Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535970
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È manifesto, che nessuno dei periodi indicati nella prima colonna, ha per sé una probabilità qualunque. Perché il periodo di 16 anni, per cui il

meteorologia

Pagina 16

serenità del cielo nel modo che or faremo a tutti manifesto.

meteorologia

Pagina 18

osservazioni vigevanesi: ma la teoria richiede ricerche ben più numerose e ben più estese. Sopra ogni altra cosa è manifesto, che da 38 anni di

meteorologia

Pagina 24

Egli è manifesto, che una variazione doppia può sempre considerarsi come la somma di due variazioni semplici. Così la variazione sereno-nuvolo può

meteorologia

Pagina 32

Essendo questi numeri ridotti all’ipotesi di serenità costante, è manifesto, che il numero duplicato delle variazioni doppie sommato algebricamente

meteorologia

Pagina 42

fatto più manifesto dalla colonna XII, variazioni unitarie perequate. Se qualche peso si dovesse dare all’andamento di questi numeri (del che è a

meteorologia

Pagina 47

ad intervalli più grandi, ricercando che cosa resta, dell’influsso delle cause determinanti lo stato atmosferico, dopo 4, 5, 6... giorni. E manifesto

meteorologia

Pagina 55

rigorosamente comparabili. L’andamento però è assai più manifesto nella colonna VI, contenente questi numeri perequati di 5 in 5.

meteorologia

Pagina 73

Topografia e clima di Milano

541659
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ciò che la rende plastica; inoltre è manifesto, che gli strati inferiori della neve dovendo portare i superiori, riescono più o meno compressi: quindi

meteorologia

Pagina 25

Più manifesto del periodo annuo è il periodo diurno della distribuzione dei venti. In tutte le stagioni appare, che durante le ore pomer. fra mezzodì

meteorologia

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca