Definizione della variabilità assoluta. Suo valore pei singoli mesi dell’anno.
meteorologia
Pagina 114
stagione dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo stato normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e cambiamenti di tempo
meteorologia
Pagina 114
vedrà la serenità eccezionale dell’anno 1834, il cui valore 0,722, tanto si scosta da quella degli altri anni, anche più anormali, dell’intiero
meteorologia
Pagina 13
12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.
meteorologia
Pagina 13
nuovo ciclo delle stagioni, nel Giornale Astrometeorologico per l’anno 1782. Questo nome e quello d’un periodo Caldaico, la cui durata non è bene
meteorologia
Pagina 14
Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un
meteorologia
Pagina 27
42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni
meteorologia
Pagina 27
Nella colonna XIV della stessa tavola X è stata calcolata la deviazione di ciascun anno dalla serenità normale 0,550. La deviazione media fu trovata
meteorologia
Pagina 28
epoche dell’anno le quali presentano ciò che si suol chiamare un tempo assai incostante, e quindi sono di molta variabilità relativa. Può tuttavia avvenire
meteorologia
Pagina 30
La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata
meteorologia
Pagina 32
specie ascende a 7540. In un anno di 365 sequenze si avranno dunque in media 189 permanenze, 153 variazioni semplici e 23 variazioni doppie
meteorologia
Pagina 34
60. Dipendentemente da questo andamento, le variazioni doppie presentano assai maggiori diversità nel corso dell’anno, che le variazioni semplici
meteorologia
Pagina 37
In qualunque stagione dell’anno il tempo oppone maggior resistenza a scostarsi dal suo stato normale, che a ritornarvi. Conseguenza importante, che
meteorologia
Pagina 43
ed è facile convincersi che questa espressione vale per un numero qualunque di sequenze. Siccome λ e ν variano nel corso dell’anno, così pure nelle
meteorologia
Pagina 50
Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.
meteorologia
Pagina 56
dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38
meteorologia
Pagina 6
93. Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante volte in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni, ciascuna specie dei venti qui sopra
meteorologia
Pagina 63
quindi la forza media di un anno è 59,4. Ciò significa, che la quantità media di vento in un anno è quella di 60 venti della classe II, supponendo
meteorologia
Pagina 64
giugno sono i più ventosi dell’anno, e tutti in egual grado a un dipresso. Luglio ed agosto sono mesi di transizione: tutti gli altri sono mesi di calma
meteorologia
Pagina 64
coll’unica differenza, che invece di dare una linea ad ogni anno, qui si riunirono nella stessa linea il secondo semestre di un anno col primo
meteorologia
Pagina 67
100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie
meteorologia
Pagina 67
7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni
meteorologia
Pagina 7
104. La distribuzione delle pioggie lungo I’anno si vedrà con più esattezza e con maggiore particolarità nella tavola XXII, la quale contiene tutti i
meteorologia
Pagina 71
principio dell’anno sono trascorsi fino a ciascuna data; avvertendo che quando in un inverno la prima neve è caduta dopo il 1.° gennajo, la data della prima
meteorologia
Pagina 76
117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati
meteorologia
Pagina 79
In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623
meteorologia
Pagina 8
9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i
meteorologia
Pagina 8
8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i
meteorologia
Pagina 8
121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e
meteorologia
Pagina 81
All'umidità atmosferica strettamente connessa è la nebbia, così frequente nella nostra pianura. Pochi sono i giorni dell'anno, in
meteorologia
Pagina 18
cioè circa un giorno ogni cinque è giorno nebbioso sulla media di tutto l'anno, e un giorno ogni due in dicembre ed in gennajo.
meteorologia
Pagina 19
, se non vi fosse deflusso, infiltrazione ed evaporazione. Tale quantità per un anno è in media di 998 millimetri, e si può, senza error sensibile
meteorologia
Pagina 20
La ripartizione dei giorni di pioggia segue un andamento consimile a quello della quantità millimetrica. Vi sono in un anno medio a Milano 100 giorni
meteorologia
Pagina 21
Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo
meteorologia
Pagina 21
Le 365 nevicate osservate in 38 anni danno per ogni anno il numero medio di quasi 10 nevicate. Sotto questo riguardo il clima dei nostri laghi è
meteorologia
Pagina 26
Si può in generale ritenere che di tutti i temporali di un anno più che i ¾ appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto, nel qual
meteorologia
Pagina 27
L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una
meteorologia
Pagina 28
Sul totale dell'anno la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni; ma la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a Vigevano
meteorologia
Pagina 29
minimi, uno in primavera poco pronunziato, l'altro più breve ma più marcato sul fine dell'autunno. Nel corso dell'anno a Milano la serenità oscilla dal 30
meteorologia
Pagina 30
Diamo, qui in compendio i risultamenti ottenuti con questi strumenti del sig. Fornioni durante l'anno 1880. Anzitutto la frequenza relativa dei
meteorologia
Pagina 35
La proporzione dei sedici venti in tutto l'anno 1880 fu la seguente (sempre ridotta al totale di 1000):
meteorologia
Pagina 36
Durante l'intiero anno 1880 la ventola dell'anemoscopio registratore fece 250 rotazioni intiere sopra sè medesima, di queste 81 nel senso NOSE e 169
meteorologia
Pagina 37
annuale, sebbene non sia possibile riconoscerlo esattamente dalle osservazioni di un solo anno.
meteorologia
Pagina 37
avvenire anche per il periodo annuo, le minime velocità medie coincidendo con gennajo e febbrajo: ma nel resto dell'anno si hanno divergenze ed
meteorologia
Pagina 38
l'ovest: essa va decrescendo di 7',0 ogni anno. L'inclinazione media rispetto all'orizzonte era, alla medesima epoca, 61° 48' col decremento annuo di 2'7
meteorologia
Pagina 41
per es. la forte media 1216mm della pioggia, che corrisponde al terzo anno del periodo, supera tutte le altre per la ragione che in essa media entra
meteorologia
Pagina 44
Ricerche più esatte fatte per i singoli giorni dell'anno hanno dimostrato, che la minima temperatura diurna ha luogo a Milano fra l'11 e il 12
meteorologia
Pagina 7
I dati fin qui addotti si riferiscono all'andamento normale della temperatura così lungo la giornata, come lungo l'anno; il quale andamento è quello
meteorologia
Pagina 8
Questo andamento però non si verifica mai in un determinato anno ed in un determinato giorno; esso è puramente ideale. L'andamento vero del
meteorologia
Pagina 9
che le escursioni medie o normali. Stando all'andamento normale, la più fredda temperatura dell'anno dovrebbesi avere la mattina dell'11 gennajo poco
meteorologia
Pagina 9