Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
persistenza delle cause che determinano  lo  stato dell’atmosfera...49
il consueto dello 5 pom., l'altro ha luogo il mattino verso  lo  8 antimeridiane.
si vede che per un dato giorno  lo  stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media
dei giorni misti. Per noi il giorno misto costituirà dunque  lo  stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni
dei giorni secondo  lo  stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima
esistesse alcuna persistenza nelle cause che determinano  lo  stato dell’atmosfera: vale a dire, quando lo stato di un
determinano lo stato dell’atmosfera: vale a dire, quando  lo  stato di un giorno non avesse alcuna relazione collo stato
massima evidenza, che le cause, dalle quali è derivato  lo  stato del cielo per un giorno, tendono a modificare lo
lo stato del cielo per un giorno, tendono a modificare  lo  stato del giorno seguente nel medesimo senso. O in altri
 Lo  studio della variabilità relativa non è altro che quello
Quindi, essendo dato  lo  stato del cielo in un giorno, il calcolo della probabilità
di serenità. Formule periodiche esprimenti la relazione fra  lo  stato del cielo e la rivoluzione sinodica della luna.
finora fu fatto; ma quelle che si ottengono paragonando  lo  stato del cielo di ciascun giorno con quello che ha luogo
in un mese fu di 376 millimetri nell'ottobre 1872. In tutto  lo  spazio di 115 anni si ebbero 18 mesi affatto privi di
pure nelle varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi  lo  abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e
Noi abbiamo qui raccolto tutte quelle che interessano  lo  studio del clima. Le espressioni generalmente sono
instituito dall'accurato osservatore Bernardo Dürer sopra  lo  studio comparativo delle osservazioni da lui fatte alla
Ora questa legge di persistenza, per cui  lo  stato del cielo tende a continuarsi da un giorno al giorno
trovato qui sopra un influsso probabile della luna sopra  lo  stato di serenità del cielo, ricercheremo adesso, se tale
del tempo la maggiore o minor facilità e frequenza, con cui  lo  stato del cielo in un dato momento può mutarsi passando da
osservata. La persistenza delle cause che determinano  lo  stato dell’atmosfera varia colla stagione. Essa non è
seguente quadro, dove per ogni mese si assegna in chilom.  lo  spazio medio percorso dal vento in otto intervalli d'un'ora
che cosa resta, dell’influsso delle cause determinanti  lo  stato atmosferico, dopo 4, 5, 6... giorni. E manifesto che
Procedendo innanzi in questa ricerca, ho esaminato  lo  stato del cielo di un giorno in paragone con quello che ha
di questi vengono pure presi in considerazione. Inoltre  lo  stato del cielo, come ogni elemento meteorologico, è
misto, mentre le variazioni doppie si fanno soltanto fra  lo  stato sereno e lo stato annuvolato.
variazioni doppie si fanno soltanto fra lo stato sereno e  lo  stato annuvolato.
sviluppo più o meno evidente di fenomeni elettrici, e per  lo  più da pioggia subitanea, qualche volta da grandine. Benché
Escursioni secondarie fra  lo  stato medio ed uno dei due estremi. Sebbene queste
sia per portare mutazione d’aria, di quello che non  lo  sia: e se si volesse prendere questa cosa come un giuoco
considerabili: i maxima degli uni corrispondono per  lo  più ai minima degli altri. La massima quantità di giorni
paragonare  lo  stato di ciascun giorno con quello del suo posdomani fu,
media di molti anni si trova sempre il medesimo valore, per  lo  meno finora non si è riuscito a constatare nella pressione
VI dovrebbero essere tutti eguali a 235; essi sono per  lo  più alquanto minori, e un po’fra loro diversi a cagione
sono esattamente fra loro comparabili. Onde ottenere che  lo  fossero, si calcolarono le tre colonne seguenti VII, VIII,
cioè nell'epoca appunto in cui se ne ha maggior bisogno: e  lo  sanno i nostri agricoltori della alta Lombardia, i quali
Se non esistesse alcuna connessione fra  lo  stato di un giorno e quello del giorno seguente, la
spesso il temporale ha per conseguenza una pioggia (che per  lo  più è di poca durata, anche quando è abbondante), e
saprei adesso decidere. Comunque sia, nelle ore pomeridiane  lo  squilibrio della temperatura sopra accennato si cancella, e
montagne; il tivano continua fino al levar del sole. E come  lo  squilibrio è tanto più grande, quanto più dalle montagne si
specie: così le variazioni semplici o di un solo grado, fra  lo  stato medio ed uno degli estremi; e le variazioni doppie,
Quando gli altri fattori del movimento atmosferico  lo  permettono, la grande diversità di temperatura fra il mare
l'aria al mare. Una tale contro-corrente si presenta per  lo  più a noi sotto forma di vento di Nord-Est, umido e
da un anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che  lo  stato del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo
è in generale molto diverso da quella della temperatura.  Lo  stesso sembra avvenire anche per il periodo annuo, le
distanza, tanto più forti sono i venti e tanto maggiore è  lo  sconvolgimento che nasce, quando questi non hanno libero
raro attraggono l’attenzione dell’osservatore, il quale per  lo  più non li registra, se non quando sono accompagnati da
Addì 2 febbraio 1860, essendo il termometro ad 1° sopra  lo  zero, « prima di mezzodì si ebbe tuono e cadde un poco di
l’influenza dei punti lunari delle fasi essere nulla, o per  lo  meno insensibile: infatti in nessuna colonna si può dire
altri vengono dallo stretto di Gibilterra, e questi per  lo  più operano sull'Italia centrale e meridionale. In queste
il quinto della luna) sia sereno, che nell’inverno. Quindi  lo  stato medio di tutte queste lunazioni, in cui la
essa merita, sebbene non manchi sufficiente materiale per  lo  studio. Appena abbiamo bisogno di avvertire, che noi
alla terra. Avendo così trovato una relazione probabile fra  lo  stato del cielo e le fasi della luna, passiamo a
non faremo qui alcuna congettura, e solo noteremo come  lo  studio di lunghissime serie di osservazioni fatte in più
intieramente devoluto al caso. Questo fa vedere, che dato  lo  stato del cielo di un giorno, le cause che l’han prodotto
e il dicembre è per conseguenza il mese in cui, dato  lo  stato del cielo alla mattina, vi ha meno a sperare od a
si adatta alle osservazioni di Vigevano, paragoneremo  lo  stato del cielo di ogni mese con quello che ebbe luogo 18

Cerca

Modifica ricerca