Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qui

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536233
Schiaparelli, Giovanni Virginio 34 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riconduce le stesse fasi, le stesse anomalie e le stesse latitudini presso a poco. Volendo esperimentare se il periodo qui citato si adatta alle

meteorologia

Pagina 14

della colonna IX si ebbe la serenità, corrispondente a ciascun giorno della luna, stando alla misura della serenità, adottata qui sopra, capo I.

meteorologia

Pagina 19

delle colonne VII, VIII, IX, X fu applicato il processo di perequazione di 5 in 5, già impiegato qui sopra cap. I: dal che risultarono le quattro ultime

meteorologia

Pagina 19

due tavole precedenti. Considerando i numeri qui registrati, la legge regolare della loro variazione si mostra al primo colpo d’occhio, anche dai

meteorologia

Pagina 20

. La costruzione è fatta per un periodo e mezzo, affinché nulla manchi all’evidenza che qui si vuole raggiungere. Lungo gli assi delle ascisse furono

meteorologia

Pagina 20

30. Con questi dati è stato facile calcolare l’error probabile dei coefficienti delle formule qui sopra esposte. Considerando solo i termini

meteorologia

Pagina 22

prendendo invece per M, i valori dati dalla formula qui sopra (la quale contiene 7 coefficienti), si trova

meteorologia

Pagina 23

qui piacemi esaminare: qual è nel nostro clima il rapporto d’intensità dell’azione solare annua e dell’azione lunare menstrua sulla qualità del tempo?

meteorologia

Pagina 24

del tempo s’intendono qui le sole variazioni della serenità del cielo, indipendentemente da altri elementi meteorici, che non sono senza influsso sul

meteorologia

Pagina 27

quella che qui assumiamo come misura della variabilità assoluta di ogni mese. Eccone la tavola accompagnata dalle digressioni massime in più ed in

meteorologia

Pagina 28

43. Noi abbiamo qui sempre calcolato la digressione media facendo la semplice media dei valori assoluti delle digressioni osservate. Si potrebbe fare

meteorologia

Pagina 29

qui tenuto, quanto l’altro, il quale è fondato sulla legge della produzione degli errori per opera di cause accidentali intieramente fra di loro

meteorologia

Pagina 29

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

meteorologia

Pagina 30

variabilità assoluta. Queste due specie di variabilità possono dunque essere regolate da norme assai diverseTutto quello che qui è stato detto intorno alla

meteorologia

Pagina 30

intervallo. Qui l’ampiezza delle variazioni è limitatissima, ed i passaggi da un estremo all’altro rapidi e frequenti. Invece dunque dell’intensità delle

meteorologia

Pagina 33

Il numero totale delle sequenze osservate durante i 38 anni (detratte alcune pochissime per ragioni che qui è inutile sviluppare) fu di 13718. In

meteorologia

Pagina 34

dovrebbe sottrarre la metà dei numeri 76 Δ 2/2+s da quelli della colonna IX. Ma come qui si tien conto solo degli intieri, e la metà di 76 Δ 2/2+s non

meteorologia

Pagina 41

semplici danno invece segno di mutazioni graduali; sarà agevole conoscere a qual fatto si riferisca la legge dei numeri qui esaminati. In quel periodo

meteorologia

Pagina 43

generi di escursione appongo qui una tavoletta comparativa del numero di escursioni mediate ed immediate osservate in ciascun mese durante 38 anni.

meteorologia

Pagina 44

osservazioni, si vede che le serie qui addotte hanno un sufficiente parallelismo, e che il numero delle escursioni immediate sta a quello delle mediate in un

meteorologia

Pagina 45

escursioni primarie. A questo si potrebbe pervenire mercé di una enumerazione diretta; ma si può qui evitarla, e calcolare il numero delle escursioni

meteorologia

Pagina 45

Totus et ille dies, et qui nascentur ab illo,

meteorologia

Pagina 55

87. Vi ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta corrisponde in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un giorno

meteorologia

Pagina 56

90. Se la regola qui esaminata fosse vera, le differenze Oss.-Calc. della quinta colonna dovrebbero essere costantemente positive, o almeno positive

meteorologia

Pagina 60

93. Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante volte in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni, ciascuna specie dei venti qui sopra

meteorologia

Pagina 63

probabilmente un ultimo residuo dello scirocco che suole affliggere l’ltalia meridionale. Noi abbiamo qui radunato tutte le date di tali annotazioni.

meteorologia

Pagina 65

. Il sistema delle osservazioni è qui totalmente diverso: tuttavia esse apportano nella questione che ci occupa la luce desiderata. La tabella

meteorologia

Pagina 65

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

meteorologia

Pagina 67

108. Influenza della luna sulle pioggie. Avendo trovato qui sopra un influsso probabile della luna sopra lo stato di serenità del cielo, ricercheremo

meteorologia

Pagina 72

anni; ciò che forse potrebbe esser non affatto vero, credendo molti che in tali epoche anche la temperatura soglia presentare delle anomalie. Qui

meteorologia

Pagina 72

siccità e danni per le campagne. Pioggie abbondanti in estate daranno una stagione temperata, in autunno produrranno inondazioni. Noi trascriviamo qui

meteorologia

Pagina 72

dipendentemente dalle fasi lunari sotto l’influsso di una sola e medesima causa. Del resto non faremo qui alcuna congettura, e solo noteremo come lo

meteorologia

Pagina 81

pregato di ciò. La revisione operata da me stesso ha fatto scoprire alcune ommissioni, che qui si trovano corrette..

meteorologia

Pagina 82

abbiamo qui raccolto tutte quelle che interessano lo studio del clima. Le espressioni generalmente sono conservate, e le variazioni introdotte

meteorologia

Pagina 85

Topografia e clima di Milano

541634
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numericamente queste diversità si crede utile di trascrivere qui il confronto fra il clima di Milano e quello

meteorologia

Pagina 12

(-) elevate che in Milano delle quantità qui sotto esposte:

meteorologia

Pagina 13

Quando a Milano succede il mezzodì medio si hanno le seguenti ore di tempo medio nei luoghi della terra qui sotto indicati:

meteorologia

Pagina 2

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

una particolare attenzione. Il numero dei temporali da lui osservati in tale intervallo è dato nel quadro qui appresso, dove si vede anche la

meteorologia

Pagina 26

delle Alpi occidentali. Per questo è avvenuto spesso di aver qui aria tranquilla mentre l'Italia meridionale era travagliata dalle bufere. E l'ultimo

meteorologia

Pagina 32

seguente la pressione forma nell'intervallo due massimi e due minimi secondari come qui sotto s'indica:

meteorologia

Pagina 34

Il barometro è pure soggetto ad una variazione periodica diurna, la cui legge è alquanto diversa nell'estate e nell'inverno. Nella tavoletta qui

meteorologia

Pagina 34

Diamo, qui in compendio i risultamenti ottenuti con questi strumenti del sig. Fornioni durante l'anno 1880. Anzitutto la frequenza relativa dei

meteorologia

Pagina 35

, anche qui la teoria è incerta, ed i meteorologisti non hanno ancora saputo mettersi d'accordo per assegnare le cause delle variazioni diurne della

meteorologia

Pagina 35

regioni del Nord-Est, del Sud-Est, del Sud-Ovest e del Nord-Ovest. Per ciascuna delle quattro regioni si danno qui le distanze di alcuni punti più

meteorologia

Pagina 4

Tanto l'inclinazione, quanto l'intensità del magnetismo terrestre si mostrano qui (come in altri luoghi) soggetti nell'ampiezza delle loro variazioni

meteorologia

Pagina 43

le annate, secondo la loro posizione rispetto al maximum del cielo undecennale, si ottennero gli undici sistemi di medie che qui sotto si riferiscono.

meteorologia

Pagina 44

diminuendo. La sua distribuzione secondo i mesi è come qui sotto:

meteorologia

Pagina 6

di confronto riferiamo qui le temperature medie, quelle del mese più caldo e del mese più freddo, e la differenza fra questi due mesi per alcune

meteorologia

Pagina 7

I dati fin qui addotti si riferiscono all'andamento normale della temperatura così lungo la giornata, come lungo l'anno; il quale andamento è quello

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca