messe le mani sul viso, e  aveva  dato in uno scroscio di pianto. Erano una decina di
a modo loro; e una di esse, d'incarico d'una terza, le  aveva  soffiato all'orecchio il nome della colpevole, una
il nome della colpevole, una cialtrona, una fetente, che  aveva  attaccato quella sudiceria di scappata, in un momento che
- La condanneranno al tribunale d'America. - Allora essa  aveva  staccata la carta, singhiozzando, e aveva aspettato che la
- Allora essa aveva staccata la carta, singhiozzando, e  aveva  aspettato che la calunniatrice comparisse. Questa era
capo, nondimeno, in atto di sfida. Ma la buona ragazza non  aveva  fatto altro che porgerle il foglio dicendo con voce
(Ebbene, cosa v'ho fatto ?) La prontezza con cui l'altra  aveva  afferrato e stracciato il corpo del delitto, era una
alla stiva, a farsi rosicchiare dai topi. La signorina, che  aveva  ascoltato il racconto senza staccar lo sguardo della
- E gli occhi le luccicarono di lagrime. Il Commissario  aveva  raccolto qualche notizia intorno a quella ragazza e alla
per lo stabilimento dei bagni. Un gran segno nero che  aveva  sopra una mano, e che si vedeva dal ponte, doveva esser la
lavoro intellettuale, osservata nel dottor, Maggiora, mi  aveva  talmente sorpreso che l'anno dopo al tempo degli esami lo
Oh! una scena da teatro. Da vari giorni la "domatrice"  aveva  sentore che quell'altra sparlasse di lei, e indovinava
acceso. Intesa questa relazione, in un momento appunto che  aveva  i lumi alla testa, la grossa signora non aveva fatto altro
appunto che aveva i lumi alla testa, la grossa signora non  aveva  fatto altro che correre difilata verso il camerino della
a mezzo del corridoio, in presenza di parecchi, gliene  aveva  dette, a voce spiccata, tre - non più di tre - ma con
conveniente. L'altra, con una faccia imperterrita, gliene  aveva  risposto una sola, trisillabica, ma che valeva quelle, tre
intesa fra il capetto biondo e il testone rosso, la sirena,  aveva  cantato, l'orso polare aveva dato ascolto, il Galileo s'era
e il testone rosso, la sirena, aveva cantato, l'orso polare  aveva  dato ascolto, il Galileo s'era arreso. - Ah! ora capisco, -
scappare che il Watt era morto nella miseria. Il secondo  aveva  negato: era morto nell'agiatezza, carico d'onori e
dico. - Sans le sou, sans le sou! - Di qui la scommessa, e  aveva  dato sentenza inappellabile una Histoire de la machine à
a trovarsi nel mondo, anche fra i solitari. Ciascuno  aveva  uno studio o un'arte per le mani, con cui ingannava il
studiava il tedesco, il terzo dipingeva marine, il quarto  aveva  principiato di fresco a suonare il flauto. E ciascuno aveva
aveva principiato di fresco a suonare il flauto. E ciascuno  aveva  una collezione sterminata di aneddoti di viaggio che
Partito da Genova dopo otto giorni di matrimonio, non  aveva  più visto sua moglie che a intervalli di due mesi, e per
di signoria. Era vestito da fattore benestante, e  aveva  un grosso anello d'oro alla mano destra: occhio falso, il
rimminchioniti, perchè non si son mossi da casa. Quello lì  aveva  certo avuto un solenne disinganno, e toccato delle
l'aria del suo paese non faceva più per lui. Dopo vent'anni  aveva  creduto di trovarvi una trasformazione, un progresso:
ai monumenti d'arte, dicendo che, nel ripassare per Milano,  aveva  trovato il Duomo molto più piccolo di come l'aveva nella
che lo stava a sentire con me, ridendogli in faccia, e che  aveva  esperienza di quella razza di patriotti, mi disse che,
Ma, di punto in bianco, troncò quel discorso per dirmi che  aveva  scoperto un amenissimo originale nell'equipaggio, un
di cambio che fin dal primo giorno del viaggio egli  aveva  iniziato una serie di visite regolari al bel sesso
Il y a quelque chose à faire par là, savez vous? - E  aveva  cercato di agevolarsi la via ostentando con gli uomini una
dunque la mala riuscita dei primi tentativi, il marsigliese  aveva  diradato le visite, e ridotto il suo scopo a una semplice
chiare e coi panciotti bianchi che quell'estate improvvisa  aveva  fatti apparire. Solo per qualche minuto egli ci ricreò con
zampillo continuo di parole negli orecchi del marito che  aveva  a sinistra e del tenore che aveva a destra, ed adesso
orecchi del marito che aveva a sinistra e del tenore che  aveva  a destra, ed adesso esortando tratto tratto, con uno
capricciosa capigliatura d'oro. L'agente, incontrandola, le  aveva  detto: - Signora, quest'oggi passeremo il tropico del
quest'oggi passeremo il tropico del Cancro. - Ed essa  aveva  risposto con allegrezza: - Oh finalmente! almeno si vedrà
una mezza dozzina di conoscenze nuove. La sera avanti  aveva  attaccato conversazione con gli sposi, che occupavano il
domandò allo sposo, che gli era seduto di faccia, se  aveva  riposato bene. Quegli rispose bene, grazie, guardandolo con
fatto, diceva (ma era dubbio), per vedere il Papa. Gli  aveva  inteso raccontar la sua storia una sera. Era andato
storia una sera. Era andato all'Argentina senza camicia,  aveva  fatto il parroco nelle colonie agricole nascenti, in varii
d'un italiano, professore non sapeva di che a Montevideo:  aveva  fatto con lei il viaggio da Genova in America due anni
anni, rifacendo ogni tanto una scappata in patria, essa  aveva  già rallegrato del suo riso infantile e consolato della sua
all'impensata argentino e, montato sulle furie,  aveva  chiuso l'uscio del camerino per obbligarla a rimettere ogni
per effetto d'un colpo di vento improvviso, la signora  aveva  dovuto rimaner chiusa là dentro per varie ore, mentre di
Figaro arrivato a Genova il giorno stesso della partenza,  aveva  creduto di riconoscere una maravigliosa rassomiglianza fra
coppia matrimoniale che sedea dirimpetto a costui, non  aveva  ancora chiesto informazioni: erano i miei due vicini di
e non erano mai insieme, fuorchè a tavola; ma il mio vicino  aveva  osservato che lei saettava a lui delle terribili occhiate
molto servito durante i suoi vent'anni di onorato comando.  Aveva  una fissazione, quella d'una severità assoluta in fatto di
chiesa, erano addormentati in un camerino di coperta, egli  aveva  fatto inchiodare una grand'asse a traverso all'uscio, e ce
a uscire coram populo, mëzi morti da-a vergêugna. Ma  aveva  rischiato d'ammalare dalla rabbia nell'ultima traversata,
tutta la sua eloquenza minacciosa nella lingua del scì non  aveva  impedito che il Galileo si convertisse in un paradiso
chiamato a bordo quello che fa forare una montagna, perchè  aveva  fatto quel po' di viaggio dal suo paese (trentacinque
come sono i chileni in generale, e di modi aristocratici,  aveva  bazzicato nei primi giorni la brigata degli argentini; ma
e la bocca, come colpita anch'essa d'ammirazione. Costui  aveva  l'aspetto d'un Don Giovannino affamato, che facesse la
separate, è vero, ma troppo tardi: la "casta porpora"  aveva  già tradito il segreto. - Son troppo felici, - mi disse
ripetuti di mille piccoli incidenti di nulla, che la paura  aveva  ingigantiti nella immaginazione di ognuno, e che assumevano
otto ore di strapazzo era stata scossa profondamente, e  aveva  avuto in trabocco di sangue;
gemelli maschi di sei anni, e una ragazzina sui nove, che  aveva  il capo fasciato. Questa faceva la calza, sul davanti, e i
Poi, interrogato, raccontò Ia sua storia. Uno zio gli  aveva  lasciato un po'di terreno, tanto da poterci campare, o
una lunga malattia della ragazza. Da ultimo il fulmine gli  aveva  ammazzato una vacca. E allora, buona notte. Aveva venduto
gli aveva ammazzato una vacca. E allora, buona notte.  Aveva  venduto tutto, voleva un po' vedere se in America ci fosse
indietro, mi diceva che era essa pure di Mestre, e che  aveva  riconosciuto quella famiglia di contadini il giorno della
dell'Uruguay, da due anni; e andava con la zia, che  aveva  un anno solo più di lei, per vederlo "ancora una volta." Io
gambe e delle braccia. Passati alcuni anni dopo che egli mi  aveva  raccontato questo fatto, lo interrogai nuovamente, ed egli
nuovamente, ed egli mi rispose che in questo frattempo  aveva  ripetuto l'osservazione e che era evidentissima in lui la
del dottor Maggiora rappresentano quando De Amicis  aveva  già sentito nei muscoli della sua mano senza bisogno di
Ma lei continuava a tacere. Quel disgraziato non  aveva  neppure più il conforto d'essere creduto capace d'un atto
d'una mano sopra la fronte. L'agente non s'avvide di nulla.  Aveva  ben altro pel capo. Veniva a sfogare la sua stizza con me.
suo camerino era diventato inabitabile.... da un uomo. Egli  aveva  infilato un pastrano, e da mezz'ora girava in pantofole per
quand'era fresco. Intanto gli toccava di galoppare. Ma non  aveva  perso il suo tempo. Uscendo dal camerino aveva visto
Ma non aveva perso il suo tempo. Uscendo dal camerino  aveva  visto sparire in fondo al corridoio traversale un fantasma
un rigiro. Sospettava del discendente degli Incas; ma  aveva  bisogno d'accertarsi. Quanto al professore, credeva che
materiale per la piccola cronaca del giorno seguente. Già  aveva  veduto mettere il viso all'uscio due o tre volte la madre
quando qualcuno passava; ma chi fosse questo qualcuno non  aveva  ancora potuto scoprire, perchè sempre, quando aveva visto
non aveva ancora potuto scoprire, perchè sempre, quando  aveva  visto una di quelle illuminazioni istantanee, eran passati
I camerieri intanto riferivan le prime notizie. Il mare  aveva  portato via varie lance, strappato e travolto le stie dei
mezzo sconquassata. Ma il poderoso corpo del Galileo non  aveva  patito altri danni, e non s'era arrestato un minuto; e a
sulla quale quella immane forza dell'oceano ostile non  aveva  potuto far altro che minacce ed insulti, di cui appena
una volta schiacciata sopra il mare, il quale in una parte  aveva  color d'olio sbattuto. in un'altra pareva di cenere
Era stata una scena dolorosa. Il vecchio, prima di morire,  aveva  voluto rivedere la signorina di Mestre, per rimetterle i
e le carte, che le facesse recapitare al suo figliolo. Ma  aveva  avuto un'agonia disperata. Il prete non era riuscito a
più curiosi; ciascuno dei quali, in quei dodici giorni,  aveva  avuto campo di mettersi in luce, e godeva già d'una certa
di essi era il vecchio toscano dal gabbano verde, che  aveva  mostrato il pugno a Genova, la sera della partenza. Costui
mostrato il pugno a Genova, la sera della partenza. Costui  aveva  il diavolo in corpo; dalla mattina alla sera declamava con
capelli lunghi e dalle braccia tatuate, del quale nessuno  aveva  mai sentito la voce, tanto che si diceva che fosse muto: ed
brigata era un contadino del Monferrato, quello stesso che  aveva  fatto la supposizione scandalosa sul borsone della
sciabolata un carabiniere briaco, che egli, stracotto pure,  aveva  provocato una notte, in un vicolo del suo villaggio; ma il
dopo, sperando di trar partito di quello snasamento, egli  aveva  ricorso, per farsi risarcire dei danni, alle Autorità, a
al tribunate del circondario, e cento lire di multa. Costui  aveva  sbagliato mestiere: era un pagliaccio nato : contraeva e
E doveva la sua popolarità a un tesoro pornografico che  aveva  ereditato da un parente: un grosso quaderno tutto pieno di
santi, e a pagina aperta, troiate dell'altro mondo. Costui  aveva  sempre intorno un gruppo di dilettanti di grasso, che
di comare, non occupato d'altro che della gente che  aveva  intorno, e accorto e perseverante come un vecchio
vita e miracoli di parecchi passeggieri, coi quali  aveva  già fatto una o due volte Ia traversata dell'oceano; e dopo
per il castello centrale, andai sul palco di comando.  Aveva  forse scelto quell'ora per esser meno osservata, essendo
fui maravigliato al vedere quanta gente conosceva, a quanti  aveva  fatto del bene in quei pochi giorni. Rimise al contadino
E il suo volto mostrava una stanchezza mortale, ma sempre  aveva  quel sorriso, un tremollo luminoso negli occhi velati e
passeggiava solo, l'album pornografico del portinaio non  aveva  lettori: soltanto il barbiere veneto faceva sentire di
i due contadini gelosi della negra, e il comandante li  aveva  mandati tutti e due alla gogna sul terrazzino del palco di
offesa d'una rispostaccia del panattiere di bordo, gli  aveva  rifilato un ceffone maiuscolo, per cui era stata chiamata
cieca, e caricandosi fra loro di contumelie. L'irritazione  aveva  invaso perfin la cucina, dove, per rivalità di vendite di
nemici, e quel suo contegno dignitoso e immutabile gli  aveva  inaspriti a poco a poco fino all'odio. Dicevano che era
terribile d'un sultano offeso. Per due o tre giorni le  aveva  ronzato intorno il toscanello di prima classe, s'era già
già dato il mercato concluso e l'affare fatto; ma poi  aveva  smesso tutt'a un tratto, senza che si sapesse perchè. Il
Non mi rispose. Gli domandai se andava all'Argentina, se ci  aveva  dei parenti. Andava all'Argentina, e non ci aveva nessuno.
se ci aveva dei parenti. Andava all'Argentina, e non ci  aveva  nessuno. Allora osservai per la prima volta che aveva una
ci aveva nessuno. Allora osservai per la prima volta che  aveva  una cicatrice dietro l'orecchio, profonda, come d'una
come d'una ferita di palla di pistola. Gli domandai se  aveva  fatto la campagna del sessantasei, non parendomi, per
per l'età, che potesse aver fatto quella del sessanta.  Aveva  fatto anche questa, a sedici anni. Gli domandai,
fra gli altri Rossbach, Ch. Richet, Frey, Kries. Ma nessuno  aveva  fatto delle ricerche sull'uomo. Coll'ergografo possiamo ora
come un fiore. Ma gli ammiratori si erano raffittiti:  aveva  ora intorno, a varie distanze, una dozzina di passeggieri,
strappato un'occhiata di compassione a una donna di marmo.  Aveva  l'aria d'esser solo a bordo: portava una cintura di cuoio
passandole accanto e toccandole la borsa misteriosa, le  aveva  detto, con evidente allusione a quel certo supposto
dei quarantasette non l'aveva punto intimidito; egli  aveva  risposto che si sarebbe fatto sentire sui giornali. Ora poi
l'ex cuoco dottore, dilettante d'ocarina. Egli ne  aveva  visto d'ogni colore, sapeva ogni cosa, aveva un consiglio
Egli ne aveva visto d'ogni colore, sapeva ogni cosa,  aveva  un consiglio franco e sicuro per tutti, in qualunque parte
che avessero disfatto le tende. Ciascun gruppo d'emigranti  aveva  preso il suo posto, dove passava la maggior parte della
erano stati assorti tutti i pensieri, l'eterno femminino  aveva  già ripreso il suo eterno impero anche lì; non solo, ma che
di leonessa, bruna, non brutta, ma Dio ne liberi; la quale  aveva  una civetteria particolare, la superbia, il ticchio di
contro un contadino, il quale, passandole accanto, le  aveva  urtato una grossa borsa di cuoio, che portava a tracolla; e
in via di discorso, del perchè andasse in America,  aveva  risposto alteramente: - Per prender aria! - Bene, quella
per l'America da un rovescio improvviso di fortuna, che gli  aveva  gittati dall'agiatezza sul lastrico, con neppur tanto in
occhi rossi, che pareva uscita di fresco da una malattia,  aveva  passato tutto il primo giorno nel dormitorio, in mezzo alle
tavolato, e lavava il viso a un ragazzetto in piedi, che  aveva  l'aria d'un suo fratello. Era una ragazza grande, bionda,
Dal vestito, benché pulitissimo, si vedeva ch'era povera; e  aveva  una dignità tutta signorile; ma mista a un'apparenza così
descrizioni da stringere il cuore e da vincer lo stomaco.  Aveva  visto là sotto delle masse intricate di corpi umani, gli
contadina, cadendo da una cuccetta del secondo piano,  aveva  abortito. Altre dallo spavento avevan perso la parola, e
c'è tanto male. - Il medico lo esaminò, e crollò il capo.  Aveva  una polmonite grave, s'era dovuto coricare il dì dopo della
a casa con l'altro, che gli era morto. Allora quello gli  aveva  fatto scrivere che andasse con lui, mandandogli un buono
preciso perchè lavorava alle strade e mutava sede. Gli  aveva  però indicato il modo di ritrovarlo. E dicendo questo il
un tracciato, vedemmo con meraviglia di entrambi che egli  aveva  fatto appena la metà del lavoro che eseguiva a Torino. La
tracciati di Siena. Egli mi assicurò che stava bene e che  aveva  appetito, ma paragonando questi tracciati con quelli che
come era disposta l' esperienza che ora descriverò. Bertino  aveva  un'apertura nella regione frontale (fig. 1) larga due
Io avevo spiegato prima a Bertino di che si trattava, e lo  aveva  pregato di far bene attenzione a tutto ciò che avrebbe
rendergli più bello e più caro l'oggetto adorato per cui  aveva  tutto sofferto. Io l'osservai per un pezzo dal palco di
e robusta, più bianca, più pulita, più fresca che mai. E  aveva  sempre quel suo viso placido, che da vari giorni era
a volo molti discorsi. Quella imminenza dell'arrivo  aveva  finalmente svegliato in quasi tutti una certa curiosità di
che era già morta, ma che lo tenevan segreto, perchè ci  aveva  colpa (in che modo non sapevano il comandante. Il contadino
per ela, a la nostra sántola, che Dio la benedissa! - Lui  aveva  fede nel governo, s'era iscritto con l'amigrazion, non
s'era dedicato alla gastronomia, a cui per natura tendeva;  aveva  fatto relazione col cuoco; era il primo a saper la mattina
il viaggio con lui l'anno scorso sul Fulmine: la madre  aveva  condotta la figliuola a perfezionarsi nel pianoforte in
oriunde spagnuole, stabilite nell'Argentina. La madre  aveva  una lingua da tanaglie, capace di far nascere un subbuglio
qualche volta con la madre, e che in tutto il viaggio non  aveva  forse scambiato venti parole con quell'acqua cheta
e la ragazza erano partite per la Germania, e l'ufficiale  aveva  ricevuto il dì dopo una lettera di otto pagine piene d'una
e spelati. Il barbiere veneto, imitatore dei cani,  aveva  aperto bottega all'aria libera, vicino all'opera morta di
di panni freschi o di biancheria, e in quell'allegrezza che  aveva  ravvivato la cordialità, le famiglie si prestavano mille
a raddolcire ogni amarezza, il buon Dio  aveva  messo a bordo due commessi viaggiatori francesi. Uno era
e le gambe corte, di cui una arcata, che strascicava; e  aveva  una faccia di Napoleone I gonfiato, d'una gravità che
un libro solo, che era il suo vangelo, e di cui certo non  aveva  mai letto che il titolo: il dizionario del Littré, un
di cui s'erano portati a bordo un magazzino. Il cassero  aveva  l'aspetto d'una vasta terrazza di casa di bagni. Del
non raro a vedersi, d'uno sbaglio della natura, la quale  aveva  imprigionato un'anima femminile in un corpo di maschio, dal
e di gentilezza, e da cui traspariva chiaramente ch'ella  aveva  coscienza di quella discordanza sgradevole tra la sua
col pensiero. La battaglia della mattina, peraltro, non  aveva  cacciato dalla sua bocca il solito sorriso nervoso, il
avversione che li separava, poichè il marito, che non  aveva  aspetto di un tristo, avrebbe perdonato, ed essa non pareva
trovai un momento in compagnia del genovese monocolo, che  aveva  sul viso l'espressione solita d'una noia infinita, su cui
dei piatti in umido. .... È la mia opinione, almeno. -  Aveva  però stima del cuoco, che era stato all'Hôtel Feder: forte
e che avesse il serraglio al Chilì. Positivamente:  aveva  nella cabina una vera bottega di liquori dolci, d'ogni
cui cercava di dissimulare a sè medesima il suo vizio. Lo  aveva  saputo dalla madre della pianista. Lei e la sua cameriera
corso. A un passeggiere che non parlava con nessuno, perchè  aveva  il naso a becco e le orecchie ad ansa di una certa testa
sperimentale verso la metà del secolo decimosettimo,  aveva  fatto tali progressi per opera di Galileo, che i suoi
l' edificio della fisiologia e che la vecchia medicina non  aveva  una base scientifica, Alfonso Borelli cercò di darle un
Redi fu poeta, e il suo verso, secondo disse Marchetti,  aveva  bellezza e soavità. Malpighi che era già famoso a quei
non schiarirono che per pochi minuti la faccia scura che  aveva  quel giorno il Galileo. Solamente la signora bionda
di New-York, della discesa d'un palombaro, il quale  aveva  trovato dentro alla carcassa d'un piroscafo andato a picco
può tenere sollevato un peso di tre chilogrammi. Kronecker  aveva  già osservato nelle rane, che la contrattura si produce
Physiologie des muscles et des nerfs. 1882, pag. 78.  aveva  già fatto delle osservazioni assai importanti sulla
e poi s'erano scambiati gli addii, singhiozzando; lui le  aveva  chiesto perdono d'averla indotta a quel viaggio; s'erano
di salvataggio inglese o americano, imbottito di sughero,  aveva  una gobba sul petto e una sul dorso, ricoperte da una
regioni più alte e loro riescono fatali.Simili fatti io  aveva  osservato già prima sulle Alpi; ma in nessun luogo m'ero
timida fino a quel giorno in mezzo a ogni sorta di sgarbi,  aveva  perso il lume degli occhi, ed era corsa a chiedere
a succhiare e costringere i marinai a dar l'acqua a bidoni,  aveva  spezzati tutti i bocchini dei cernieri dell'acqua dolce. Ma
la storia del mondo. E la sua selvatichezza sdegnosa  aveva  prodotto negli altri l'effetto solito: antipatia dapprima e
il quale non solo non faceva nulla per guadagnarsela, ma  aveva  l'aria di far di tutto per suscitare il sentimento
lo vedevo, era inutile, avrei giurato che quell'uomo non  aveva  mai commesso un'azione ignobile, che disprezzava
mi disse exabrupto: - Ma sa che quegli sposi mi seccano! -  Aveva  sentito che la sposa, la sera, diceva le orazioni. E
a ogni tempo per darsi dei baci. Giusto la sera avanti  aveva  inteso un passato remoto insopportabile. Voleva farsi
remoto insopportabile. Voleva farsi cambiar di camerino. E  aveva  notizie nuove da darmi intorno a nuovi personaggi; ma lo
tutte le regole. Si trattava d'un fazzoletto a cui la ladra  aveva  levato la marca, d'uno stivaletto a cui era stata strappata
Oh miseria. ll Commissario, per quanto fosse sollecito, non  aveva  tempo d'ascoltar le querele di tutti, e per quanto fosse
eran le meno difficili. Il peggio era che l'irritazione  aveva  svegliato in tutti una delicatezza d'amor proprio
passò di là per caso il garibaldino, e lo liberò, che  aveva  già la cravatta in brindelli. Tutti effetti del "focolare
In un crocchio parlavano di Garibaldi, che su quella costa  aveva  combattuto, e si capiva che il trovar dopo tanti giorni di
d'aver abbandanato irrevocabilmente il suo paese, le  aveva  stretto il cuore, e s'era messa a piangere. Mi spinsi
Tutta quella gioventù sapeva che quel suo ospite  aveva  sofferto dei grandi dolori, e lo festeggiava per
pensava, vedendogli i capelli bianchi, ch'egli non  aveva  più lungo tempo da vivere, e voleva che la sua vita fosse
di averli veduti ieri soltanto. Forse fu l’ambiente che mi  aveva  preparato a ricevere tale emozione. Ero solo, verso la
verità, con una idealità così sublime la natura, che io non  aveva  mai vista nulla di altrettanto prodigioso nell'arte.
dimenticarloBaldassare Peruzzi senese disse "che non  aveva  mai veduto niuno esprimere meglio gli affetti di persone
tramortite e svenute nè più simili al vero di quello che  aveva  saputo fare Giovanni Antonio". (VASARI, Vita di
che facevan l'impressione della capigliatura d'una morta: e  aveva  appesa al collo una grossa croce nera. C'era poi una coppia
con voce burbera, ora in puro genovese al passaggiere che  aveva  a destra, ora in spagnuolo impuro a un signore che aveva a
aveva a destra, ora in spagnuolo impuro a un signore che  aveva  a sinistra: un vecchio alto e asciutto, di lunghi capelli
sempre il mare come un lago e il cielo come uno specchio.  Aveva  fatto parecchie traversate dell'oceano, perchè la sua
tre settimane. A tanto era ridotto. Un medico suo amico gli  aveva  detto per celia, ma egli credeva fermamente, che quella
accennando con l'indice il fondo del mare. Vedendo che  aveva  già conoscenze a bordo, gli domandai informazioni. Come
so che porto straniero a non so quale mascarson, che gli  aveva  mancato di rispetto. In fondo alla tavola gli Argentini
l' anemia è segnato in omega. Bertino, ci disse che egli  aveva  veduto venir tutto buio, ma che non aveva provato nulla di
ci disse che egli aveva veduto venir tutto buio, ma che non  aveva  provato nulla di spiacevole. Certo aveva perduta la
buio, ma che non aveva provato nulla di spiacevole. Certo  aveva  perduta la coscienza perchè nel primo momento fu
per uno svenimento della signorina di Mestre, alla quale  aveva  dato un crollo lo sforzo fatto il dì innanzi per salir sul

Cerca

Modifica ricerca