Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536602
Schiaparelli, Giovanni Virginio 21 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CAPO IV.

meteorologia

Pagina 114

registrate nelle tavole HI, IV, V. Nella formazione loro furono esclusi tutti i mesi che presentavano delle lacune di più che due o tre giorni: ciò per

meteorologia

Pagina 12

intorno al suo stato normale, fu per ciascuno dei numeri contenuti nelle tavole III, IV, V, ricercato il segno della sua deviazione dal valore normale o

meteorologia

Pagina 12

di ciascuna sono disposti i giorni della luna e le quattro fasi principali di questa in corrispondenza. Seguono nelle colonne III, IV, V, i numeri di

meteorologia

Pagina 18

29. Nella tavola XTV (colonne III, IV, V, VI) sono esposti i valori di S, N, M, F, calcolati dietro le formule precedenti: ad essi abbiamo unito

meteorologia

Pagina 21

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

meteorologia

Pagina 22

Dai numeri del periodo lunare menstruo dati dalle nostre formule (tavola XIV, col. III, IV, V, VI), dedurremo eziandio gli elementi analoghi:

meteorologia

Pagina 24

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

meteorologia

Pagina 25

Le colonne I e 13 presentano la serie delle decadi e la loro distribuzione secondo i mesi. III e IV danno le doppie variazioni accadute in ciascuna

meteorologia

Pagina 34

(tavola XVI, colonne III e IV) si vede, che nei primi quattro mesi dell’anno e nei quattro ultimi, le variazioni negative superano costantemente le

meteorologia

Pagina 37

, positive e negative furono osservate (colonna IV-IX). La colonna X dà il numero totale di variazioni unitarie comprese nelle variazioni semplici e

meteorologia

Pagina 47

IV. Vento fortissimo, impetuoso, ecc.

meteorologia

Pagina 62

94. I venti delle classi II, III, IV serbano sempre fra loro dei rapporti abbastanza costanti. Per ciò che riguarda la classe V (gli oragani), il

meteorologia

Pagina 63

che i venti delle classi III, IV, V siano di forza rispettivamente doppia, tripla, quadrupla, e negligendo intieramente i venti della classe I.

meteorologia

Pagina 64

Considerando le classi II, III, IV, che sole hanno un valore reale nelle loro indicazioni, si vede, che i quattro mesi di marzo, aprile, maggio e

meteorologia

Pagina 64

successivamente le forze 1, 2, 3, 4 ai venti delle classi II, III, IV, V. La somma di tutte le forze così calcolate ha data la forza totale di

meteorologia

Pagina 64

96. Distribuzione dei venti nei 38 anni delle osservazioni. Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita come le analoghe III, IV, V, VI

meteorologia

Pagina 64

. nella tavola I (colonne III, IV, V); ed altresì il numero dei giorni di osservazione impiegati (colonna

meteorologia

Pagina 7

giorni della luna, e si ottennero per ciascuno di questi giorni i numeri della colonna IV, nei quali un andamento certo è già riconoscibile.

meteorologia

Pagina 72

(col. IV) per il numero totale dei giorni d’osservazione (col. Ill); la frazione così ottenuta è data nella colonna V, i cui numeri sono fra loro

meteorologia

Pagina 73

manifestarsi nel corso di 600 rivoluzioni anomalistiche. E questo risultato concorda con quello ottenuto più sopra (capo IV), dove parimenti non si è

meteorologia

Pagina 74

Topografia e clima di Milano

541433
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

IV. Umidità Atmosferica. — L'umidità atmosferica si suole esprimere in due maniere. Prima si assegna indicando quanti grammi d'acqua allo stato di

meteorologia

Pagina 14

di Stambucchi, Triangolazione della città di Milano e suoi sobborghi, stampata nel Giornale dell'Istituto Lombardo, tomo IV. 1852. .

meteorologia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca