Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
a questa regola, il Göthe: per la sterminata vastità del  suo  ingegno, e l'altezza della sua mente. Avevo letto la sua
facilità ed è appunto la faticosa ed improba difficoltà del  suo  modo di lavorare. Ecco come egli componeva i suoi libri:
Ecco come egli componeva i suoi libri: meditava a lungo il  suo  argomento, poi ne buttava giù un abbozzo informe in poche
parevano un fuoco d'artificio venuto fuori da quel primo  suo  getto. Si rifacevano le bozze, e già nelle seconde era
I compositori si disperavano quando avevano che fare con un  suo  manoscritto; gli editori si rifiutavano di sopportare le
finanziario. E non era un'eccezione fra la gioventù del  suo  paese. Egli diceva con ragione che il suo paese era nelle
la gioventù del suo paese. Egli diceva con ragione che il  suo  paese era nelle mani dei giovani, poichè la repubblica
e una diecina d'uomini, fra i quali il garibaldino, col  suo  solito viso chiuso e triste. La finestra in fondo, che dava
e col marmocchio in mano, la signorina di Mestre, col  suo  solito vestito verdemare, sorretta per una mano
braccia del padre, e lo mostrò al comandante, con quel  suo  sorriso mesto e dolcissimo, e non a un solo credo che
che avrebbe portato nella tomba. II comandante, col  suo  schietto accento del quartiere di Prè, e con un cipiglio
con la fronte in sudore, scarabocchiò tre volte il  suo  nome. In quel punto il piroscafo fece un moto brusco da un
l'HallerHALLER, Elementa physiologiæ. Vol. V, pag. 555. nel  suo  trattato di fisiologia, dove accenna le condizioni che
egli al mattino scrive come un vecchio e che alla sera il  suo  carattere è migliore e più franco e sicuro, tanto che si
al mattino la temperatura aumenta per raggiungere il  suo  massimo verso le tre o le quattro pomeridiane e poi
incontro con una faccia truce, e fissandomi in viso il  suo  occhio unico, mi disse di mala grazia: - Sa lei che c'è di
e la signorina di Mestre, che andava in giro con quel  suo  viso dolce e malinconico, e con un foglio tra le mani, a
non mangiò e non bevve fino a che non ebbe sciorinato il  suo  discorso, del quale teneva in tasca le bozze di stampa, che
di sotto nudo l'animale atterrito, dominato tutto dal  suo  furioso amor della vita, eran come facce nuove, voci
delle percezioni. Anche quando la memoria tradisce il  suo  mandato e invece di conservare l'immagine la vende al
di osservare e di imparare. Qualche volta essa compie il  suo  lavoro come un triste dovere, sbadigliando e sonnecchiando;
di continuo misurato dall'intensità e dalla perfezione del  suo  lavoro.
Ad indicare con un segno tangibile questa operazione del  suo  intelletto, o questo trovato del suo cervello, egli avrebbe
questa operazione del suo intelletto, o questo trovato del  suo  cervello, egli avrebbe inventato il concetto di vita, che,
prova sicuramente piaceri morbosi. L'autore che lascia sul  suo  tavolo sepolto sotto una catasta di libri suo ultimo
lascia sul suo tavolo sepolto sotto una catasta di libri  suo  ultimo opuscolo, che, quasi a caso, non presenta che il
che, dopo aver consultato se stessa, ha trovato che il  suo  cuore e la sue mente promettono assai poco, si dedica in
alla vanità fisica; tanto più che la bellezza è nel  suo  sesso più apprezzata, ed ella si è già persuasa che la
del dormitorio femminile, dondolando sulle gambe arcate il  suo  lungo busto di Patagone. Mi disse poi l'agente di cambio
il marsigliese aveva diradato le visite, e ridotto il  suo  scopo a una semplice "ricerca artistica" della bellezza; e
il toscanello che le sedeva davanti, a non ingelosirsi del  suo  nuovo amico. E si dovette ancora a lei un soffio d'ilarità
dell'umanità. Quando questa sarà completa, dovrà avere il  suo  volume per la storia del piacere attraverso il tempo. Non
citando a ogni proposito un libro solo, che era il  suo  vangelo, e di cui certo non aveva mai letto che il titolo:
l'enterrement de bien des gens qui n'en buvaient pas. Ma il  suo  forte erano le avventure galanti, ch'egli raccontava così
che vuol l'applauso. Quella mattina appunto egli e il  suo  collega, che gli sedeva di fronte a tavola, ci rallegrarono
scappare di bocca con un tuono di compatimento, che, il  suo  contraddittore non conosceva Parigi. II marsigliese scattò
la France.... Ma l'altro era così felice del trionfo del  suo  moi je l'habite, che non rispose più, contentandosi di
di quella discordanza sgradevole tra la sua persona e il  suo  spirito, e che da un pezzo era rassegnata a non piacere, e
lungamente tutti, senza che alcuno potesse incontrare il  suo  sguardo, e senza che nei suoi occhi freddi scintillasse la
vestita elegante e semplice, appoggiandosi al braccio di  suo  marito, con un passo e un sorriso di convalescente, che non
con cui cercava di dissimulare a sè medesima il  suo  vizio. Lo aveva saputo dalla madre della pianista. Lei e la
gli sia concessa. Attilio doveva essere un figliuolo, e  suo  padre uno di quegli uomini, spesso anche fortissimi di
altro pel capo. Veniva a sfogare la sua stizza con me. Il  suo  camerino era diventato inabitabile.... da un uomo. Egli
Intanto gli toccava di galoppare. Ma non aveva perso il  suo  tempo. Uscendo dal camerino aveva visto sparire in fondo al
corridoi, non ci doveva star soltanto per sorvegliare il  suo  Ruy Blas, ma anche per proteggere le scappate di lei, chè
sono tanto più forti, quanto più sono piccoli. Haller nel  suo  Trattato di Fisiologia paragonò la forza dei facchini di
comune, può tirare un peso quattordici volte quello del  suo  corpo: alcuni insetti fino a quarantadue volte. Il cavallo
Una formica porta un peso ventitrè volte maggiore del  suo  corpo. In nessun animale la contrazione dei muscoli è tanto
L'ape tranquilla, che va in cerca di miele sui fiori, nel  suo  volo produce un la, e quando la sera arriva stanca
guizzare dei pesci, ma delle bestie deformi e immonde, del  suo  suo stesso colore. Un aspetto simile presentano forse le
dei pesci, ma delle bestie deformi e immonde, del suo  suo  stesso colore. Un aspetto simile presentano forse le
d'allegrezza sul cassero, passeggiando a braccetto a  suo  marito, che andava accarezzando con la voce, con lo sguardo
che il cadavere avrebbe impiegato un'ora a compiere il  suo  viaggio verticale. - Adagio, però, - disse il chileno, - il
quaranta o cinquanta famiglie in una stanza; ciascuna ha il  suo  numero e la sua casella negli scaffali intorno alle pareti;
mare -, sono embrioni di borghesi. Non afferrai subito il  suo  concetto. - Hanno il solo merito - continuò, senza
più che per bisogno di confidarsi a lui, aperse l'animo  suo  con poche parole rapide e secche. Nemmeno lui rimpiangeva
esser stata un tempo sana e piena di forza feconda come il  suo  bel corpo di soldato e d'atleta. Ed era morto ogni
dovuto smentire le voci calunniose che correvano sul  suo  conto a bordo, questi era andato dal comandante a domandare
la signora svizzera che passeggiava per la prima volta col  suo  antico deputato, senza che alcuno avesse osservato in che
Alfieri si faceva legare allo scrittoio dal  suo  servo. Senza arrivare a questo eccesso, sappiamo tutti che
e attizzano la sua attività, fino a rendere più facile il  suo  funzionamento.
si erano dati. Ferdinando il fermò alla sua corte, lo fece  suo  medico con provvisione da suo pari, e con farli esercitare
fermò alla sua corte, lo fece suo medico con provvisione da  suo  pari, e con farli esercitare una onorevole cattedra
pel cassero, eccitati. La signorina di Mestre stava al  suo  posto solito, tra il garibaldino e la zia, più pallida in
con un'espressione di ferocia rincrudita; l'altra col  suo  faccione benigno, ridipinto di beatitudine alcoolica, come
aver meditato a lungo sul problema della vita, sceglie il  suo  sentiero e suda sull'opera che si è proposta a scopo di
suoi incensi, rimasti da lungo tempo intatti nei tesori del  suo  cuore. Chi volesse indagare tutte le cause che possono
di una sventura che può interessare; ma nel cuor  suo  egli non soffre la minima tortura morale, per cui la fede
forse dolore lo stato di calma; mentre se lo stato  suo  naturale fosse lo spasimo tetanico, egli troverebbe
e, mentre porgiamo una moneta al mendicante, leggiamo sul  suo  volto la riconoscenza e la gioia, che ci procurano un
almeno in parte, di una vita doppia; e, conservando nel  suo  cuore l'immagine dell'amico, sente i palpiti di un altro
si riconosce una donna, che tiene fra le braccia il  suo  bambino e pare che gli porga ancora il seno. L'occhio
nel momento supremo della morte spera almeno di salvare il  suo  figliuolo. Come un raggio di luce serena essa illumina le
pietà. L'imagine sublime del sacrificio, e l' atteggiamento  suo  di madre, nobilitano la morte di quelle vittime
che la curva della fatica rimane costante. Il tipo  suo  varia quando si modificano le condizioni dell' organismo.
parte va rapidamente decrescendo, che questo è appunto il  suo  carattere personale, si mantiene nella seconda parte
il calore della state modifica d' assai la nutrizione del  suo  organismo. L'esercizio, di tutte le cause che modificano le
desiderava perfin la tempesta. Ma non doveva avere il fatto  suo  l'uccellaccio del cattivo augurio. Altre volte aveva dato
all'istante dallo sguardo satanico di trionfo che lanciò a  suo  marito. Questi impallidì come un morto, e si guardò
sempre al disotto delle splendide immagini ch'essa crea col  suo  magico pennello. La fantasia, disponendo di tutto il mondo
disponendo di tutto il mondo morale, può far entrare nel  suo  caleidoscopio anche le immagini date dal sentimento, le
con un sistema nervoso anormale, e l’attivita eccessiva del  suo  cervello contribuì certo a peggiorare le condizioni sue
persuasi che realmente aveva il cervello malato. Il vizio  suo  di fare il vagabondo, la mancanza di senso morale, la sua
il quale promette a se stesso una passeggiata se finirà il  suo  compito, fino al legislatore che propone un premio, che
propone un premio, che forse non esiste, a chi ubbidirà al  suo  codice, l'uomo adopera sempre un artifizio morale per
semplice e sola onestà come delle glorie più luminose di  suo  figlio. Può sorridere di compiacenza nel sentire che egli è
di gioia nell'assistere all'applauso che la folla tributa a  suo  figlio. Se però la madre gode della fortuna e della gloria
figlio lontano che nella giovinezza più fervente compie il  suo  dovere verso la patria.
ai saluti di nessuno. Discesero la signora bionda e  suo  marito, i miei vicini di camerino col figliuolo, la
lo sguardo fisso sul vaporino, e seguendo la direzione del  suo  sguardo, andai a posare il mio sul viso della piccola
tanto una scappata in patria, essa aveva già rallegrato del  suo  riso infantile e consolato della sua dolce pietà sette o
del camerino per obbligarla a rimettere ogni cosa al  suo  posto. Senonchè le cose spostate essendo molte, il lavoro
popolo il pane della scienza, mentre altri gli addentava il  suo  a poppa. Ma in quel momento io stavo osservando, accanto
no ne véuggio. - Non voglio porcherie a bordo - era il  suo  intercalare. Voleva il bastimento casto come un monastero,
una montagna, perchè aveva fatto quel po' di viaggio dal  suo  paese (trentacinque giorni di mare) per andare a comprare
dardeggi in un campo azzurro, sia che la notte stenda il  suo  manto trapunto di stelle, sia che le nubi galleggino molli
è la compiacenza di veder sorpresa la natura in un  suo  atto rapido e passeggero, per cui noi possiamo avere ad
vi sono più limiti nella ricerca del sodisfacimento di ogni  suo  bisogno e del raggiungimento d'ogni suo piacere. Anche il
di ogni suo bisogno e del raggiungimento d'ogni  suo  piacere. Anche il teatro procura larga messe di piaceri
tutte le nazioni; rallegra e dà vita, insieme al calorico  suo  fido e degno compagno. I piaceri della vista hanno una
c'era donna giovane, maritata o ragazza, che non avesse il  suo  o i suoi vagheggiatori. impudenti o prudenti, cotti più o
tondo di madonna mal lavata, colorito dal riflesso del  suo  fazzoletto a rose vermiglie, faceva girar la cùccuma anche
portare intatto nell'altro mondo, diceva il Commissario, il  suo  nome di ragaza unesta: si buccinava bensì che avesse il
con una boccetta d'olio in una mano, e seguendo forse un  suo  corso di pensieri, mi disse : - Scià sente:l'è pezo una
riprovazione intima ai minimi termini. Più tardi concede al  suo  colpevole bisogno maggiori soddisfazioni; ruba cibi,
col denaro, unica cosa che fino allora avesse rispettata il  suo  sentimento di proprietà. Pare che la più piccola moneta
già andata innanzi nella simpatia di tutta quella gente. Al  suo  apparire, anche i contadini più rozzi si scansavano, e
felice della vita. Una parola che intesi mormorare sul  suo  passaggio mi fece tremar per lei, se l'avesse intesa: -
e sclamando: - Ah! povra Italia! - che doveva essere il  suo  intercalare. Di quando in quando mi giungevano all'orecchio
che dovevan esser ritti in mutande, ciascuno sull'uscio del  suo  camerino: - Cuando se produce un movimiento de baja en el
è malata, è una delizia il contemplare la freschezza del  suo  colorito e l'ammirarne l'amabile vivacità; ma la sua salute
sangue caldissimo di cavallo, si sdraia sotto il tetto del  suo  toldo, immerso nella beata coscienza di una digestione
eccellente, è felice come il sultano che nelle delizie del  suo  serraglio, fra i sogni fantasmagorici dell'oppio, pensa di
traversata di tre settimane. A tanto era ridotto. Un medico  suo  amico gli aveva detto per celia, ma egli credeva
se leve queste idee da a testa, avvocato! - gli disse il  suo  vicino dall'altra parte. L'avvocato scrollò il capo,
veduta; ma essendosene andata barcollando, sorretta da  suo  marito, non mi potei accertare della "grazia maravigliosa
che gli scrittori di viaggi attribuiscono alle donne del  suo  paese. Mi potei però accorgere, dalla curiosità ammirativa
che risulta dalla sua esistenza, e che, modificata dal  suo  modo di essere, si confonde e si unifica nella coscienza
di una serie di contrazioni, che raggiunge presto il  suo  massimo, come abbiamo veduto ripetersi nell'uomo, e poi
prolusione nella grande aula dell' Università di Siena. II  suo  discorso intorno all'azione fisiologica della luce l'aveva
i suoi pochi soldi e le carte, che le facesse recapitare al  suo  figliolo. Ma aveva avuto un'agonia disperata. Il prete non
al disopra delle misere passioni degli altri, poichè il  suo  viso esprimeva una così ferma noncuranza di sè, della vita,
prostrazione che soffrono i grandi oratori. Cicerone nel  suo  libro di Brutus, cap. 23, racconta il fatto di Lelio che
stette chiuso in casa fino al momento in cui doveva fare il  suo  discorso, "e che quando uscì era così acceso nel volto e
fatta fortuna, ma rimasto ignorante, crede, ritornando al  suo  paese, di non aver che a mostrare Ia borsa e sdottorare
mesi, diceva, gli eran bastati a persuadersi che l'aria del  suo  paese non faceva più per lui. Dopo vent'anni aveva creduto
sentimento, si sforzasse di vincerlo, cercando di dare al  suo  viso e alla sua voce un'espressione di bontà e di
e a esser odiato sotto gli occhi tutti, e a respirare alito  suo  in una segreta senza luce e senz'aria, era insieme il

Cerca

Modifica ricerca