Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la pressione atmosferica ogni giorno due minimi,  uno  principale (più sensibile in estate), che in gennajo
circa alle 3 pomeridiane, nel luglio alle 5 pomeridiane: ed  uno  secondario (più sensibile nell'inverno) che in gennajo cade
alle 5 ant., in luglio alle 3 ant. Vi sono due massimi,  uno  principale del mattino (10 ant. in gennajo, 9 ant. in
del mattino (10 ant. in gennajo, 9 ant. in luglio) e  uno  secondario della notte che in tutto l'anno capita a
 uno  è il consueto dello 5 pom., l'altro ha luogo il mattino
e un solo minimum invernale. Tremezzo ha due massimi,  uno  estivo, l'altro invernale, e due minimi, uno in primavera
due massimi, uno estivo, l'altro invernale, e due minimi,  uno  in primavera poco pronunziato, l'altro più breve ma più
sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare  uno  accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una
tal sequenza formerà una permanenza: una variazione quando  uno  dei giorni ha carattere diverso dall’altro. Le variazioni
semplici o di un solo grado, fra lo stato medio ed  uno  degli estremi; e le variazioni doppie, che abbracciano due
su 750 temporali 68 grandini, cioè sopra 11 temporali  uno  se ne può aspettare con grandine. Questa proporzione è
quel mese e di quell’anno in cui grandine cadde. Quando in  uno  stesso mese furono osservate più
media di un clima, tanto relativa che assoluta, forma  uno  dei caratteri più distintivi del medesimo, ed è a mettersi
È noto essere stato questo  uno  degli inverni più rigorosi di cui si abbia memoria dai
laterali, le sabbie, le isole ed i boschi occupano ivi  uno  spazio di circa mille e dugento metri di larghezza.
verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi,  uno  poco dopo mezzodì, l'altro verso le 10 pomeridiane: essi
noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in  uno  degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione
contemporanee o consecutive del medesimo segno: oppure dopo  uno  o più giorni può ritornare il tempo dallo stato medio allo
tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese od  uno  quasi per settimana. Il massimo numero annuo di temporali
e distinguerlo da quello delle variazioni irregolari senza  uno  studio diligente e assai minuto.
Escursioni secondarie fra lo stato medio ed  uno  dei due estremi. Sebbene queste escursioni non abbiano che
tempo si possono aspettare circa 4 temporali ogni mese, od  uno  quasi per settimana.
della luna. Per ciascuno dei 29 primi giorni fu adottato  uno  dei 29 valori della tavola XIII: pel 30° giorno fu assunta,
medesima azione lunare, che può convertire in giorno sereno  uno  che senza di essa sarebbe stato misto, può, operando nel
della terra, e il passaggio di ciascuna può durare  uno  od anche parecchi giorni.
pare, che anche nell’intervallo dal 1827 al 1830 sia corso  uno  stadio di riposo. La distanza fra questi due minimi sarebbe
appellare sereni, alcuno sarà più puro, alcuno meno: ed  uno  avrà avuto cirri nelle alte regioni, un altro invece lieve
volta la nebbia è densissima; la sua frequenza costituisce  uno  dei caratteri più importanti di questo clima. Ma fra i veli
del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di  uno  strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto
avviene che un metro cubo d'aria non contiene più che  uno  o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione
prodotto perdurano un certo tempo, e tendono a produrre  uno  stato simile o poco diverso nei giorni consecutivi: e ciò
mentre nella valle del Po abbiamo due massimi di pioggia,  uno  in primavera, l’altro in autunno, in Alemagna e nella
6 a mezzodì, e ore della sera dalle 6 a mezzanotte) si ha  uno  stato intermedio o di transizione. Questa legge è un po'
pioggia presenta annualmente due massimi durante l’anno,  uno  in maggio, l’altro in ottobre; onde si conclude che

Cerca

Modifica ricerca