Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535924
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che ne è la rappresentazione grafica in coordinate. Quel numero, che abbiamo chiamato frazione di serenità, e che adotteremo semplicemente come

meteorologia

Pagina 10

notati i giorni della luna, non che le fasi principali, co’soliti segni. L’andamento dei punti è tale che nessun caso può aggrupparli in quel modo; ed

meteorologia

Pagina 20

anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che lo stato del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo valore normale o medio: e questo

meteorologia

Pagina 27

cambiamenti di tempo avvenuti in quel giorno? A tutte queste domande diversi osservatori daranno diverse risposte.

meteorologia

Pagina 31

semplici danno invece segno di mutazioni graduali; sarà agevole conoscere a qual fatto si riferisca la legge dei numeri qui esaminati. In quel periodo

meteorologia

Pagina 43

un mese è apertamente eguale al numero delle variazioni doppie che ebbero luogo in quel mese. Affinché si possa giudicare della proporzione fra i due

meteorologia

Pagina 44

di tutti i 38 anni di osservazionePer quegli anni, in cui manca qualche mese, si suppose per questo una piovosità eguale alla media di quel mese

meteorologia

Pagina 70

ciascun mese indica la data di quel mese e di quell’anno in cui grandine cadde. Quando in uno stesso mese furono osservate più

meteorologia

Pagina 81

Topografia e clima di Milano

541616
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di tutta la giornata, 4,6 grammi per metro cubo d'aria. La massima quantità è nel giorno 30 di luglio o in quel torno e allora si hanno sul medio di

meteorologia

Pagina 16

sulle Prealpi, vi sono tante gradazioni di nebbia, che non è facile stabilire con precisione e sopratutto con conseguente uniformità quel limite di

meteorologia

Pagina 19

direzione anormale del suo cammino. Quel ciclone infatti non veniva dal Ponente ma dal Sud, e in cinque giorni dall'Algeria passò in Danimarca, seguendo una

meteorologia

Pagina 32

verso Sud. In altri termini, basta indicare di quanti metri quel punto è più orientale o più occidentale del Duomo e di quanti metri è più

meteorologia

Pagina 4

nella bassa pianura, il tivano estende i suoi effetti fino a noi, specialmente nella seconda metà della notte, producendo così in tal'epoca quel

meteorologia

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca