Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decade

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536055
Schiaparelli, Giovanni Virginio 45 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

12. Il minimum assai pronunziato, che la serenità mostra nella decade XIV (seconda di maggio), merita qualche speciale considerazione,

meteorologia

Pagina 10

I giorni variabili hanno, durante l’annata, due maxima e due minima di frequenza. Ilmaximum di primavera corrisponde alla decade XV, ultima di maggio

meteorologia

Pagina 10

misura della serenità del cielo in un dato tempo, arriva al suo maximum 0,77 in luglio e nella prima decade di agosto. A partir da quest’epoca la serenità

meteorologia

Pagina 10

basso, che a questa decade corrisponde il pronunciatissimo maximum delle pioggie di primavera. Per studiare con diligenza questo fenomeno noi abbiamo

meteorologia

Pagina 11

Constatiamo adunque questo fatto, che nella seconda decade di maggio il tempo suole essere a Vigevano più annuvolato di quello che sembrerebbe

meteorologia

Pagina 11

eccezionale nella seconda decade di Maggio.

meteorologia

Pagina 113

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

meteorologia

Pagina 27

decade durante i 38 anni in più ed in meno; la somma di tutte le variazioni doppie osservate, senza riguardo al segno, si trova nella colonna V. Le tre

meteorologia

Pagina 34

dei giorni misti (capo I). Nel primo e principale dei massimi la variabilità arriva a 0,300 (decade XI, seconda di aprile), e si mantiene superiore a

meteorologia

Pagina 35

variazioni unitarie o dei gradi osservati in ciascuna decade. La colonna XX contiene il numero delle sequenze corrispondenti, e la colonna XXI la

meteorologia

Pagina 35

). Per sei mesi, cioè dalla decade XII alla XXX, essa segue con perfetto parallelismo la curva delle variazioni semplici, e le inflessioni, riferite

meteorologia

Pagina 36

. Perché la loro minima frequenza, che ha luogo nella decade XIX, sta alla massima, che succede nella decade XXXLV, come 15 a 33; e quindi per eguale

meteorologia

Pagina 37

proporzione è stata calcolata per ogni decade nella colonna XVIII, dividendo i numeri perequati delle variazioni semplici (colonna XV) per i numeri

meteorologia

Pagina 37

quindi in una tal decade le variazioni positive dovranno eccedere costantemente le negative. Ilcontrario deve aver luogo quando la serenità si trova

meteorologia

Pagina 38

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

meteorologia

Pagina 39

Ora questo progresso di serenità in ciascuna decade si andrà manifestando per ciò, che le variazioni in più di questa decade saranno alquanto in

meteorologia

Pagina 39

Nel quadro seguente diamo per ogni decade i valori 76 Δ 2/2+s e 76 Δ s/2+s, cioè il numero di gradi, per cui le variazioni semplici e le doppie

meteorologia

Pagina 40

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

meteorologia

Pagina 40

variazione hanno in ciascuna decade. In una decade essendo N il numero delle variazioni doppie, n quello delle semplici: il numero di gradi sarà 2 N per le

meteorologia

Pagina 40

così semplici come doppie in ciascuna decade, e si trovano inscritti, sotto il nome di risultante generale, nella tavola XVI, col. XVII. Per la sua

meteorologia

Pagina 40

Se l’eccesso delle variazioni positive sopra le negative non avesse altra origine che l’aumento della serenità di decade in decade, tale eccesso

meteorologia

Pagina 41

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

col numero delle variazioni semplici dovrebbe per ciascuna decade essere eguale a zero. Ciò ha luogo con sensibile approssimazione, maggiore di quanto

meteorologia

Pagina 42

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

meteorologia

Pagina 50

è massima nell’ultima e nella prima decade dell’anno, per cui la variabilità osservata non è che 0,60 della variabilità eventuale: minima, ma

meteorologia

Pagina 52

semplice azzardo, ma dovrà essere modificato. così a cagion d’esempio nella prima decade di gennaio avendosi

meteorologia

Pagina 52

un giorno sereno della prima decade di gennajo, si domandi la probabilità che il giorno seguente sia anche sereno, la soluzione della questione sarà

meteorologia

Pagina 52

colonna quarta, e valgono prossimamente per la decade media di ciascun mese. Accanto ad essi fu iscritta la variabilità eventuale V corrispondente a

meteorologia

Pagina 53

comparazioni, il cui risultato si ritiene valevole per la decade media. Ecco i numeri ottenuti:

meteorologia

Pagina 54

°, un mese da 30°, una decade da 10°. Tali curve furono alquanto corrette delle loro soluzioni di continuità dovute alle deviazioni accidentali dei

meteorologia

Pagina 55

corrispondente alle decadi e frazioni di decade in cui si trovano secondo i dati della tavola I, colonna X. Nei medesimi 20 giorni vennero enumerati i

meteorologia

Pagina 57

dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38

meteorologia

Pagina 6

Si vede dall’ineguale andamento dei numeri, che è impossibile seguire, colla data copia di osservazioni, la progressione dei venti di decade in

meteorologia

Pagina 63

osservate in ogni decade durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che corrisponde alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono

meteorologia

Pagina 67

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

meteorologia

Pagina 7

comparabili calcolando la frazione di piovosità, cioè facendo il rapporto del numero dei giorni piovosi e nevosi di ciascuna decade al numero totale

meteorologia

Pagina 71

105. Assai singolare è l’andamento di tal curva. Il valore massimo della piovosità (0,329) corrisponde alla decade XIII (1a di maggio); il minimo

meteorologia

Pagina 71

sopra abbiam trovato nella seconda decade di maggio una particolare inclinazione del tempo allo stato nuvolo (Cap. I). Checché si voglia credere in tale

meteorologia

Pagina 72

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

meteorologia

Pagina 75

può aspettare una nevicata in ogni decade. Nell’autunno e nella primavera le nevi sono molto spesso miste ad acqua, siccome è naturale.

meteorologia

Pagina 75

secondo le decadi. Per le decadi di 11 giorni è stata sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché tutti si riferiscano alla decade

meteorologia

Pagina 79

decade XX (2a di luglio): la massima dei giorni nuvolosi e minima dei sereni alla decade XXXIII (ultima di novembre). Notabile è pure il maximum di

meteorologia

Pagina 8

dei giorni annuvolati di ciascuna decade. Le ordinate della curva superiore sono contate a partir dall’orlo superiore del quadro all’ingiù e

meteorologia

Pagina 8

che un giorno di una data decade dell’anno sia sereno, nuvolo, o misto. La colonna X contiene i così detti millesimi di sereno, o la frazione di

meteorologia

Pagina 8

prima decade. Infatti ripartendo le grandini devastatrici secondo i mesi della loro caduta, si trova:

meteorologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca