Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anno

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
Si può in generale ritenere, che di tutti i temporali di un  anno  più che i 3/4 appartengono ai mesi di maggio, giugno,
1848 al 1864; per ciascun  anno  furono enumerate le osservazioni dei venti, che sogliono,
meteorologica dei 38 anni 1827-1864, in guisa che ogni  anno  occupasse una linea longitudinale, e che i giorni di egual
stesso è collocato. Tal limite varia leggermente da un  anno  all'altro, ma queste variazioni non hanno alcuna legge;
ogni cinque anni; mentre il numero totale 68 dà per ogni  anno  1,79 grandini, o circa nove in cinque anniQuesti numeri
linea orizzontale della tavola.. Si vede che ogni  anno  ha circa 85 giorni piovosi; il numero minimo è 60 (1834),
i mesi che più di tutti possono esser dissimili da un  anno  all’altro. Maggio, giugno, luglio ed agosto sono invece
fenomeni atmosferici, è soggetta a molta irregolarità da un  anno  all'altro. Nei quattro anni consecutivi 1851-52-53-54 non
volta a 2'o 3'. L'escursione media annuale è diversa da un  anno  all'altro e passa alternativamente dal valore massimo (10 a
a parecchie altre del periodo. Tutte queste diversità da un  anno  all'altro si annullerebbero, quando si potesse disporre di

Cerca

Modifica ricerca