Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misti

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535772
Schiaparelli, Giovanni Virginio 34 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

meteorologia

Pagina 12

misti. Siccome questi criterii non lasciano alcuno spazio all’arbitrio, i numeri ottenuti per mezzo dei medesimi dovranno riguardarsi come l’espressione

meteorologia

Pagina 17

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

meteorologia

Pagina 18

gruppi, ciascuno per ciascun giorno della luna. In ogni gruppo furono ora enumerati i giorni sereni, nuvoli e misti, e ne fu calcolata la proporzione

meteorologia

Pagina 18

proporzioni dei giorni misti non mostrano variazioni regolari, ma in ambe le enneadecateridi sembrano procedere in modo sensibilmente uniforme dal

meteorologia

Pagina 19

’occhio, furono costruite nella figura 4 le curve empiriche corrispondenti alle proporzioni perequate dei giorni sereni, nuvoli e misti ed alla frazione

meteorologia

Pagina 19

I giorni misti non subiscono alcuna variazione progressiva notabile dal principio al fine della lunazione: e sembrano oscillare intorno al loro

meteorologia

Pagina 20

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

meteorologia

Pagina 20

la proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, e la frazione di serenità che corrispondono in media all’elongazione ɸ.

meteorologia

Pagina 21

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

meteorologia

Pagina 22

andamento La sola Colonna degli errori corrispondenti ai giorni misti fa eccezione (Colonna XIII): ciò conferma quanto si è detto rispetto all’incertezza

meteorologia

Pagina 22

sarebbe stato misto, può, operando nel medesimo senso, far entrare nella categoria dei misti, un giorno, che altrimenti sarebbe stato intieramente

meteorologia

Pagina 23

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

meteorologia

Pagina 25

, nuvolosi e misti, ridotte al medesimo totale di 1000: la colonna X contiene la frazione di serenità computata al modo consueto. Di queste colonne si

meteorologia

Pagina 26

nebbia in basso. E così dicasi dei giorni nuvolosi, per non parlare dei misti, dei quali la varietà è press’a poco infinita. Per valutare a rigore i

meteorologia

Pagina 31

durante la giornata, costituiscono il carattere dei giorni misti, e per mezzo di questi vengono pure presi in considerazione. Inoltre lo stato del

meteorologia

Pagina 31

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

meteorologia

Pagina 32

. Noi avremo dunque, considerando tutte le possibili sequenze di giorni sereni, nuvolosi e misti, il seguente prospetto:

meteorologia

Pagina 32

differenti; al sereno essendo attribuito il posto più elevato, al nuvolo il più basso. Una successione di giorni sereni, nuvoli e misti potrà così essere

meteorologia

Pagina 33

dei giorni misti (capo I). Nel primo e principale dei massimi la variabilità arriva a 0,300 (decade XI, seconda di aprile), e si mantiene superiore a

meteorologia

Pagina 35

quasi come quella di 3 a 4. La curva delle variazioni semplici ha una analogia molto notabile colla curva dei giorni misti (figura 2). Ilche è assai

meteorologia

Pagina 36

particolarmente ai temporali estivi, i quali interrompendo i lunghi periodi di serenità producono in essi dei giorni misti, e quindi delle escursioni

meteorologia

Pagina 46

dato intervallo, per cui la serenità si possa riguardare come costante, siano λ, μ, ν tre numeri esprimenti le proporzioni dei giorni sereni, misti e

meteorologia

Pagina 49

difficilmente o raro accadrebbero, quando, stabilita per un dato intervallo la proporzione che dee regnare fra i giorni sereni, nuvolosi e misti, l’ordine dei

meteorologia

Pagina 49

, nuvoli e misti. Detta V questa variabilità eventuale, sarà dunque

meteorologia

Pagina 50

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

meteorologia

Pagina 55

sereni ed i misti, e calcolata così la serenità che effettivamente ebbe luogo. Il quadro seguente contiene i risultati del calcolo per le 102

meteorologia

Pagina 57

impiegate essendo 101, i giorni esclusi furono 1010: di questi enumerammo 619 sereni, 282 misti e 99 annuvolati: onde risulta in media:

meteorologia

Pagina 60

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

meteorologia

Pagina 7

nebbia, o da pioggia, ecc. Misti o variabili quelli, in cui la serenità ebbe luogo soltanto per una parte piccola o grande del giorno: sia che l

meteorologia

Pagina 7

coperti, e 5031 misti: onde si conchiude che nei 365 giorni d’un anno comune dobbiamo aspettarne 133,4 sereni, 97 coperti totalmente, e 134,6 misti

meteorologia

Pagina 8

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

meteorologia

Pagina 8

osservate furono escluse da questo calcolo. La proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotta al medesimo totale di 1000 per render fra loro

meteorologia

Pagina 8

misti varia poco da una stagione all’altra, non oscillando che lievemente intorno al suo valore medio. Si paragoni altresì la colonna IX della tavola

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca