Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numeri

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536075
Schiaparelli, Giovanni Virginio 47 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Definizione della variabilità relativa. Modo di esprimerla in numeri. Sequenze, permanenze e variazioni di diverso genere. Scrittura grafica

meteorologia

Pagina 114

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

meteorologia

Pagina 12

rapporto dei numeri dei casi favorevoli al numero dei casi contrarii arriva a 1,120, è ancora più che dubbio. Infatti altri rapporti F/C dell’ultima

meteorologia

Pagina 16

misti. Siccome questi criterii non lasciano alcuno spazio all’arbitrio, i numeri ottenuti per mezzo dei medesimi dovranno riguardarsi come l’espressione

meteorologia

Pagina 17

di ciascuna sono disposti i giorni della luna e le quattro fasi principali di questa in corrispondenza. Seguono nelle colonne III, IV, V, i numeri di

meteorologia

Pagina 18

avuto un peso assai troppo piccolo, siccome fondato sopra troppo minor numero di osservazioni. Ai numeri della colonna VII aggiungendo la metà di quelli

meteorologia

Pagina 19

27. Affinché si possa giudicare a vista dell’andamento dei numeri osservati, e del grado di certezza con cui si può affermare l’esistenza dei maxima

meteorologia

Pagina 20

dove l’unità è un millesimo. Si vede adunque, che l’incertezza dei numeri osservati è, in media, 10 millesimi, o un centesimo del numero totale dei

meteorologia

Pagina 21

probabile di una delle sue determinazioni (cioè di ognuno dei numeri contenuti nella colonna IX della tavola XIII) è

meteorologia

Pagina 23

Dai numeri del periodo lunare menstruo dati dalle nostre formule (tavola XIV, col. III, IV, V, VI), dedurremo eziandio gli elementi analoghi:

meteorologia

Pagina 24

. Considerando i numeri del periodo annuo dati dalla tavola I, si trova il seguente quadro dei valori massimi e minimi delle dette quantità:

meteorologia

Pagina 24

Per giudicare anche meglio del grado di probabilità dell’influsso degli apsidi ho tentato di rappresentare l’andamento dei numeri della colonna X

meteorologia

Pagina 26

corrispondono altresì le minori somme di nuvolosità. Tuttavia è da osservare, che tale effetto è dovuto principalmente a quattro o cinque numeri, i quali escono

meteorologia

Pagina 26

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

universale. Tuttavia, siccome si tratta di esprimere la variabilità del tempo non già in numeri assoluti, ma bensì per mezzo di paragoni di numeri, il

meteorologia

Pagina 31

colonne III, IV, V, presentano nel loro andamento annuo una legge molto chiara di regolare progresso: per metterla in maggior evidenza, i numeri loro

meteorologia

Pagina 34

54. Con questa regola abbiam calcolato la variabilità relativa per le 36 decadi dell’anno (tavola XVI). Ai numeri della colonna XII (variazioni

meteorologia

Pagina 35

Segue ancora da questo, che i numeri delle variazioni semplici e doppie hanno fra loro una proporzione assai diversa nelle diverse stagioni. Questa

meteorologia

Pagina 37

perequate (colonne VI e VII) e nella differenza dei numeri di queste

meteorologia

Pagina 37

serie, registrata nella colonna IX. Ilcontrario ha luogo per le variazioni semplici, per le quali i numeri positivi (colonna XIII) superano i

meteorologia

Pagina 38

Questi medesimi numeri furono determinati direttamente col fare la somma algebrica di tutte le variazioni unitarie contenute in tutte le variazioni

meteorologia

Pagina 40

osserva. Tali numeri 76 Δ sono dati nel quadro precedente.

meteorologia

Pagina 40

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

annue della serenità non modifica in nessun caso i numeri della colonna IX di una mezza unità; questi numeri si posson dunque lasciare intatti. Noi

meteorologia

Pagina 42

Essendo questi numeri ridotti all’ipotesi di serenità costante, è manifesto, che il numero duplicato delle variazioni doppie sommato algebricamente

meteorologia

Pagina 42

Per quanto è possibile giudicare dalla scarsità di questi numeri e dal loro andamento saltuario, proveniente dalla non bastevole copia delle

meteorologia

Pagina 45

74. Considerando tutte queste serie di numeri, si vede, l’influenza dei punti lunari delle fasi essere nulla, o per lo meno insensibile: infatti in

meteorologia

Pagina 47

dato intervallo, per cui la serenità si possa riguardare come costante, siano λ, μ, ν tre numeri esprimenti le proporzioni dei giorni sereni, misti e

meteorologia

Pagina 49

comparazioni, il cui risultato si ritiene valevole per la decade media. Ecco i numeri ottenuti:

meteorologia

Pagina 54

Il paragone di questi numeri mostra l'enorme influsso della persistenza del tempo. Mentre la serenità degli ultimi 20 giorni è 0,590, quella dei 10

meteorologia

Pagina 61

, siccome i numeri seguenti faranno vedere.

meteorologia

Pagina 62

Si vede dall’ineguale andamento dei numeri, che è impossibile seguire, colla data copia di osservazioni, la progressione dei venti di decade in

meteorologia

Pagina 63

. I numeri di ciascuna casella esprimono la forza complessiva dei venti che soffiarono in ciascuno dei 456 mesi d’osservazione. Furono in questo

meteorologia

Pagina 64

Il parallelismo delle due serie lascia qualche poco a desiderare, prima perché i loro numeri non esprimono la medesima cosa, in secondo luogo perché

meteorologia

Pagina 65

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

meteorologia

Pagina 68

Questi numeri non presentando alcuna regolare progressione, diremo che l’influsso delle fasi lunari sulla produzione della nebbia nel clima di

meteorologia

Pagina 69

La simmetria è quasi perfetta, e maggiore sarebbe, se si volesse perequare i numeri. Si ha dunque il risultato curioso, che la frequenza dei giorni

meteorologia

Pagina 69

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

meteorologia

Pagina 7

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

giorni della luna, e si ottennero per ciascuno di questi giorni i numeri della colonna IV, nei quali un andamento certo è già riconoscibile.

meteorologia

Pagina 72

(col. IV) per il numero totale dei giorni d’osservazione (col. Ill); la frazione così ottenuta è data nella colonna V, i cui numeri sono fra loro

meteorologia

Pagina 73

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

meteorologia

Pagina 75

temporali osservati da Vigevano dal 1827 al 1864, può aspirare a qualche rigore di numeri.

meteorologia

Pagina 78

secondo le decadi. Per le decadi di 11 giorni è stata sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché tutti si riferiscano alla decade

meteorologia

Pagina 79

grandini, si hanno più numeri invece di un solo. Nell’ultima colonna (XIV) si ha il numero delle grandini cadute in ciascuno dei 38 anni di

meteorologia

Pagina 82

Sebbene a cagione della insufficiente copia delle osservazioni, rimanga ancora molta incertezza nei numeri dell’ultima colonna, si vede tuttavia, che

meteorologia

Pagina 83

I. L’andamento dei suoi numeri è molto irregolare, per guisa che non è facile indicare le epoche in cui i giorni misti hanno il maximum ed il minimum

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541572
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

però che questo numero è la media di molti numeri fra loro assai discordi, dei quali il più grande è 0,76 e il più piccolo 0,06.

meteorologia

Pagina 26

di 34 (1827): il minimo di 12 (1861). Nella serie dei numeri annuali non è possibile constatare alcun aumento o alcuna diminuzione progressiva.

meteorologia

Pagina 27

I numeri indicano col + e col – di quanti millimetri alle ore contrassegnate il barometro, in conseguenza di questa sua variazione diurna, viene a

meteorologia

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca