Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536405
Schiaparelli, Giovanni Virginio 47 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione sinodica della luna. L’influenza della posizione della luna rispetto ai suoi apsidi è insensibile.

meteorologia

Pagina 114

Frequenza delle nebbie e sua legge annua. Sono ripartite simmetricamente rispetto ai due solstizi. L’influenza delle fasi lunari sulle nebbie è nulla.

meteorologia

Pagina 115

14. Per giudicare poi a colpo d’occhio il numero e la durata delle oscillazioni che l’andamento generate del tempo fece in tutto questo intervallo

meteorologia

Pagina 12

13. Avendo noi così stabilito l’andamento annuo normale dello stato del cielo con tutta l’esattezza che concede la copia delle osservazioni

meteorologia

Pagina 12

lunaArago, Notices scientifiques. Tom. V, pag. 25. De l’influence de la lune sur les phénomènes terrestres. Kaemtz, Lehrbuch der Meteorologie, III, pag. 540 e

meteorologia

Pagina 17

misti. Siccome questi criterii non lasciano alcuno spazio all’arbitrio, i numeri ottenuti per mezzo dei medesimi dovranno riguardarsi come l’espressione

meteorologia

Pagina 17

ciascuno, dei quali il primo comprende l’intervallo 1827-1845, l’altro l’intervallo 1846-1864. Il che parve ancora particolarmente plausibile per ciò, che

meteorologia

Pagina 18

primo quarto della luna e subire una diminuzione sensibile verso l’ultimo quarto. L’opposto si vede nella colonna dei giorni nuvolosi. Finalmente le

meteorologia

Pagina 19

valore medio entro limiti assai più stretti, che i giorni sereni ed i giorni nuvolosi. Si verifica dunque per l’azione lunare sulla frequenza dei giorni

meteorologia

Pagina 20

L’andamento pei giorni nuvolosi è quasi esattamente inverso a quello dei giorni sereni, ha il minimum assoluto verso il quinto od il sesto giorno, il

meteorologia

Pagina 20

periodiche aventi per argomento l’elongazione della luna dal sole contata da questo astro verso oriente secondo l’uso. Per dare al calcolo maggior semplicità

meteorologia

Pagina 20

dove l’unità è un millesimo. Si vede adunque, che l’incertezza dei numeri osservati è, in media, 10 millesimi, o un centesimo del numero totale dei

meteorologia

Pagina 21

30. Con questi dati è stato facile calcolare l’error probabile dei coefficienti delle formule qui sopra esposte. Considerando solo i termini

meteorologia

Pagina 22

Questa osservazione particolarmente riguarda i coefficienti di 2ɸ nella funzione S, i quali sono affatto trascurabili. Sembra adunque, che l’azion

meteorologia

Pagina 22

32. Si può domandare se sia più probabile l’ipotesi di M costante o la ipotesi espressa dalla formola periodica. Adottando M costante, l’errore

meteorologia

Pagina 23

Quindi nasce manifesta la necessità di termini periodici nelle formole che danno S, N, F: non così accade per M, dove l’introduzione dell’azione

meteorologia

Pagina 23

richiegga dalla prima. Epperò l’ipotesi di M costante è non solo più semplice, ma anche più verosimile dell’altra.

meteorologia

Pagina 23

luna, passiamo a riconoscere se l’azione di questo satellite manifesti qualche variazione dipendente dalla sua mutabile distanza dalla terra. Negligendo

meteorologia

Pagina 25

40. L’esame di questi risultati parrebbe dimostrare una prevalenza dei giorni sereni nelle prossimità della luna ai suoi apsidi, ai quali

meteorologia

Pagina 26

delle obbiezioni a questo modo di procedere, e domandare, per esempio, che la digressione media venga calcolata nel modo che si segue per trovare l

meteorologia

Pagina 29

qui tenuto, quanto l’altro, il quale è fondato sulla legge della produzione degli errori per opera di cause accidentali intieramente fra di loro

meteorologia

Pagina 29

La variabilità relativa e la variabilità assoluta sono due distinti fenomeni, e l’uno non è legato necessariamente con l’altro. Vi sono infatti

meteorologia

Pagina 30

un argomento più difficile a fissare in cifre. Perché infatti l’idea di cambiamento di tempo, siccome bene già fecero notare Toaldo ed Arago, è

meteorologia

Pagina 31

50. Ammesse tali convenzioni, sarà evidente questo fatto: che in una qualsivoglia serie continua di giorni, dei quali il primo e l’ultimo sian di

meteorologia

Pagina 33

perfettamente opposta, e l’una si accresce a danno dell’altra. Al minimum principale che le variazioni semplici presentano in dicembre corrisponde il maximum

meteorologia

Pagina 37

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

Se l’eccesso delle variazioni positive sopra le negative non avesse altra origine che l’aumento della serenità di decade in decade, tale eccesso

meteorologia

Pagina 41

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

76. Non è bisogno osservare lungo tempo l’andamento dello stato del cielo, per convincersi, che i giorni sereni, nuvolosi e variabili non sono

meteorologia

Pagina 49

che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il

meteorologia

Pagina 54

probabilmente un ultimo residuo dello scirocco che suole affliggere l’ltalia meridionale. Noi abbiamo qui radunato tutte le date di tali annotazioni.

meteorologia

Pagina 65

Ciò probabilmente non è opera del caso, siccome pur non sembra opera del caso l’aggruppamento dei venti caldi secondo certi anni. Ma simili questioni

meteorologia

Pagina 66

(l)

meteorologia

Pagina 67

102. Influenza delle fasi lunari sulla nebbia. Avendo disposto i 2118 giorni di nebbia osservati secondo l’età della luna, trovammo i seguenti

meteorologia

Pagina 69

Questi numeri non presentando alcuna regolare progressione, diremo che l’influsso delle fasi lunari sulla produzione della nebbia nel clima di

meteorologia

Pagina 69

110. Influsso della distanza della luna. L’influsso della luna sulle pioggie dipendentemente dalla posizione che essa occupa rispetto agli apsidi

meteorologia

Pagina 73

un unico minimum verso l’ultimo ottante. lo non intraprenderò di conciliare questa discrepanza; le basi delle mie conclusioni sono davanti al lettore

meteorologia

Pagina 73

concorderebbero nel dare un maggior numero di pioggie presso il perigeo, che presso l’apogeo, e le proporzioni numeriche sarebbero le seguenti:

meteorologia

Pagina 74

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

meteorologia

Pagina 75

scomparve, ma l’inverno fu lungo e sempre rigido.

meteorologia

Pagina 76

1844-45. L’inverno fu precoce, e ai 4 di dicembre la terra avea più di 20 centimetri di neve; ai 9 dicembre 50 centimetri. Questo rigore non tardò a

meteorologia

Pagina 76

essere l’ultima ed inversamente, si troverà nelle due serie dei numeri a destra ed a sinistra un notabile parallelismo. Già che indica l’andamento dei

meteorologia

Pagina 79

120. Influsso delle fasi lunari sui temporali. Nell’intenzione di esaminare, se l’influsso della luna sullo stato del cielo possa aver qualche

meteorologia

Pagina 81

9-10. Due piccole scosse di terremoto, l’una ad 1 ora e mezza, l’altra alle due ore (dopo mezzanotte).

meteorologia

Pagina 85

9. La neve è alta un braccio. Gran freddo in tutta l’Europa.

meteorologia

Pagina 85

29. Questa sera l’orizzonte presentava come un denso fumo. Un cattivo influsso che i nostri contadini chiamano marino ha rovinato le pesche, la

meteorologia

Pagina 86

17. La mattina circa le ore otto, essendo il cielo sereno, scoppiò e si fece sentire un colpo di tuono che atterrì, e fece l’effetto di una scossa di

meteorologia

Pagina 86

Topografia e clima di Milano

541505
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'andamento annuale dell'umidità relativa è meno semplice che per l'umidità assoluta. Sebbene a partir dal gennajo cresca la quantità di vapore

meteorologia

Pagina 16

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

Ricerche più esatte fatte per i singoli giorni dell'anno hanno dimostrato, che la minima temperatura diurna ha luogo a Milano fra l'11 e il 12

meteorologia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca