Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: progressione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536234
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

andamento saltuario dei numeri e nascondono in parte la vera legge della loro progressione. Per distruggerne alla meglio i cattivi effetti, ai numeri

meteorologia

Pagina 19

, N, M, F, col loro valore medio. Gli errori così ottenuti sono registrati nelle quattro ultime colonne della tavola XIV; e già basta la progressione

meteorologia

Pagina 22

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

nessuna colonna si può dire che esista una legge manifesta di progressione. I salti dei numeri da un giorno all’altro della lunazione sono tali, che

meteorologia

Pagina 47

Si vede dall’ineguale andamento dei numeri, che è impossibile seguire, colla data copia di osservazioni, la progressione dei venti di decade in

meteorologia

Pagina 63

. Naturalmente il risultato è alquanto incerto.. Si osserva nella progressione cronologica di questa forza un fatto molto singolare. I numeri annui hanno un

meteorologia

Pagina 64

Questi numeri non presentando alcuna regolare progressione, diremo che l’influsso delle fasi lunari sulla produzione della nebbia nel clima di

meteorologia

Pagina 69

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

12 (nel 1861). Non si osserva in tali numeri alcuna evidente legge di progressione, benché si trovino di quando in quando delle serie d’anni in cui il

meteorologia

Pagina 80

progressione, si trova che il minimum cade verso il 5° giorno della lunazione, il maximum verso il 24°. E la proporzione della frequenza minima alla massima è

meteorologia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca