Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536566
Schiaparelli, Giovanni Virginio 30 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misura della serenità del cielo in un dato tempo, arriva al suo maximum 0,77 in luglio e nella prima decade di agosto. A partir da quest’epoca la serenità

meteorologia

Pagina 10

. (Osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 100

Tavola XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38 anni (dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 102

Tavola XIX. Forza del vento osservata a Vigevano in 38 anni(dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 104

intorno al suo stato normale, fu per ciascuno dei numeri contenuti nelle tavole III, IV, V, ricercato il segno della sua deviazione dal valore normale o

meteorologia

Pagina 12

I giorni misti non subiscono alcuna variazione progressiva notabile dal principio al fine della lunazione: e sembrano oscillare intorno al loro

meteorologia

Pagina 20

due tavole precedenti. Considerando i numeri qui registrati, la legge regolare della loro variazione si mostra al primo colpo d’occhio, anche dai

meteorologia

Pagina 20

I termini costanti di queste formole esprimono i valori medii di S, di N, di M e di F; gli altri danno quelle oscillazioni intorno al valor medio che

meteorologia

Pagina 21

’osservazione, furono introdotti gli intervalli di tempo trascorsi a partire dall’ultimo passaggio della luna al suo apogeo. Vale a dire, che fu considerato come

meteorologia

Pagina 25

i quali si accordano fra loro al di là d’ogni aspettazione, ed hanno per valor medio 6,65. Ci permetteremo dunque di dire, che nei nostri climi il

meteorologia

Pagina 25

, nuvolosi e misti, ridotte al medesimo totale di 1000: la colonna X contiene la frazione di serenità computata al modo consueto. Di queste colonne si

meteorologia

Pagina 26

attribuito al rinnovarsi di questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due anni suddetti.

meteorologia

Pagina 29

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

meteorologia

Pagina 30

differenti; al sereno essendo attribuito il posto più elevato, al nuvolo il più basso. Una successione di giorni sereni, nuvoli e misti potrà così essere

meteorologia

Pagina 33

costituiscono il periodo ascendente della serenità, è chiaro, che i giorni sereni al fine di una di esse devono essere più numerosi che al principio, e

meteorologia

Pagina 38

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

meteorologia

Pagina 39

concorrono al progresso annuo della serenità, decade per decade.

meteorologia

Pagina 40

, in cui le variazioni doppie negative prevalgono sulle positive, diremo che il tempo passa con più rapidità dal bello al brutto, che dal brutto al bello

meteorologia

Pagina 43

Dove si vede, che in luglio al minimum delle escursioni primarie corrisponde il maximum delle escursioni secondarie. Questo maximum è dovuto

meteorologia

Pagina 46

delle sequenze osservate durante 38 anni dal 1° al 2°, dal 2° al 3°, dal 3° al 4° giorno... a partir dal novilunio; quante variazioni doppie e semplici

meteorologia

Pagina 47

80. Ora questa legge di persistenza, per cui lo stato del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno seguente, si estenderà essa fino al

meteorologia

Pagina 52

non dipende da alcuna proprietà particolare al quarto od al quinto giorno, ma vale egualmente per qualsivoglia giorno e per qualsivoglia periodo

meteorologia

Pagina 57

Nella prima colonna si trovano aggruppate insieme 13 osservazioni d’inverno, fatte dal 31 ottobre al 3 febbraio. Nella seconda abbiamo 11

meteorologia

Pagina 66

notte dal 29 al 30 ottobre 1839, la più tardiva nella notte dal 13 al 14 aprile 1842. La massima frequenza ha luogo in gennajo, dove press’a poco si

meteorologia

Pagina 75

118. Si vede indicato in questa tavola un maximum di frequenza al principio di giugno e un altro al principio di agosto. Ma il numero delle

meteorologia

Pagina 79

numero rimane costantemente al di sopra o al disotto del valor medio annuo 19,5. Sopra il numero totale osservato 750, appartengono ai diciannove

meteorologia

Pagina 80

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

16. Sono già quindici giorni che allo spuntare e al cadere del sole si vede una grande meteora luminosa. (Probabilmente l'osservatore intenderà

meteorologia

Pagina 85

Tavola V. Proporzione dei giorni variabili per ogni mese dal 1827 al 1864 (la durata del mese essendo posta = 1000).

meteorologia

Pagina 92

(osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

meteorologia

Pagina 98

Topografia e clima di Milano

541422
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Temperature estreme osservate nei singoli anni a Milano dal 1838 al 1880.

meteorologia

Pagina 11

contenga 16,7 grammi di vapore, ha ancora un'umidità relativa del 50 per cento; perché la stessa aria può contenere sino al doppio, cioè 33, 4 grammi

meteorologia

Pagina 15

Premessi questi schiarimenti, sottoponiamo al lettore due tabelle fondate sul risultato medio di 30 anni di osservazione, da cui si possono

meteorologia

Pagina 15

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

meteorologia

Pagina 2

spazio di 10 anni, si giunse al seguente risultato: che sopra 1000 osservazioni di pioggia

meteorologia

Pagina 23

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

è noto che le pioggie prevalgono quando il barometro è al disotto del suo stato medio; tale regola è però soggetta a numerosissime eccezioni, e anche

meteorologia

Pagina 23

delle nevi in media comincia per noi al principio di dicembre, e termina al principio di marzo; qualche volta però si ebbe la prima neve in ottobre

meteorologia

Pagina 26

in estate od in autunno. La copia della grandine non cresce dunque in ragione diretta al numero dei temporali.

meteorologia

Pagina 29

al 77 per cento, a Tremezzo gli estremi sono più ravvicinati, e l'oscillazione va solo dal 41 al 68 per cento.

meteorologia

Pagina 30

L'andamento annuale normale della pressione atmosferica è, come si vede, molto bizzarro. Fra il valore massimo 750mm,4 che corrisponde al 1° di

meteorologia

Pagina 33

media è di 748mm,1 (ridotta alla temperatura zero): la minima scende qualche rara volta al di sotto di 725mm e la massima supera qualche rara volta

meteorologia

Pagina 33

stare al disopra o al disotto della media di tutta la giornata.

meteorologia

Pagina 34

sotto è data questa variazione, qual si presenta al 1° gennajo e al 1° luglio, sempre facendo astrazione dalle variazioni irregolari.

meteorologia

Pagina 34

sedici venti principali in ciascun mese, ridotta al totale di 1000:

meteorologia

Pagina 35

La proporzione dei sedici venti in tutto l'anno 1880 fu la seguente (sempre ridotta al totale di 1000):

meteorologia

Pagina 36

falde, e la bassa pianura. Al mattino delle giornate serene il sole batte sulle alte pendici dei monti, ivi la temperatura diventa più elevata che

meteorologia

Pagina 40

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

meteorologia

Pagina 42

le annate, secondo la loro posizione rispetto al maximum del cielo undecennale, si ottennero gli undici sistemi di medie che qui sotto si riferiscono.

meteorologia

Pagina 44

regola già sia di una piccola frazione di grado al di sotto di questa media.

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca