Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capo

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
la confusione, o meglio la slegatura d'idee che avevan nel  capo  riguardo alla politica dei due paesi fra cui viaggiavano,
inesprimibile, al garibaldino, seduto accanto a lei, col  capo  poderoso e bello un po' chino, nell'atto d'un uomo triste,
non naufraga; è l'amico che sta ora intento o paziente col  capo  chino sopra di noi, spiando gli aneliti del nostro cuore e
(doveva toccare i quaranta) era già stato redattore  capo  di un grande giornale, alto impiegato d'un Ministero,
a cambiare il berrettino di seta con una copertura di  capo  più sacramentale. Io m'incamminai verso la camera nautica.
per un momento lei sola, che contemplava il bimbo col  capo  chino, mostrando negli occhi tutti i tesori di maternità
assiti intorno davano uno schianto da far rabbrividire da  capo  a piedi come il fischio d'una palla o d'una lama di scure
il segnale della liberazione. Giravamo allora intorno al  Capo  Spartel, e il Galileo faceva la sua entrata nell'Atlantico,
è medico e comprenderà che una volta che mi ero messo in  capo  di fare un' esperienza su di me stesso, egli è innocence
è seduto, getta il tronco all'indietro, oppure piega il  capo  sulla spalla, o lasciandolo cadere sul petto; tiene le mani
dimostrarsi coi segni della gioia più intensa. II mal di  capo  è un'altra fra le cause più comuni di questi piaceri; e
piaceri. Ora noi accompagnamo la musica col piegare il  capo  dall'alto al basso e lateralmente, ora incliniamo tutto il
dimesso e apparentemente disordinato, guardatela bene da  capo  a piedi, perchè non un capello è disposto a caso, non una
in qua Ia signora svizzera, si ritirarono in fretta col  capo  basso, e scomparvero nella calca. Alcuni emigranti che
quistione che aveva avuto il mese avanti a San Vincenzo del  Capo  Verde con la negra dalle mammelle caprine, che fabbricava
a terra! Queste parole fecero correre un fremito da un  capo  all'altro del Galueo. In pochi minuti tutti gli estranei
di corsia in corsia; da una parte rimetteva sul cuscino il  capo  d'una bimba nuda che sporgeva troppo in fuori; dall'altra
far tremare di paurosa voluttà l'uomo che, appoggiato col  capo  intento sul freddo marmo di una colonna, tenta di scrutare
di Sesto Pompeo; su quell'altre acque luminose, fra il  Capo  Orlando e la foce della Zapulla, fu sconfitta l'armata di
a noi un uomo, possiamo contemplarlo e analizzarlo da  capo  a fondo; ma se egli si allontana senza averci guardato, noi
città di due milioni d'abitanti. Corrono in ciascuna, da un  capo  all'altro e dalla mattina alla sera, due torrenti di gente,
cosa gli paresse della cucina del Galileo. Egli scrollò il  capo  e stette un po' pensieroso; poi, con lo stesso accento con

Cerca

Modifica ricerca