Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grafica

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536613
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che ne è la rappresentazione grafica in coordinate. Quel numero, che abbiamo chiamato frazione di serenità, e che adotteremo semplicemente come

meteorologia

Pagina 10

Definizione della variabilità relativa. Modo di esprimerla in numeri. Sequenze, permanenze e variazioni di diverso genere. Scrittura grafica

meteorologia

Pagina 114

rappresentazione grafica dei risultati osservati. Questa sovrapposizione mostrerà che cosa è stato dato dall’osservazione, e che cosa teoricamente se n’è dedotto

meteorologia

Pagina 24

e le negative, fu adottato un sistema di notazione grafica, il cui uso per esperienza ho trovato sommamente raccomandabile. Esso consiste nel

meteorologia

Pagina 33

perequata per medie di 5 in 5, o nella curva della figura 11, inscritta Variabilità relativa perequata, che è la rappresentazione grafica della predetta

meteorologia

Pagina 35

quella di 101:153, cioè quasi esattamente di 2:3. La figura 8 è la rappresentazione grafica della colonna delle somme. Si noti il parallelismo quasi

meteorologia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca