Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535803
Schiaparelli, Giovanni Virginio 39 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: inoltre questi segni, considerati nelle loro sequenze, dovrebbero offrire altrettante permanenze, quante offrono variazioni. Se al contrario esiste una

meteorologia

Pagina 13

16. Si può, coll’aiuto delle tavole delle deviazioni dalla normale, sciogliere non poche questioni interessanti. Si domanda per esempio, se i segni e

meteorologia

Pagina 13

È manifesto, che nessuno dei periodi indicati nella prima colonna, ha per una probabilità qualunque. Perché il periodo di 16 anni, per cui il

meteorologia

Pagina 16

32. Si può domandare se sia più probabile l’ipotesi di M costante o la ipotesi espressa dalla formola periodica. Adottando M costante, l’errore

meteorologia

Pagina 23

rappresentazione grafica dei risultati osservati. Questa sovrapposizione mostrerà che cosa è stato dato dall’osservazione, e che cosa teoricamente se n’è dedotto

meteorologia

Pagina 24

luna, passiamo a riconoscere se l’azione di questo satellite manifesti qualche variazione dipendente dalla sua mutabile distanza dalla terra. Negligendo

meteorologia

Pagina 25

, produca un medesimo effetto nell’apogeo e nel perigeo. Sembra infatti, che se la maggior distanza produce un effetto, dovrebbe la minore produrre un

meteorologia

Pagina 26

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

meteorologia

Pagina 27

62. Una prima causa di questo singolare fenomeno potrebbe ricercarsi nel corso annuo della serenità. Perché, se noi consideriamo quelle decadi che

meteorologia

Pagina 38

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

meteorologia

Pagina 39

Se l’eccesso delle variazioni positive sopra le negative non avesse altra origine che l’aumento della serenità di decade in decade, tale eccesso

meteorologia

Pagina 41

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

di aprile e di dicembre si hanno in media 5,4 escursioni in un mese: nel minimum primario di luglio non se ne ha che la metà, 2,8 escursioni per mese

meteorologia

Pagina 44

giorni, non ne fu tenuto conto, e furono registrate le escursioni come se non vi fosse stata soluzione di continuità. Ma in nove fra i 456 mesi le

meteorologia

Pagina 44

Se noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in uno degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione unitaria del tempo, si

meteorologia

Pagina 45

che ne ebbe meno fu il 1839: nel primo caso se ne ebbero 81, nel secondo 39. Nell’intervallo considerato vi ebbero 15 mesi, in cui non fu compiuta

meteorologia

Pagina 45

’aria, di quello che non lo sia: e se si volesse prendere questa cosa come un giuoco d’azzardo, e si volesse fare una scommessa sopra i 12 o 13

meteorologia

Pagina 46

pioggia, e procella mista di vento, di pioggia, di neve, di grandine, oppure il buon tempo e la calma »Saggio astrometeor., pag. 75. . Ma se le regole

meteorologia

Pagina 47

fatto più manifesto dalla colonna XII, variazioni unitarie perequate. Se qualche peso si dovesse dare all’andamento di questi numeri (del che è a

meteorologia

Pagina 47

nuvolosi, che devono aver luogo durante il medesimo. Se questi numeri siano tali di grandezza assoluta, che λ + μ + ν = 1, sarà,

meteorologia

Pagina 49

se si domandi la probabilità che un dato giorno sia sereno, la risposta sarà 0,254. In tal caso la probabilità di non serenità sarà 0,746. Ma se dato

meteorologia

Pagina 52

78. Se non esistesse alcuna connessione fra lo stato di un giorno e quello del giorno seguente, la variabilità relativa delle 36 decadi calcolata e

meteorologia

Pagina 52

82. Se avessimo una più lunga serie di osservazioni, e se il frutto pagasse la pena dell’improbo lavoro, si potrebbe estendere il calcolo precedente

meteorologia

Pagina 55

87. Vi ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta corrisponde in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un giorno

meteorologia

Pagina 56

85. In questa regola vi ha una parte di vero. Se noi infatti raccogliamo tutte le lunazioni, in cui è sereno il quarto od il quinto giorno, troveremo

meteorologia

Pagina 56

88. Se adunque il quarto ed il quinto giorno hanno la proprietà che loro viene attribuita, essa non deve confondersi con alcuno dei due effetti

meteorologia

Pagina 57

91. Assai diverso sarebbe stato il risultato di questa investigazione, se non avessimo escluso i dieci primi giorni di ogni lunazione. Le lunazioni

meteorologia

Pagina 60

90. Se la regola qui esaminata fosse vera, le differenze Oss.-Calc. della quinta colonna dovrebbero essere costantemente positive, o almeno positive

meteorologia

Pagina 60

Se non avessimo tenuto conto di questa legge, e se avessimo aggruppato in un sol risultato tutte le intiere lunazioni, la serenità loro sarebbe

meteorologia

Pagina 61

quale per lo più non li registra, se non quando sono accompagnati da altre notevoli circostanze. Non dovremo quindi riguardare i numeri della colonna

meteorologia

Pagina 63

osservatori. Se volessimo ammettere, che le grandi correnti equatoriali e polari, le quali determinano le condizioni del nostro clima, abbiano nel loro

meteorologia

Pagina 65

non possono esser convenientemente discusse, se non quando i dati vengano riuniti e paragonati con analoghi risultati ottenuti in altri luoghi d

meteorologia

Pagina 66

La simmetria è quasi perfetta, e maggiore sarebbe, se si volesse perequare i numeri. Si ha dunque il risultato curioso, che la frequenza dei giorni

meteorologia

Pagina 69

adesso, se tale influsso, come dovrebbe aspettarsi, si estende ancora sulla frequenza delle pioggie. E comincieremo a studiare la distribuzione delle

meteorologia

Pagina 72

Se delle due parti ond’è composta la tavoletta precedente ne immaginiamo rovesciata una nella sua disposizione, di guisa che la prima linea venga ad

meteorologia

Pagina 79

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

meteorologia

Pagina 8

120. Influsso delle fasi lunari sui temporali. Nell’intenzione di esaminare, se l’influsso della luna sullo stato del cielo possa aver qualche

meteorologia

Pagina 81

125. Ho cercato altresì se qualche influsso sulla frequenza di questa tremenda meteora derivi dalle fasi lunari; com’era a prevedere, il numero

meteorologia

Pagina 83

126. Considerando poi la relazione fra i temporali e le cadute di grandine, si trovano su 750 temporali 68 grandini, cioè sopra 11 temporali uno se

meteorologia

Pagina 83

Topografia e clima di Milano

541663
Schiaparelli, Giovanni Virginio 11 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A questo limite di saturazione l'umidità dicesi totale o completa e non può crescer più oltre. Se l'aria non è satura, cioè non contiene tutto il

meteorologia

Pagina 14

della Francia e della Germania, dove in generale la maggior abbondanza della pioggia succede in estate, cioè nell'epoca appunto in cui se ne ha

meteorologia

Pagina 20

, se non vi fosse deflusso, infiltrazione ed evaporazione. Tale quantità per un anno è in media di 998 millimetri, e si può, senza error sensibile

meteorologia

Pagina 20

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

l'aspetto delle montagne del Piemonte: e se queste sono coperte di cirri o velate di vapori, prevedono non potersi aspettare continuazione del bel tempo.

meteorologia

Pagina 32

VII. VENTI. — Esatte ricerche sull'andamento dei venti a Milano non si son potuto fare se non dopo che furono a Brera stabiliti gli strumenti

meteorologia

Pagina 35

Vi sono due direzioni di notabile prevalenza, una a NE, l'altra fra SO e SSO; relativamente rari sono i venti di NO e più ancora quelli di SE e delle

meteorologia

Pagina 36

Durante l'intiero anno 1880 la ventola dell'anemoscopio registratore fece 250 rotazioni intiere sopra medesima, di queste 81 nel senso NOSE e 169

meteorologia

Pagina 37

, altrettanto e talora più che quello di SE. Invece dopo mezzanotte fino alle 6 antim. si ha una quantità relativamente grande di venti di NO delle plaghe

meteorologia

Pagina 37

. Da ultimo le osservazioni dell'intensità orizzontale danno 2,037 unità di Gauss: è ancora incerto se questo elemento vada crescendo o diminuendo fra

meteorologia

Pagina 41

III. TEMPERATURA. — Le osservazioni di temperatura, come quelle degli altri elementi del clima, hanno cominciato a Milano nel 1763, e se ne ha oggi

meteorologia

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca