Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536570
Schiaparelli, Giovanni Virginio 38 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tavola XV, Variazioni dello stato del cielo che dipendono dalla distanza della luna, o dalla sua posizione rispetto all'Apogeo della sua orbita

meteorologia

Pagina 100

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

meteorologia

Pagina 113

si da non solamente il segno, ma anche la quantità (in millesimi) della deviazione della serenità di ciascun mese dalla serenità normale scritta pei

meteorologia

Pagina 13

16. Si può, coll’aiuto delle tavole delle deviazioni dalla normale, sciogliere non poche questioni interessanti. Si domanda per esempio, se i segni e

meteorologia

Pagina 13

risulterebbe dalla data serie d’osservazioni. Basterà per questo sottoporre ognuno dei dati periodi alla prova precedente, ed enumerare i paragoni

meteorologia

Pagina 15

23. La tavola XI comprende i risultati dedotti dalla prima enneadecateride, e nella tavola XII si trovano quelli della seconda. Nelle colonne I e II

meteorologia

Pagina 18

21. Noi incominceremo a considerare le variazioni della serenità del cielo dipendenti dalle fasi della luna, ossia dalla elongazione di questo

meteorologia

Pagina 18

prendendo invece per M, i valori dati dalla formula qui sopra (la quale contiene 7 coefficienti), si trova

meteorologia

Pagina 23

richiegga dalla prima. Epperò l’ipotesi di M costante è non solo più semplice, ma anche più verosimile dell’altra.

meteorologia

Pagina 23

32. Si può domandare se sia più probabile l’ipotesi di M costante o la ipotesi espressa dalla formola periodica. Adottando M costante, l’errore

meteorologia

Pagina 23

annuvolato. E quindi si può perfettamente comprendere come le sole categorie dei giorni sereni e nuvoli vengano sensibilmente influenzate dalla luna

meteorologia

Pagina 23

. Considerando i numeri del periodo annuo dati dalla tavola I, si trova il seguente quadro dei valori massimi e minimi delle dette quantità:

meteorologia

Pagina 24

37. Variazioni dipendenti dalla distanza della luna alla terra. Avendo così trovato una relazione probabile fra lo stato del cielo e le fasi della

meteorologia

Pagina 25

giorni esatti. Ho trovato che tali numeri possono essere bene rappresentati, in ciò che offrono di regolare nel loro andamento, dalla formula

meteorologia

Pagina 26

e queste somme avrebbero dovuto essere eguali a 503, numero delle rivoluzioni anomalistiche fatte dalla luna in 38 anni: mancano dappertutto alcune

meteorologia

Pagina 26

dalla serie degli altri, e sono aggruppati intorno agli apsidi. La mancanza di questi numeri o la trasposizione di due o tre di essi basterebbe a

meteorologia

Pagina 26

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

meteorologia

Pagina 27

Nella colonna XIV della stessa tavola X è stata calcolata la deviazione di ciascun anno dalla serenità normale 0,550. La deviazione media fu trovata

meteorologia

Pagina 28

45. Lo studio della variabilità relativa non è altro che quello dei cambiamenti di tempo, e dipende dalla estimazione numerica della frequenza e

meteorologia

Pagina 30

delle regole fisse, per cui dalla classificazione di quei fenomeni che costituiscono un cambiamento di tempo si possa escludere ogni elemento subbiettivo

meteorologia

Pagina 31

La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata

meteorologia

Pagina 32

Dopo questo è chiaro che sarebbe impossibile di giudicare della variabilità.del tempo, dalla intensità, della variazione prodotta in un dato

meteorologia

Pagina 33

). Per sei mesi, cioè dalla decade XII alla XXX, essa segue con perfetto parallelismo la curva delle variazioni semplici, e le inflessioni, riferite

meteorologia

Pagina 36

eccesso o in difetto rispetto alle variazioni in meno. Per trovare la quantità di questa differenza si osservi, che dalla serenità totale alla nuvolosità

meteorologia

Pagina 39

prime, n per le seconde; la parte del numero 76 Δ che spetta alle prime sarà dunque espressa dalla frazione 2N/2N+n e la parte da attribuirsi alle

meteorologia

Pagina 40

doppie. Si può tuttavia desumere un’idea di questa variabilità dalla frequenza delle oscillazioni che in un dato intervallo il tempo fa tra i suoi due

meteorologia

Pagina 43

Per quanto è possibile giudicare dalla scarsità di questi numeri e dal loro andamento saltuario, proveniente dalla non bastevole copia delle

meteorologia

Pagina 45

di Toaldo sono fondate nel vero, esse dovranno egualmente manifestarsi dalla nostra enumerazione delle variazioni dello stato del cielo: raramente

meteorologia

Pagina 47

fatto più manifesto dalla colonna XII, variazioni unitarie perequate. Se qualche peso si dovesse dare all’andamento di questi numeri (del che è a

meteorologia

Pagina 47

, noi calcoleremo la deviazione della medesima dalla serenità normale, che corrisponde a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende. Così

meteorologia

Pagina 57

diverso dalla lunazione.

meteorologia

Pagina 57

Il paese intorno a Vigevano è perfettamente piano, e solcato da parecchi canali irrigatorii. Il Ticino scorre ad un miglio e mezzo di distanza dalla

meteorologia

Pagina 6

seguente dà, per ognuno degli anni compresi nel periodo 1848-1864, la forza del vento osservata a Vigevano, trascritta dalla tavola XIX; e il numero dei

meteorologia

Pagina 65

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

meteorologia

Pagina 67

106. In questa ricerca noi supponiamo che le grandi deviazioni dalla curva, le quali si manifestano nelle decadi XIV e XXXII (seconda di maggio e

meteorologia

Pagina 71

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

meteorologia

Pagina 71

110. Influsso della distanza della luna. L’influsso della luna sulle pioggie dipendentemente dalla posizione che essa occupa rispetto agli apsidi

meteorologia

Pagina 73

attenuare gli errori accidentali provenienti dalla insufficiente copia delle osservazioni, darà in luogo della colonna IX, la seguente serie molto più

meteorologia

Pagina 9

Topografia e clima di Milano

541433
Schiaparelli, Giovanni Virginio 12 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

monte Baldo di Verona la veduta si estende liberamente a levante verso l'Adriatico e non è limitata che dalla curvità della superficie terrestre.

meteorologia

Pagina 1

fondare alcuna induzione su questa particolarità, non essendo ben certo che essa non abbia a dipendere dalla diversità degli strumenti e del modo di

meteorologia

Pagina 10

continuo movimento dell'aria prodotto dalla stessa legge, che alle coste del mare cagiona giornalmente il vento marino e il vento di terra, che qui

meteorologia

Pagina 13

secondo contenga quasi sette volte più acqua in un metro cubo, che nel primo caso. L'effetto fisiologico dell'umidità sui corpi organizzati dipende dalla

meteorologia

Pagina 15

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

meteorologia

Pagina 19

osserva, che la propagazione tanto delle alte pressioni quanto delle basse dalla Francia all'alta Italia è sempre notabilmente ritardata dalla

meteorologia

Pagina 31

questi venti, e del fatto, altrimenti inesplicabile, della gran quantità di pioggia che a noi apportano. Se infatti quei venti venissero a noi dalla

meteorologia

Pagina 39

definirsi, assegnando di quanti metri tal punto dista dalla meridiana verso Est o verso Ovest, e di quanto dista dalla perpendicolare verso Nord o

meteorologia

Pagina 4

nell'Alaska; cioè dovunque un mare tiepido o caldo ha dalla parte di Nord-Est una regione fredda e montagnosa.

meteorologia

Pagina 40

queste speranze pel clima di Milano, potrà il lettore imparziale desumerlo dalla tabella seguente, che riassume sotto questo riguardo l'esperienza del

meteorologia

Pagina 43

Dalla quale tabella si scorge, il nostro clima, per riguardo ad eccessi di temperatura, occupare una posizione intermedia tra i climi più costanti e

meteorologia

Pagina 8

Alle ore nove di sera (tempo medio di Milano) la temperatura è generalmente poco diversa dalla media di tutte le 24 ore della giornata, sebbene di

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca