Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 0

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536376
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove si scorgono immediatamente le grandezze ed i segni delle 7 variazioni, le quali hanno il valore +2 –2 –2 +1 ±0 +1 –2 ±0. In tal modo si può

meteorologia

Pagina 34

il numero duplicato delle sequenze contenute in quell’intervallo. La variabilità relativa sarà sempre espressa da una frazione compresa fra 0 ed 1, e

meteorologia

Pagina 35

variazione semplice, o una variazione doppia: basterà per tal fine raccogliere e sommare la probabilità di tutte le sequenze il cui valore è ±0, ± 1, ±2

meteorologia

Pagina 50

Maggio 3 Settembre 0

meteorologia

Pagina 82

Febbraio 0 Giugno 3

meteorologia

Pagina 82

Topografia e clima di Milano

541449
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, risultando di soli 0°,30 più elevata nella stazione di via Vigentina.

meteorologia

Pagina 12

alla medesima temperatura. Così quando l'aria a 0° di temperatura contiene, in un metro cubo, 2, 4 grammi d'acqua di vapore, l'umidità relativa è del

meteorologia

Pagina 15

quale, prendendo un medio di molte nevicate, la densità media della neve quale suol cadere nel nostro clima, sarebbe 0, 17 della densità dell'acqua

meteorologia

Pagina 25

gennaio e il minimo 746mm,0 che corrisponde alla seconda metà di aprile, vi è una differenza di 4mm,4. Ora dal massimo al minimo la pressione scende in

meteorologia

Pagina 33

l'ovest: essa va decrescendo di 7',0 ogni anno. L'inclinazione media rispetto all'orizzonte era, alla medesima epoca, 61° 48' col decremento annuo di 2'7

meteorologia

Pagina 41

gennajo (+ 0°,23); la massima il 20 luglio (+ 23°,69). Tali sono le medie normali della giornata più calda o della giornata più fredda dell'anno.

meteorologia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca