Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autunno

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536301
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, quello di autunno alla XXVI, seconda di settembre: sono dunque queste le due epoche, in cui il tempo è più variabile lungo la giornata. Ma il

meteorologia

Pagina 10

1864. Inondazioni nell’autunno.

meteorologia

Pagina 72

1857. Estate alquanto secca, autunno con inondazioni.

meteorologia

Pagina 72

1855. Autunno piovosissimo. Inondazioni del Po e della Scrivia.

meteorologia

Pagina 72

siccità e danni per le campagne. Pioggie abbondanti in estate daranno una stagione temperata, in autunno produrranno inondazioni. Noi trascriviamo qui

meteorologia

Pagina 72

mentre nella valle del Po abbiamo due massimi di pioggia, uno in primavera, l’altro in autunno, in Alemagna e nella Francia settentrionale non si ha che

meteorologia

Pagina 73

può aspettare una nevicata in ogni decade. Nell’autunno e nella primavera le nevi sono molto spesso miste ad acqua, siccome è naturale.

meteorologia

Pagina 75

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

meteorologia

Pagina 83

Topografia e clima di Milano

541591
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

meteorologia

Pagina 19

colle pioggie di primavera e d'autunno, i due minimi si hanno in febbrajo ed in luglio. Questa distribuzione è meno favorevole all'agricoltura che quella

meteorologia

Pagina 20

in estate od in autunno. La copia della grandine non cresce dunque in ragione diretta al numero dei temporali.

meteorologia

Pagina 29

minimi, uno in primavera poco pronunziato, l'altro più breve ma più marcato sul fine dell'autunno. Nel corso dell'anno a Milano la serenità oscilla dal 30

meteorologia

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca