Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535943
Schiaparelli, Giovanni Virginio 23 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fine di novembre la serenità aumenta a 0,43 fino alla fine di dicembre: ricade durante il gennaio a 0,36, quindi risale rapidamente, ed al principio

meteorologia

Pagina 10

principio alla fine della lunazione. La frazione di serenità segue press’a poco l’andamento dei giorni sereni.

meteorologia

Pagina 19

rozzi dati contenuti nelle prime colonne. Per i giorni sereni la proporzione nei giorni intorno alla luna nuova ha press’a poco il suo valore medio 0,367

meteorologia

Pagina 20

dato d’osservazione, la media fra il valore del giorno 1 ed il valore del giorno 29Queste medie sono segnate in fondo alla tavola XIII, dove furono

meteorologia

Pagina 21

queste formule, e le curve che li rappresentano nei tre diagrammi che compongono la fig. 5, usando dei medesimi assi che servirono alla

meteorologia

Pagina 24

la serenità di quel mese o di quella decade fa intorno alla sua serenità normale dedotta dalle osservazioni di un gran numero di anni. E stabilità

meteorologia

Pagina 27

variabilità assoluta. Queste due specie di variabilità possono dunque essere regolate da norme assai diverseTutto quello che qui è stato detto intorno alla

meteorologia

Pagina 30

47. La classificazione delle giornate in riguardo alla loro serenità sarebbe difficilissima, quando si volesse eseguir con precisione. Perché di

meteorologia

Pagina 31

, od anzi decresce. Quindi, il tempo diventa sempre più stabile fino alla decade XX (seconda di luglio), ove ha luogo il minimum principale 0,245. Questo

meteorologia

Pagina 35

doppie giunge circa alla metà di quello delle semplici. E siccome la prevalenza delle variazioni semplici mostra che i cambiamenti del tempo si fanno

meteorologia

Pagina 37

genere di variazioni la parte che ad esso compete, bisognerà ripartire tali numeri proporzionalmente alla quantità di gradi che le due specie di

meteorologia

Pagina 40

annotata, sotto ciascun giorno, una breve storia delle vicende meteorologiche avvenute durante il medesimo dalla mattina alla sera. Siccome una tale

meteorologia

Pagina 5

tutte le lunazioni soddisfacenti alla condizione di serenità pel quarto o pel quinto giorno, si troverà fra esse un molto maggior numero di lunazioni

meteorologia

Pagina 56

seconda altri dieci, 11—20: la terza abbraccia quella parte del mese che rimane dal giorno 21.° fino alla fine, e può comprendere, a seconda dei casi

meteorologia

Pagina 6

5. Per i calcoli relativi alla serenità i giorni furono divisi in tre classi. Sereni furono chiamati i giorni, in cui non si trova fatta alcuna

meteorologia

Pagina 7

di tutti i 38 anni di osservazionePer quegli anni, in cui manca qualche mese, si suppose per questo una piovosità eguale alla media di quel mese

meteorologia

Pagina 70

’espressione quantitativa di questa legge, diede origine alla colonna VII della nostra tavola; colonna che dà tutto quanto si può ricavare dalle presenti

meteorologia

Pagina 71

XXIII. Essa è analoga alla prima parte, colla sola differenza che invece dell’età della luna abbiamo qui i giorni della rivoluzione anomalistica

meteorologia

Pagina 74

dalla teoria degli eventi fortuiti, che può aspettarsi circa una volta su 8; non è dunque improbabile al punto che si deva ricorrere alla luna per

meteorologia

Pagina 74

serenità che si ottiene aggiungendo alla proporzione dei giorni sereni la metà di quella dei giorni misti. Questo calcolo suppone che ogni giorno misto sia

meteorologia

Pagina 8

per la decade dell’anno, il cui numero corrisponde alla retta.

meteorologia

Pagina 8

progressione, si trova che il minimum cade verso il 5° giorno della lunazione, il maximum verso il 24°. E la proporzione della frequenza minima alla massima è

meteorologia

Pagina 81

egualmente presentare una particolare frequenza. — Circa al volume, i registri attribuiscono la grossezza di una noce alla grandine dell’8 agosto 1837

meteorologia

Pagina 83

Topografia e clima di Milano

541453
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla medesima temperatura. Così quando l'aria a 0° di temperatura contiene, in un metro cubo, 2, 4 grammi d'acqua di vapore, l'umidità relativa è del

meteorologia

Pagina 15

temperatura sino alla fine di luglio, dove la media della giornata si riduce a 62° che è il minimum normale dell'anno; poi decrescendo la temperatura

meteorologia

Pagina 17

1843-44 costruì una serie di triangoli, mediante la quale fu determinata, rispetto al Duomo ed alla Specola, la posizione di un certo numero di punti

meteorologia

Pagina 3

, il barometro ne dà segno con un abbassamento. Come nelle onde alla superficie di un fiume si incalzano e si succedono senza posa le creste e gli

meteorologia

Pagina 30

l'aria ugualmente alta delle montagne alla medesima ora, e manca quindi la causa dello squilibrio necessario a produrre la circolazione. E qui a

meteorologia

Pagina 41

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

meteorologia

Pagina 42

corrispondenti alla massima frequenza di quelle macchie, e per essi fu calcolata la media della temperatura, dell'umidità e della pioggia. Furono quindi

meteorologia

Pagina 43

stazione di Brera, a 26 metri dal livello del suolo e non esposta all'influsso termico di vasti edifizi ed alla radiazione di più miglia quadrate di

meteorologia

Pagina 6

variazione dal giorno alla notte è maggiore a ciel sereno che a cielo coperto, ed anche in generale più grande nell'estate che nell'inverno. Il massimo di

meteorologia

Pagina 8

dal sig. Fornioni, addetto all'Osservatorio di Brera per la Meteorologia. Tutti gli altri dati relativi alla temperatura furono estratti dal lavoro del

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca